TROTTI
Carlo Guido Mor
Famiglia milanese. Verso la metà del sec. XI si ritrova nell'alessandrino un Guglielmo de Trottis (1050), qualificato come miles, ma altri vorrebbe riallacciare questa famiglia [...] , fu fedele coadiutore di Emaunele Filiberto e di CarloEmanuele nella ricostruzione e difesa del ducato di Savoia.
prima metà del seguente; fu nominato nel consiglio segreto di Filippo IV. Il figlio Gian Galeazzo (1599-1670) si segnalò in tutte ...
Leggi Tutto
VERVINS (A. T., 32-33-34)
Rosario Russo
Cittadina della Francia nord-orientale, nel dipartimento dell'Aisne, in posizione dominante la vallata del Chertemps. Nel 1931 contava 2960 abitanti.
Il trattato [...] Francia. Gli alleati vennero compresi nel trattato; CarloEmanuele I acconsentì a restituire alcuni posti della Provenza Francia di fronte alla Spagna. Ma i motivi che indussero Enrico IV a sospendere la lotta contro Filippo II, mettevano in dubbio il ...
Leggi Tutto
LA MARMORA-FERRERO
Luigi Cesare Bollea
Ramo della grande famiglia feudale dei signori di Biandrate, i Ferrero appaiono nel sec. XIV compartecipi del consorzio signorile del comune di Biella e in lotta [...] di Romagnano alla Camera spagnola di Lombardia (1586), CarloEmanuele I di Savoia nel 1610 donava al vescovo G. passim, Pinerolo 1911; P. Orsenigo, Vercelli sacra, Como 1919; M. degli Alberti, Lettere ined. di Carlo Eman. IV, ecc., Torino 1919. ...
Leggi Tutto
SUÁREZ de FIGUEROA, Gómez, duca di Feria
Angela Valente
Uomo politico e capitano spagnolo, nato a Guadalajara nel 1587, morto a Monaco il 14 gennaio 1634. Fu capitano generale di Valenza, poi ambasciatore [...] Filippo, e Isabella di Francia figlia di Maria e del morto re Enrico IV, nonché del re Luigi XIII con l'infanta spagnola Anna d'Austria, il passaggio delle truppe spagnole. Nella lotta tra CarloEmanuele I di Savoia e Ginevra aiutò quest'ultima; ma ...
Leggi Tutto
SPRETI
. Antica famiglia ravennate, le cui origini - anche prescindendo dalla tradizione dei genealogisti, che la vorrebbero oriunda della Germania - risalgono sicuramente al sec. XII. Capostipite sembra [...] e fu esiliato per alcuni anni da Ravenna dai due Polenta; Arardo IV, che militò al servizio di Antonio della Scala, signore di Verona, Baviera Carlo Alberto, poi imperatore Carlo VII, suo ambasciatore a Venezia, creato marchese da CarloEmanuele III ...
Leggi Tutto
SAMBUY
Armando Tallone
Famiglia. I conti di Sambuy, consignori anche di Revigliasco fino dal sec. XIV, appartengono al ramo primogenito, Balbo Bertone, della famiglia dei Balbo. Le prime generazioni [...] figlio secondogenito Egidio o Luigi fu capostipite della linea dei francesi Crillon resa illustre dal maresciallo di Enrico IV. In favore di un CarloEmanuele, morto nel 1803, figlio di Giulio Cesare morto nel 1754, la signoria di Sambuy fu eretta in ...
Leggi Tutto
RAULICH, Italo
Alberto Maria Ghisalberti
Storico, nato a Loreo (Rovigo), il 12 febbraio 1862, morto a Roma il 7 ottobre 1925. Studiò lettere all'università di Padova per dedicarsi all'insegnamento medio. [...] per Enrico IV di Francia e della Congiura del Bedmar, con opere che furono approvate dagli studiosi per la larghezza della documentazione. Notevoli doti di ricercatore e di narratore rivelano anche i suoi due volumi su CarloEmanuele I di Savoia ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] suo nome.
Sisto V incoraggiò i progetti di CarloEmanuele di Savoia nell’ambito della sua politica mirante all n. 132, pp. 1-22; A. Modesti, Corpus Numismatum Omnium Romanorum Pontificum, IV, Da Sisto V (1585-1590) a Paolo V (1605-1621), Roma 2006, pp ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] marzo 1560, all'inizio del pontificato di Pio IV, il cui cardinale nipote era Carlo Borromeo, con il quale lo Sfondrati era a nome di Sisto V, tenne a battesimo Filippo Emanuele, figlio del duca CarloEmanuele I. Di nuovo a Roma nel settembre del ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] eresia crebbe invece la relazione tra Pio IV ed Emanuele Filiberto, in particolare dopo l’istituzione 2001), pp. 79-134; F. Rossi, Lo zio di S. Carlo: Pio IV, il papa che ‘scoprì’ Carlo Borromeo, Milano 2001; A. Menniti Ippolito, Il governo dei papi ...
Leggi Tutto