SPINOLA, Andrea
Alessia Ceccarelli
– Nacque a Genova da Francesco (quondam Giovanni) e da Maria Grimaldi Cavalleroni (quondam Giovanni Battista), forse nel 1562. Fu verosimilmente il più giovane tra [...] da una nutrita produzione libellistica, con il placet di CarloEmanuele I, duca di Savoia, 1627-28) e l’iniziativa Dizionario politico-filosofico” di A. S., in Miscellanea di storia ligure, IV (1966), pp. 109-176; D. Ortolani, Cultura e politica nell ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giovanni
Renzo Derosas
Mancano purtroppo per i Colombo, una famiglia modenese trasferitasi a Venezia nel Seicento, notizie precise. Del padre del C. si conosce solo il nome, Matteo, mentre [...] dunque anzitutto sulle pressioni delle potenze europee su CarloEmanuele III per guadagnarsene l'appoggio nel caso , ibid. 1827, pp. 374a, 375a, 433; III, ibid. 1830, p. 489; IV, ibid. 1834, p. 201; A. von Sprecher, Gesch. der Republik der Drei Bünde ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] di Villeroi, segretario di Stato agli Esteri di Enrico IV, e nuovo ambasciatore francese a Roma. Casuale l'"amicizia . 302; J. Bachi, Ilcarteggio di CarloEmanuele I negli ultimi due anni del suo governo, in CarloEmanuele I, Torino 1930, p. 370; ...
Leggi Tutto
NOGARI, Giuseppe
Denis Ton
– Nacque a Venezia nel 1699, secondo la data che viene generalmente riportata dalle fonti (Watelet, 1792; Milizia, 1797; Moschini, 1806).
Riguardo alla sua formazione, le [...] coinvolto nei lavori di decorazione della residenza del sovrano CarloEmanuele III di Savoia. Pagamenti in suo favore sono registrati .H. Watelet, Dictionnaire des arts de peinture, sculpture et gravure,IV, Paris 1792, p. 595; F. Bartoli, Le pitture, ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI, Carlo Luigi
Valerio Castronovo
Figlio dell'avvocato patrimoniale Carlo e di Maria Maddalena di Bagnol, nacque a Nizza il 22 marzo 1694. Di famiglia borghese assurta per meriti di toga ai [...] Istruzione pubblica, mazzi II, IV, V; Materie economiche, Demanio, donativi, sussidi, mazzi I di 2ª addiz., IV, V, VI, XI, Amedeo II, Torino 1856, pp. 379 s., 456; Id., Storia del regno di CarloEmanuele III, Torino 1859, I, p. 13; II, pp. 50 s., 155, ...
Leggi Tutto
CUSANI (Cusano), Marcello Papiniano
Antonio Gisondi
Nacque a Frasso Telesino, Principato Ultra, oggi provincia di Benevento, il 17 febbr. 1690 dal notaio Antonio e da Antonietta Rainone.
I Cusani, presenti [...] misure restrittive della libertà d'insegnamento ereligiosa, imposte da CarloEmanuele III.
In quegli anni, comunque, ebbe modo di Bertelli, ad Indicem; P. Napoli Signorelli, Il Regno di Ferdinando IV, Napoli 1798, pp. 152 s.; D. Scinà, Prospetto della ...
Leggi Tutto
DAL RE, Marcantonio
Clelia Alberici
Figlio di Ludovico e di Antonia De Mariani, nacque a Bologna il 18 dic. 1697 e fu battezzato il 24 dicembre: ebbe per padrino Francesco Bonfili e per madrina la marchesa [...] franco-sardo-ispano comandato dal re di Sardegna CarloEmanuele di Savoia, stampate dal D. nella contrada di conte Giovanni Saglier in Milano, in Arch. stor. lomb., s. 5, IV (1915), p. 542; E. Verga, Milano vecchia. Mostra iconografica dell'Arch ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Luigi Biagio
Rosalba Dinoia
– Unico sopravvissuto di otto figli, nacque a Ravenna il 15 dicembre 1790 da Giovanni Maria, umile artigiano con tendenze politiche giacobine, appartenente alla [...] autobiografiche di Rossini, scritte nel 1830 sotto impulso di CarloEmanuele Muzzarelli, si apprende che all’età di sedici anni dispensato dall’obbligo di leva militare presso il IV Distretto di Ravenna poiché studente frequentante l’Accademia ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] . nob. e cel. dello Stato pontificio, IV, Roma 1848, pp. 27-56; A. Theiner, Histoire du Pontificat de Clément XIV, I, Paris 1852, pp. 162, 163, 177, 180, 181, 184, 199; D. Carutti, Storia del Regno di CarloEmanuele III, I, Torino 1859, pp. 133, 134 ...
Leggi Tutto
UMBERTO I di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO I di Savoia, re d’Italia. –Umberto Ranieri CarloEmanuele Giovanni Maria Ferdinando Eugenio di Savoia nacque a Torino il 14 marzo 1844 da Vittorio [...] Carlo Alberto, dalle pratiche devozionali della moglie Maria Teresa, ma anche dai comportamenti libertini di Vittorio Emanuele rompendo’ con la numerazione subalpina, che avrebbe imposto il IV: aveva ben compreso il bisogno di affermare la monarchia ...
Leggi Tutto