JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] un religioso - allo stesso atterrito sultano vivente Murad IV, a ingiungergli di restituire a J. quell'"imperio La Rassegna nazionale, 1° febbr. 1909, pp. 373-379; R. Bergadani, CarloEmanuele I, Torino 1932, ad ind.; P.P. Carali, Fakr Ad-Din II…, I ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] marzo 1560, all'inizio del pontificato di Pio IV, il cui cardinale nipote era Carlo Borromeo, con il quale lo Sfondrati era a nome di Sisto V, tenne a battesimo Filippo Emanuele, figlio del duca CarloEmanuele I. Di nuovo a Roma nel settembre del ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] a corte, trovò i principi "graziosi e umanissimi". CarloEmanuele III e il duca di Savoia gli fecero l'onore . Le 88 lettere al Bandini sono serbate alla Bibl. Marucelliana di Firenze (B. I. 27, IV, ff. 95-215; IX, ff. 53-76; B. II. 27, X, ff. 112 ...
Leggi Tutto
DELLA CESA (Dalla Cesa, Della Chiesa), Pompeo
Lionello Giorgio Boccia
Fu figlio di un Vincenzo, del quale si ignora il mestiere.
Il padre P. Morigia (Nobiltà di Milano, Milano 1595) non cita il D. nel [...] Battista Rovero, capitano del duca di Savoia CarloEmanuele I, "havendo fatta fare un'armatura per -W. Read, European armour in the Tower of London, London 1968, tavv. CIIIa, IV.516; L. G. Boccia, Armi e armature, in Il Museo Poldi Pezzoli, Milano ...
Leggi Tutto
TASSONI, Alessandro
Andrea Lazzarini
TASSONI, Alessandro. – Nacque a Modena il 28 settembre 1565 da nobile e antica famiglia cittadina, nipote del cronachista Alessandro Tassoni seniore (v. la voce [...] ., 1887, vol. 9, pp. 345-380; G. Rua, A. T. e CarloEmanuele I di Savoia. Le prime relazioni, la genesi delle Filippiche, ibid., 1898, vol. R. D’Agostino, Due note tassoniane, in Filologia e critica, IV (1979), pp. 416-433; Id., T. contro Stigliani, ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Battista
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1530; "patrizio veneto" si qualificò in alcuni scritti. Secondo il Bordiga (pp. 587 s.), non sarebbe, tuttavia, possibile [...] di cento scudi d'oro. Morto Emanuele Filiberto nell'agosto 1580, CarloEmanuele I confermò il B. nella carica Vorlesungen über Geschichte der Mathematik, II, Leipzig 1892, pp. 521-525, 538-540; IV, ibid. 1908, pp. 584-585; G. Bordiga, G. B. B. ...
Leggi Tutto
ORSI, Aurelio
Franco Pignatti
ORSI, Aurelio. – Nacque a Stabia, oggi Faleria, in provincia di Viterbo, tra il 1547 e il 1557.
L’arco temporale in cui si situa la data di nascita si stabilisce in base [...] . Il volume è dedicato al cardinale CarloEmanuele Pio di Savoia, anch’egli accolto tra Spezzaferro, Caravaggio accettato. Dal rifiuto al mercato, in Caravaggio nel IV centenario della cappella Contarelli. Convegno internazionale di studi Roma 24-26 ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Simone
Tommaso Manfredi
– Nacque a Messina il 28 ott. 1689 da Francesco, argentiere, e da Natalizia Juvarra, sorella dell’architetto Filippo e dello scultore in argento Francesco Natale, che [...] ordina la costruzione della Santa Casa di Loreto e Papa Pio IV che ordina la costruzione del porto di Complì il M. aggiunse , proseguissero per tutta la primavera. Il 12 giugno 1738 CarloEmanuele, ratificandone la nomina a scultore regio, lo pose a ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Federico
Giovanna Romei
Nacque intorno al 1560 nel territorio dell'Astesana, probabilmente nelle Langhe, sotto la giurisdizione gonzaghesca o sabauda. L'attributo di "Astegiano" che compare [...] -musicali dell'Esther. Solo di questa tragedia è giunto il manoscritto, dedicato a CarloEmanuele e conservato nella Biblioteca nazionale di Torino (N. IV. 23), con leggere varianti rispetto all'editio princeps del 1627, dedicata all'"Altissioa ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco
Paola Bianchi
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco. – Nacque a Torino il 21 dicembre 1596 dal duca CarloEmanuele I di Savoia e dall’infanta Caterina d’Asburgo, quinto [...] della prima guerra del Monferrato (1613-17), alla quale il duca CarloEmanuele I partecipò rivendicando i diritti di successione della figlia, moglie del defunto duca Francesco IV Gonzaga.
In questi frangenti, Tommaso fu sul campo a fianco del ...
Leggi Tutto