BEMBO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli di Agostino di Benedetto e di Chiara Del Basso, nacque a Venezia il 21 ag. 1543. Famiglia d'antichissima nobiltà la sua, la cui non più florida [...] . 1902, p. 206; XX, ibid. 1909, pp. 388 s., 570; CarloEmanuele I e la contesa fra la Repubbl. veneta e Paolo V (1605-1607). Documenti 353, 355, 575, 580, 582; III, ibid., 1917, p. 124; IV, ibid. 1932, pp. 129, 355; L. Pearsall Smith, The life and ...
Leggi Tutto
TAGLIACARNE, Battista
Laura Gaffuri
Non sono note le date della sua nascita – si sa solo che proveniva dalla più importante famiglia di parte guelfa della città ligure di Levanto, nella riviera di [...] -96r; Torino, Archivio provinciale OFM, CarloEmanuele De Gregori OFM, Memorie istoriche dell’ el Duca et lo Sancto Padre”. Savona al tempo degli Sforza e di Sisto IV (1464-1478), in Atti e memorie della Società savonese di Storia Patria, XXXVII ...
Leggi Tutto
GAMBA, Enrico
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 3 genn. 1831, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. Fratello [...]
Tra il 1864 e il 1865, con l'opera CarloEmanuele I strappatosi dal collo il Toson d'oro lo restituisce quo, in L'Arte in Italia, II (1870), p. 32; Id., Giovanni Huss, ibid., IV (1872), p. 80; Id., Gerusalemme!, ibid., V (1873), p. 80; E. Calandra, ...
Leggi Tutto
MARIA Gonzaga, duchessa di Monferrato e di Mantova
Raffaele Tamalio
MARIA Gonzaga, duchessa di Monferrato e di Mantova. – Nacque a Mantova il 29 luglio 1609 da Francesco principe ereditario di Mantova [...] quella via, ora era il duca di Savoia CarloEmanuele I che aspirava a impadronirsi di quel territorio .C. Volta, Compendio cronologico critico della storia di Mantova, III, Mantova 1831, p. 244; IV, ibid. 1833, pp. 2, 59, 131, 141, 166, 200 s.; G.B. ...
Leggi Tutto
CIGNA, Giovanni Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Mondovì il 2luglio 1734 da Filippo e Andretta Beccaria. Il padre, medico, l'avviò agli studi nella città natale, dove ebbe come insegnanti di filosofia [...] matematica e di sc. fisiche d. Società italiana, IV [1788], pp. 150 ss.).
Col tempo egli divenne 377 s., 391, 477 s., 920 s., e passim;D. Carutti, Storia del Regno di CarloEmanuele III, II, Torino 1859, pp. 228 s.; V. Promis. Il Primo secolo della R ...
Leggi Tutto
OSORIO ALARCON, Giuseppe Antonio
Andrea Merlotti
OSORIO (Ossorio) ALARÇON, Giuseppe Antonio. – Nacque a Trapani, il 22 settembre 1697, figlio di Luigi e di Caterina Clavica.
Apparteneva a un ramo cadetto [...] Torino, Sezioni riunite, Insinuazione di Torino, 1763, l. IV, c. 1661). Un ritratto di Osorio è conservato nella (1854), pp. 298-303, 319; D. Carutti, Storia del regno di CarloEmanuele III, II, Torino 1859, p. 167; F. Cordova, I siciliani in ...
Leggi Tutto
THETI, Carlo
Amelio Fara
Ampie carenze documentali su una vicenda biografica iniziata a Nola nel 1529 (Promis, 1874, p. 527; Manzi, 1961, p. 16), alterazioni nelle edizioni dei trattati, interpretazioni [...] libri, è composta dai due libri dell’edizione del 1575, dai libri III-IV dell’edizione del 1588 e dagli ulteriori libri V-VIII. L’edizione postuma e Rodolfo II, ad Alfonso II d’Este, a CarloEmanuele I di Savoia. L’insuccesso maturato dal suo secondo ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Gaudenzio
Rotraud Becker
Nacque a Issogne, in Val d'Aosta, nel 1562 da Giovanni Federico e da Isabella di Challant, del ramo dei conti di Issogne.
Il padre nel 1562 era colonnello al [...] , con il quale creò suo erede il nipote CarloEmanuele e dispose che il concistoro gli trasferisse il vescovato Chroust, München 1909, ad ind.; Nuntiaturberichte aus Deutschland. Die Kölner Nuntiatur, IV, 1-2, a cura di S. Samerski, Paderborn 2000; V, ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Valois, duchessa di Savoia
Gino Benzoni
MARGHERITA di Valois, duchessa di Savoia. – Figlia di Francesco I re di Francia e di Claudia di Francia, nasce a Saint-Germain-en-Laye, nei pressi [...] riformata, come Jacques Grévin, medico e precettore di CarloEmanuele, come Maria de Gondi contessa di Pancalieri, di Savoia e la poesia francese, in Studi… nel IV centenario della nascita di Emanuele Filiberto…, Torino 1928, pp. 297-308; L. Torri ...
Leggi Tutto
MILLIET, Philibert Francois
Paolo Cozzo
MILLIET, Philibert François (Filiberto Francesco). – Nacque a Chambéry il 5 apr. 1561 da Louis, barone di Faverges e di Challes, e da Françoise Bay e fu battezzato [...] del Milliet.
Nel 1597 il M. fu candidato dal duca CarloEmanuele I di Savoia (del quale era consigliere dal 1593) a .A. De Foras, Armorial et nobiliaire de l’ancien Duché de Savoie, IV, Grenoble 1900, pp. 19 s.; Notices sur les nobles Milliet (ou ...
Leggi Tutto