ROSSINI, Luigi Biagio
Rosalba Dinoia
– Unico sopravvissuto di otto figli, nacque a Ravenna il 15 dicembre 1790 da Giovanni Maria, umile artigiano con tendenze politiche giacobine, appartenente alla [...] autobiografiche di Rossini, scritte nel 1830 sotto impulso di CarloEmanuele Muzzarelli, si apprende che all’età di sedici anni dispensato dall’obbligo di leva militare presso il IV Distretto di Ravenna poiché studente frequentante l’Accademia ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] . nob. e cel. dello Stato pontificio, IV, Roma 1848, pp. 27-56; A. Theiner, Histoire du Pontificat de Clément XIV, I, Paris 1852, pp. 162, 163, 177, 180, 181, 184, 199; D. Carutti, Storia del Regno di CarloEmanuele III, I, Torino 1859, pp. 133, 134 ...
Leggi Tutto
UMBERTO I di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO I di Savoia, re d’Italia. –Umberto Ranieri CarloEmanuele Giovanni Maria Ferdinando Eugenio di Savoia nacque a Torino il 14 marzo 1844 da Vittorio [...] Carlo Alberto, dalle pratiche devozionali della moglie Maria Teresa, ma anche dai comportamenti libertini di Vittorio Emanuele rompendo’ con la numerazione subalpina, che avrebbe imposto il IV: aveva ben compreso il bisogno di affermare la monarchia ...
Leggi Tutto
GUIBERT (Ghibert, Ghiberti, Ghiberto, Gibert, Giberti)
Bruno Signorelli
Famiglia di ingegneri di origine nizzarda, attivi fra il XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il primo dei suoi componenti che [...] macchine per i fuochi artificiali per celebrare la venuta di CarloEmanuele II e la sistemazione degli argini del fiume Varo. Su -5, Conto Signor Tesoriere e Depositario Colomba Redditi Abbazie, vol. IV, 1714; vol. V, 1715-16).
Nel 1715 Luigi Andrea ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
Elena Bonora
– Nacque a Venezia il 30 settembre 1537, primogenito dei sei figli maschi di Pietro del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, e di Cornelia Corner [...] l’occupazione del marchesato di Saluzzo da parte del duca CarloEmanuele I di Savoia – non condannata ma al contrario valutata svolgendo un ruolo cruciale molto apprezzato alla corte di Enrico IV. Del resto, i due cardinali veneziani e Paruta in ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Claudio Povolo
Primo dei quattro figli di Giovanni (1575-1636) di Andrea (1548-1610) e di Dieda di Pietro Grimani, nacque a Venezia il 3 ag. 1610. Non è da confondere con l'omonimo figlio [...] forze sui mari: Nel 1666 il duca CarloEmanuele Il inviava in soccorso dei Veneziani alcuni Maggior Consiglio, reg. 16, c. 183v; reg. 19, c. 152v; reg. 20, cc. IV, 2v; reg. 21, c. 171v; Ibid., Segretario alle voci, Elezioni del Pregadi, reg. 15, ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Figlio di Stefano di Gian Domenico di Stefano e di Brigida Doria di Stefano di Lazzaro, nacque ad Oneglia il 21 nov. 1523.
Apparteneva al ramo onegliese della [...] alla guerra sabauda del 1625, da fedele vassallo di CarloEmanuele I; e la Repubblica fece' occupare il suo , Riacquisto e ingrandimento dei dominii, in Emanuele Filiberto. IV centenario di Emanuele Filiberto e X anniversario della vittoria, Torino ...
Leggi Tutto
CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] frenetica nell'ostacolare i propositi di alleanza con CarloEmanuele di Savoia e con la Repubblica di Venezia . di erudiz. stor.-eccl., XVII, p. 280; P. Gauchat, Hierarchia catholica, IV,Monasterii 1935, p. 328; Dict. d'Hist. et de Géogr. Eccl., XIII, ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] fino al 1767, quando finì la minor età di Ferdinando IV. Sicché dalle lettere inviate dal C. a Torino si può all'aprile del 1773, quando, in seguito alla morte di CarloEmanuele III, il nuovo sovrano Vittorio Amedeo III licenziò i collaboratori ...
Leggi Tutto
BALBANI, Manfredi
Gemma Miani
Nacque a Lucca l'8 ott. 1544, terzogenito di Giovanni di Francesco, mercante-banchiere, e di Zabetta Calandrini. Nel 1556 il padre si separò dai fratelli Tommaso, Matteo [...] della guerra della Lega, mentre il duca di Savoia CarloEmanuele I minacciava con le armi Ginevra e Berna, il 152; N. Valois, Inventaíre des arrêts du Couseil d'Etat. Règne d'Heuri IV, II, Paris 1893, nn. 11432, 11505; L. Covelle, Le livre des ...
Leggi Tutto