MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia
Andrea Merlotti
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia. – Nata a Parigi l’11 apr. 1644, M. era la figlia primogenita [...] si recarono a Torino, ricevute da Cristina e da CarloEmanuele II. Per due mesi furono le protagoniste della corte sabauda Symcox, La reggenza della seconda madama reale, in Storia di Torino, IV, La città fra crisi e ripresa (1630-1730), a cura di G ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] 1895, pp. 489-96; Id., Rime, a cura di A. Solerti, IV, Bologna 1902, pp. 330 ss., 360 ss.; A. Tassoni, Lettere, F. Gabotto, Per la storia della letteratura civile ai tempi di CarloEmanuele I, in Rendic. dell'Accad. dei Lincei, classe di scienze mor ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi
Tommaso Manfredi
VANVITELLI, Luigi. – Nacque a Napoli il 12 maggio 1700 dal pittore vedutista olandese Gaspar van Wittel (detto Vanvitelli) e da Anna Lorenzani, figlia del medaglista [...] Carlo nel 1759 dopo la sua ascesa al trono di Spagna e l’insediamento dell’adolescente Ferdinando IV su , L. V., architetto di corte, in Benedetto Alfieri 1699-1767, architetto di CarloEmanuele III, a cura di P. Cornaglia - E. Kieven - C. Roggero, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] di volerlo salvaguardare per consegnarlo al re di Francia Enrico IV. Compito del M. era impedire che la flotta di Giovanni Andrea Doria e le truppe del duca di Savoia, CarloEmanuele I, occupassero la città di Marsiglia per conto della Lega ...
Leggi Tutto
BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] Antonio Simonetta, e nel 1745 alla corte torinese di CarloEmanuele III. In quegli anni fu pure, forse più di Stübel, Der júngere Canaletto und seine Radierungen, in Monasthefte für Kunstwissenschaft, IV(1911), pp. 471-501 (v. recens. di P. Ettinger, ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Pietro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Roma nel 1571, da Pietro, avvocato concistoniale, e da Flaminia Ferracci, donna di modeste condizioni. Studiò a Roma, prima presso i padri della Vallicella, [...] ' Medici in nome del papa, e, contemporaneamente, quello, d'importanza più reale, di condurre le trattative tra CarloEmanuele I di Savoia ed Enrico IV, per porre fine alla guerra per il marchesato di Saluzzo.
Questa questione ormai annosa, della cui ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] chiesa del Ss. Sudario per la morte di CarloEmanuele III re di Sardegna (Cracas, 24 luglio 1773 giubilei e tra i giubilei del Settecento, II, a cura di E. Debenedetti, Roma 2000, pp. IV, 76, 83, 85; V. Hyde Mirror, C. M., in Art in Rome in the ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] a Carona, si celebrò il battesimo del figlio CarloEmanuele: nome di assonanza sabauda che potrebbe giustificarsi con per Morbio. Ritrovato un nuovo disegno di G.A. P., in Arte e Storia”, IV (2003), 15, pp. 88-97; Maestri del ’600 e del ’700 lombardo ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara il 27 marzo 1668 da Ippolito e Lucrezia di Ascanio Pio di Savoia. Era nipote del cardinale Guido Bentivoglio, che fu un punto di [...] tragico"(Vita di Vittorio Alfieri scritta da esso, epoca IV, 1). Numerose furono le edizioni della Tebaide del B . Martinetto, La mediaz. del card. B. e la politica eccles. di CarloEmanuele III, in Boll. stor. bibl. subalpino, XXXIX (1937), pp. 264- ...
Leggi Tutto
LAGRANGE, Giuseppe Luigi (Joseph Louis)
Luigi Pepe
Nacque a Torino il 25 genn. 1736 da Giuseppe Francesco Lodovico e Teresa Gros, primogenito di undici figli.
La famiglia era originaria della regione [...] Luigi XIV come capitano di cavalleria, era passato agli ordini di CarloEmanuele II, duca di Savoia, e aveva sposato una Conti della famiglia de ces équations dans la théorie des hasards (1775, ibid., IV, pp. 151-251). Nel 1776 il L. leggeva all' ...
Leggi Tutto