MURTOLA, Gasparo
Emilio Russo
– Nacque a Genova intorno al 1570 da una famiglia di umili origini.
Da informazioni contenute in una lettera del 1600, sappiamo che suo zio, Giovan Battista Mainerio (o [...] nozze di Maria de’ Medici con Enrico IV di Francia, testo dedicato a Serafino Olivario opere di Giambattista Marino, Roma, 1888, pp. 236-250; G. Rua, Poeti alla corte di CarloEmanuele I, Torino 1899, p. 126; G. Russo, G. M. e il suo poema sulla ...
Leggi Tutto
CASATI, Michele
Pietro Stella
Di famiglia gentilizia, nacque a Milano da Giovanni Paolo e da Margherita Visconti il 29 ott. 1699. Vestì l'abito teatino in S. Antonio a Milano ed emise la professione [...] a Tonno, in occasione dei funerali di CarloEmanuele III, sottoscrissero una lettera contro una pastorale di in E. De Tipaldo, Biogr. degli Italiani illustr., Venezia 1834, IV, pp. 23 s.; G. Casalis. Dizionario geografico-storico-statistico ..., X ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Girolamo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1530 da Lelio, dei signori di Vinovo, e da Anna dei conti di Piossasco, da nobile e antica famiglia che aveva già avuto diversi vescovi e cardinali, [...] 567). Ma benché il duca avesse scritto pffi volte a Pio IV, venne eletto il card. Iñigo d'Avalos, la cui nomina volte. Così nel 1586, anche per l'intervento del giovane duca CarloEmanuele, il D. fu elevato al cardinalato da Sisto V, che, due ...
Leggi Tutto
BELLI, Domenico
Lemigio Marini
Figlio di Pierino e di Giulia Damiani, dei signori di Priocca, nacque il 21sett. 1548; il luogo non è conosciuto, ma potrebbe essere Asti, dove, il padre si era recato [...] , nipote del papa, e del Lucinge e dell'Arconato, plenipotenziari sabaudi, condusse alla pace CarloEmanuele I e il re di Francia: il duca tenne Saluzzo ed Enrico IV ebbe la Bresse, il Bugey, il Valromey, Gex. In un innegabile svolgimento del suo ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato
Raffaele Tamalio
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato. – Nacque a Torino il 28 apr. 1589, prima figlia, dopo tre maschi, [...] d’Asburgo; l’offerta non fu rifiutata da CarloEmanuele, disposto a destinare all’erede di Mantova la Volta, Compendio cronologico critico della storia di Mantova, III, Mantova 1831, p. 232; IV, ibid. 1833, pp. 2, 131; G.B. Intra, M. di S. duchessa ...
Leggi Tutto
LUCINGE, René de
François Charles Uginet
Nacque nel 1553 probabilmente nel Bugey (oggi dipartimento dell'Ain) o, secondo un'antica tradizione locale, a Bonneville (oggi dipartimento dell'Alta Savoia), [...] 1599 Clemente VIII, che non aveva alcun interesse a districare un affare tanto complicato, riuscì a convincere Enrico IV e CarloEmanuele I a trattare direttamente. Forzando la volontà del re e contro l'opinione del proprio Consiglio, nel dicembre ...
Leggi Tutto
MONTAGNA, Marco Tullio
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Lucantonio e Vittoria, è definito originario di Velletri in tutti i documenti e la data di nascita, sulla base delle indicazioni degli [...] 27 il M. lavorò nel giardino della villa del cardinale CarloEmanuele Pio di Savoia al Colosseo per interventi non meglio definiti F. Cappelletti, in Quaderni degli Annali dell’Università di Ferrara, IV (2006), p. 267; C. Benocci, Moraldi, Peparelli, ...
Leggi Tutto
MELOSIO, Francesco
Marco Catucci
– Nacque a Città della Pieve, presso Perugia, il 9 genn. 1609 da Federico e da Maddalena Isabella Brizi. La famiglia paterna figura negli elenchi dei nobili pievesi [...] di cavalleria al servizio del duca di Savoia CarloEmanuele II, che diventò protettore del M. negli anni zoppo e il vetturino. Cronache di Parnaso 1642, in Collectanea historiae musicae, IV (1966), pp. 215-226; L. Bianconi, Caletti, Pietro Francesco, ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Francesco Agostino
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo da Nicolino, signore di Cervignasco, e da Lucia Corvo. Secondo il Manno, nacque il 6 ott. 1593, quintogenito di dodici figli mentre il [...] nomine nell'ambito della corte sabauda. Nel 1626 CarloEmanuele I lo nominò consigliere di Stato e custode degli Lodovico, Giovanni Antonio e F. A. Della Chiesa, in Piemontesi illustri, IV, Torino1784, pp. 46-59, 114-138; G. Claretta, Storia della ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi dei nobili Marco (1624-1666) e Beatrice (1626-1729) di Bonifacio Papafava, nacque a Padova attorno al 1650.
"Sin da' miei più teneri anni - [...] 1733, la capitolazione del castello di Milano assediato da CarloEmanuele III di Savoia) - il quale lo fa rimanere . Diedo, Storia... di Venezia, Venezia 1751, III, pp. 451 s.; IV, p. 101; A. Arrighi, De vita... Francisci Mauroceni..., Patavii 1757, ...
Leggi Tutto