CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] , a cura di A. B. Hinds, ibid. 1907-1914, ad vocem; CarloEmanuele I e la contesa fra la Repubblica e Paolo V..., a cura di C. ibid. 1906, p. 229 e in n. alle pp. 228, 243, 609; IV, 1-2, Bumpliz-Paris 1909-1911, ad vocem;A. Giussani, Il forte di ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] . Il suo figlio e successore, Francesco, genero di CarloEmanuele I di Savoia, venne anch’egli a morte il centro-orientale e gli archivi tra età moderna e contemporanea. Atti del IV Colloquio internazionale… 6-9 giugno 2002, a cura di G. Platania, ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] furono condotte senza esito trattative per un gran quadro per CarloEmanuele di Savoia, e l'artista portò a compimento un quadro nella Pinac. Capitolina, in Boll. dei Musei Comunali di Roma, IV(1957), pp. 5-14; R. Wittkower, Art and Architecture in ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] Lesdiguières) progetta, forte dell'esplicita disponibilità di CarloEmanuele I, un "gran colpo" che coinvolga attivamente in nota alle pp. 64, 140, 141; E. A. Cicogna, Delle Inscr. Ven..., IV, Venezia 1834, pp. 340, 586, 680; V, ibid. 1842, p. 162; A ...
Leggi Tutto
RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] ignota); il S. Maurizio di Avigliana per CarloEmanuele I e, infine, il Battesimo di Cristo a Morselli, Roma 2008, pp. 71-134; C. Giometti, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia, IV, Sculture in terracotta, Roma 2011, pp. 38 s., scheda n. 11; G. R. ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] bellum tricennale illustr., Praha 1971-1978, I, pp. 66, 90, 123 s.; II-III-IV, s. v.; V, pp. 22-25, 28 s., 31; VI, p. 170; 2-16 e 96-111 passim, 127, 301; P. Orsi, Il carteggio di CarloEmanuele I, in Riv. stor. it., VIII (1891), pp. 518-525 passim; ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Agostino
Eraldo Bellini
– Nacque a Sarzana il 2 sett. 1590 da Alderano, giurista di qualche nome e auditore di Rota a Lucca e a Bologna, e da Faustina de’ Nobili.
Proseguendo una consolidata [...] cardinale d’Este, al quale furono ancora dedicati i Silvarum libri IV apparsi ad Anversa per l’Officina Plantiniana di B. Moreto per l’incoronazione di Urbano VIII.
Dedicate al duca CarloEmanuele I di Savoia, le Pompe del Campidoglio abbandonano ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] il cardinale Albani, al quale riferì anche l'intenzione di CarloEmanuele III di non inviare il G. a Roma, ma di Torino, classe di scienze morali, storiche e filologiche, s. 4, IV [1962]): nel 1992 il fondo è stato arricchito da documenti autografi ...
Leggi Tutto
MONOD, Pierre
Andrea Merlotti
MONOD, Pierre. – Nacque a Bonneville, nel Faucigny, nel 1586, da Georges, avvocato e membro della piccola nobiltà, e da Nicoline de Pobel, esponente di una famiglia della [...] epoca così tesi da render l’accusa poco credibile.
La morte di CarloEmanuele I e l’ascesa al trono di Vittorio Amedeo I, nel p. 272; L.P. Anquetil, L’intrigue du cabinet sous Henri IV et Louis XIII terminée par la Fronde, III, Maestricht 1782, III, ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] , Paris 1865, pp. 641-646, 662, 795-798, 812-822, 846-852, 862-863, 928; IV, ibid. 1872, pp. 101, 123 n. 1, 130-132, 136, 159, 241, 443,602-807 pubblico, II(1892), p. 94; I. Raulich, Storia di CarloEmanuele I…, I, Milano 1896, pp. 298, 315 s., 321, ...
Leggi Tutto