SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di
Andrea Merlotti
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di. – Primogenito del principe Tommaso di Savoia Carignano e della principessa Maria di Borbone-Soissons, [...] del 1638, per esempio, la principessa fu scelta da Filippo IV come madrina dell’infanta Maria Teresa (la futura sposa di di ereditare il trono in caso di morte senza figli di CarloEmanuele II.
Nel frattempo, con la stipula della pace dei Pirenei ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] (Pietro Contarini) presso il duca CarloEmanuele, in considerazione della gravità del momento B. Cipolla, Venezia e la guerradei Trent'anni, in Riv. stor. italiana, IV (1887), pp. 277 ss.; F. Seneca, La politica veneziana dopol'interdetto, Padova ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Ambrogio.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1569, primogenito di Polissena Grimaldi e di Filippo, marchese di Venafro e di Sesto Campano.
Apparteneva a una delle più importanti famiglie [...] fu ricevuto con tutti gli onori dal re di Francia, Enrico IV, che gli fece dono di una spada (conservata nel Metropolitan Museum reindirizzare le iniziative politiche e militari del duca CarloEmanuele di Savoia, alleato freddo e incostante della ...
Leggi Tutto
MARZATO, Anselmo (al secolo Claudio)
Miguel Gotor
– Nacque il 6 o il 16 nov. 1557 a Monopoli, nei pressi di Bari, da Andrea e da Cornelia Mailla. Il padre era governatore della città, dove si era trasferito [...] il papa inviò il cardinale Pietro Aldobrandini in Francia come legato con l’incarico di favorire la pace fra Enrico IV e CarloEmanuele di Savoia e volle che il M. lo accompagnasse in qualità di consigliere e teologo. La delegazione, composta da più ...
Leggi Tutto
GUASCO, Annibale Giuseppe
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] dama di compagnia della duchessa Caterina d'Asburgo, moglie di CarloEmanuele I, come una "ciancia" buttata giù "a penna 54 s.; C. Avalle, Storia di Alessandria, III, Torino 1854, p. 242; IV, ibid. 1855, pp. 39, 383 s.; F. Gasparolo, A proposito di ...
Leggi Tutto
MOLA, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque a Como intorno al 1567 (Bulgari) da Donato, originario di Breglia, e da Isabella, di cui è noto solo il nome (Barelli).
Ricevette i primi rudimenti dell’arte orafa [...] rovescio S. Giorgio (Rossi, pp. 427 s.), sia di CarloEmanuele I di Savoia, per il quale nel 1606 realizzò una medaglia II, con il S. Giovanni Battista (1610), il tallero di Francesco IV, con S. Andrea e s. Longino (1612), e due urbaniane, ovvero ...
Leggi Tutto
MELLARÈDE DE BETTONET, Pietro
Andrea Merlotti
– Nacque a Montmélian, in Savoia, nel 1659, da Jean e da Guillelmine Durat.
Il padre, appartenente a una famiglia della Linguadoca trasferitasi in Savoia [...] della stessa città. Fra il 1758 e il 1759 CarloEmanuele III gli diede un ruolo centrale nella definizione del , Un intendant dans le Comté de Nice au XVIIIe siècle, in Recherches régionales, IV (1964), n. 1, pp. 39-68; Id., Un intendant dans le Comté ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le straordinarie esperienze di Bernini, Borromini e Pietro da Cortona fanno di Roma [...] teatino modenese Guarino Guarini. Vi giunge su invito di CarloEmanuele IInel 1666 dopo aver soggiornato a Roma, Messina, Vosges, la prima piazza reale della città, voluta da Enrico IV, furono realizzate place des Victoires e place Louise-le-Grand, ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] spagnolo impegnato contro il duca di Savoia CarloEmanuele I che tentava di occupare il Monferrato illustr., II, Pragae 1972, pp. 285, 292, 295; III, ibid. 1976, pp. 94, 223; IV, ibid. 1974, pp. 27-30, 48, 134, 236 ss., 267 s., 271, 275, 287, 300 ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti), Giacinto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] della Sapienza con una prebenda di 100 scudi annui.
Morto CarloEmanuele III, il C. nel marzo 1773 presentò alla corte di di ottenere il posto di insegnante dei figli di Ferdinando IV di Borbone con lo stesso stipendio che percepiva a Cartagena. ...
Leggi Tutto