GUIBERT (Ghibert, Ghiberti, Ghiberto, Gibert, Giberti)
Bruno Signorelli
Famiglia di ingegneri di origine nizzarda, attivi fra il XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il primo dei suoi componenti che [...] macchine per i fuochi artificiali per celebrare la venuta di CarloEmanuele II e la sistemazione degli argini del fiume Varo. Su -5, Conto Signor Tesoriere e Depositario Colomba Redditi Abbazie, vol. IV, 1714; vol. V, 1715-16).
Nel 1715 Luigi Andrea ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
Elena Bonora
– Nacque a Venezia il 30 settembre 1537, primogenito dei sei figli maschi di Pietro del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, e di Cornelia Corner [...] l’occupazione del marchesato di Saluzzo da parte del duca CarloEmanuele I di Savoia – non condannata ma al contrario valutata svolgendo un ruolo cruciale molto apprezzato alla corte di Enrico IV. Del resto, i due cardinali veneziani e Paruta in ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Claudio Povolo
Primo dei quattro figli di Giovanni (1575-1636) di Andrea (1548-1610) e di Dieda di Pietro Grimani, nacque a Venezia il 3 ag. 1610. Non è da confondere con l'omonimo figlio [...] forze sui mari: Nel 1666 il duca CarloEmanuele Il inviava in soccorso dei Veneziani alcuni Maggior Consiglio, reg. 16, c. 183v; reg. 19, c. 152v; reg. 20, cc. IV, 2v; reg. 21, c. 171v; Ibid., Segretario alle voci, Elezioni del Pregadi, reg. 15, ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Figlio di Stefano di Gian Domenico di Stefano e di Brigida Doria di Stefano di Lazzaro, nacque ad Oneglia il 21 nov. 1523.
Apparteneva al ramo onegliese della [...] alla guerra sabauda del 1625, da fedele vassallo di CarloEmanuele I; e la Repubblica fece' occupare il suo , Riacquisto e ingrandimento dei dominii, in Emanuele Filiberto. IV centenario di Emanuele Filiberto e X anniversario della vittoria, Torino ...
Leggi Tutto
CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] frenetica nell'ostacolare i propositi di alleanza con CarloEmanuele di Savoia e con la Repubblica di Venezia . di erudiz. stor.-eccl., XVII, p. 280; P. Gauchat, Hierarchia catholica, IV,Monasterii 1935, p. 328; Dict. d'Hist. et de Géogr. Eccl., XIII, ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] fino al 1767, quando finì la minor età di Ferdinando IV. Sicché dalle lettere inviate dal C. a Torino si può all'aprile del 1773, quando, in seguito alla morte di CarloEmanuele III, il nuovo sovrano Vittorio Amedeo III licenziò i collaboratori ...
Leggi Tutto
BALBANI, Manfredi
Gemma Miani
Nacque a Lucca l'8 ott. 1544, terzogenito di Giovanni di Francesco, mercante-banchiere, e di Zabetta Calandrini. Nel 1556 il padre si separò dai fratelli Tommaso, Matteo [...] della guerra della Lega, mentre il duca di Savoia CarloEmanuele I minacciava con le armi Ginevra e Berna, il 152; N. Valois, Inventaíre des arrêts du Couseil d'Etat. Règne d'Heuri IV, II, Paris 1893, nn. 11432, 11505; L. Covelle, Le livre des ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, CarloEmanuele Salerno
RINUCCINI, Carlo. – Nacque a Firenze il 28 marzo 1679, da Folco, marchese di Baselice, e da Maria Cassandra Gherardi, primogenito di un’antica famiglia dell’oligarchia [...] folio intitolato Catalogo della Libreria del fu Marchese Carlo Rinuccini compilato dal Dott. Antonio Cocchi è in s., 803 s.; II, pp. 351 s.); Archivio biografico italiano sino al 2001: ABI IV, a cura di T. Nappo, I, München 2002, fiche 849, pp. 151 s ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Scipione
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse se, stando a Fuidoro, [...] fanti", per soccorrere Genova minacciata dal duca di Savoia CarloEmanuele I, appoggiato dalla Francia. Preposto al governo di ; Relazione... al... duca di Medina..., in Arch. stor. per le prov. nap., IV(1879), pp. 238 n. 1, 239 nn. 1 s., 482, 483 n. ...
Leggi Tutto
JANAVEL (Gianavello), Giosuè
Laura Ronchi De Michelis
Nacque nella frazione Vigne, tra Luserna e Rorà, in Val Pellice (Torino) da Jean e Catherine (il cui cognome non è noto) nel 1617.
La famiglia discendeva [...] l'esercito regolare, su pressione dei Cantoni svizzeri, CarloEmanuele II accettò di aprire una trattativa e nel febbraio Giovanni e Ada Meille pubblicarono Giosuè Gianavello (in Bilychnis, III-IV [1918], pp. 204-211), dramma in quattro atti ...
Leggi Tutto