SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco
Paola Bianchi
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco. – Nacque a Torino il 21 dicembre 1596 dal duca CarloEmanuele I di Savoia e dall’infanta Caterina d’Asburgo, quinto [...] della prima guerra del Monferrato (1613-17), alla quale il duca CarloEmanuele I partecipò rivendicando i diritti di successione della figlia, moglie del defunto duca Francesco IV Gonzaga.
In questi frangenti, Tommaso fu sul campo a fianco del ...
Leggi Tutto
L'egittologia
Sergio Donadoni
L'egittologia come scienza ha un'esatta data di nascita: il 1822 con la Lettre à Mr. Dacier, in cui J.-F. Champollion (1790- 1832) ha posto il fondamento alla lettura [...] VI, e il botanico V. Donati (1759), inviato dal re CarloEmanuele III. Dall'Inghilterra giunsero R. Pococke (1737) e J. Bruce spedizione archeologica voluta dal re di Prussia Federico Guglielmo IV. Fu una lunga e metodica ricognizione che durò ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] 1885-1886, p. 12; L. Carnevali, La morte di Enrico IV e la sua politica italiana..., in Arch. stor. lomb., XII ( di Padova, I, Padova 1922, p. 311;R. Quazza, Ferdinando Gonzaga e CarloEmanuele I..., in Arch. stor. lomb., XLIX (1922), pp. 46 s., 83 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ferdinando Ughelli
Adelisa Malena
Nell’Europa confessionale dei secc. 16°-18°, lo studio e l’insegnamento della storia delle Chiese assunsero un’importanza decisiva, in primo luogo come efficaci strumenti [...] domenicano spagnolo Alfonso Chacón (ed. 1650), e – assieme a CarloEmanuele Pio di Savoia e a Filippo Casoni – fu tra i , Barb. Lat., 3204-3249, «Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae IV», 1990, pp. 243-80.
S. Ditchfield, Liturgy, sanctity ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Secondo dei due figli maschi di Giulio di Domenico del ramo contariniano detto dei Ronzinetti, e di Lucrezia di Andrea Comer, nacque a Venezia il 28 genn. 1585 ed ebbe, [...] de Venise..., Paris 1874, p. 36; G. Claretta, ... CarloEmanuele II..., II, Genova 1877, pp. 650 s.; G. Cristofeletti, ven.-trid., VII (1925), p. 51; A. Apponyi, Hungarica..., IV, München 1927, n. 2105; Ritratto it. dal Caravaggio al Tiepolo..., ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] del nunzio si presentava denso di difficoltà: il duca di Savoia CarloEmanuele I che, come annotava Bernardino Campello, uditore del C. sia animosità della corte di Madrid verso la Francia: Filippo IV e i suoi ministri ritennero che fosse venuta l' ...
Leggi Tutto
DEMIGNOT
Vittorio Natale
Famiglia di arazzieri di origine francese operosi a Torino, oltre che a Roma e Firenze; il capostipite Charles, nato a Montgeroult presso Pontoise, presso Parigi, è documentato [...] '51, ed una Madonna donata prima del 1651 da CarloEmanuele II alla madre. Nel 1648 è insignito del titolo pp. 412, 481, 535, 645, 707; III, pp. 738, 939, 947, 986; IV, pp. 1250-56, 1258 (Dini), 1442 (Limosino); C. Rovere, Descriz. del Reale Palazzo ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] Enrico IV (grazie alla quale il duca riebbe la rocca di Cavour). A riprova del favore ducale, nel 1595 la duchessa Caterina nominò il L. suo maggiordomo, carica che egli mantenne sino alla morte della duchessa, il 7 nov. 1597.
Nel 1599 CarloEmanuele ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] Marino gli scrisse per pregarlo di intercedere presso il duca CarloEmanuele I di Savoia, che aveva ritenuto il poemetto La Le lettere di Torquato Tasso, a cura di C. Guasti, Firenze 1854-55, IV e V, passim; G.B. Marino, Lettere, a cura di M. ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Roberto Zago
Primogenito di Giacomo di Alvise del ramo dei Carmini (già S. Fosca), esponente di primo piano della politica veneziana nella seconda metà del XVI sec., e di Elena Giustinian, [...] duca di Lesdiguières, il capo ugonotto, tenace avversario del duca CarloEmanuele I.
Il debutto vero e proprio del F. avvenne nel delle responsabilità governative: senatore nel 1609, alla morte di Enrico IV fu a lui, di nuovo con l'amico F. Molin, ...
Leggi Tutto