MONFERRATO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Annibale BOZZOLA
Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria, i cui limiti geografici possono essere indicati [...] sul ducato provocarono due guerre al principio del sec. XVII: la prima alla morte di Francesco IV Gonzaga (1612) che aveva sposato una figliola di CarloEmanuele I, Margherita di Savoia, e lasciava una sola figlia, Maria; la seconda alla morte di ...
Leggi Tutto
MANTOVA e MONFERRATO, Guerra di successione di
Romolo Quazza
Scoppiata dopo la morte di Vincenzo II (26 dicembre 1627), ultimo rappresentante del ramo gonzaghesco principale, durò circa quattro anni [...] Enrico IV, e la Spagna gelosissima del suo predominio in Italia.
L'indomani della morte di Vincenzo II, Carlo di Rethel a lungo segreto, era stato firmato il 25 dicembre 1627 da CarloEmanuele e dal governatore di Milano, don Gonzalo de Córdoba, per ...
Leggi Tutto
UMBERTO I re d'Italia
Augusto TORRE
Figlio di Vittorio Emanuele II, allora duca di Savoia e principe ereditario, e di Maria Adelaide figlia dell'arciduca Ranieri, viceré del Lombardo-Veneto, nacque [...] fonte battesimale gli furono dati i nomi di Umberto, Ranieri, CarloEmanuele, Giovanni Maria, Ferdinando, Eugenio.
La prima educazione, quella prendendo il nome di Umberto I invece di Umberto IV, e acconsentendo che il padre fosse sepolto nel Pantheon ...
Leggi Tutto
LUIGI XIII re di Francia, detto il Giusto
Rosario Russo
Figlio di Enrico IV e di Maria de' Medici, nacque a Fontainebleau il 27 settembre 1601, morì il 14 maggio 1643. Aveva nove anni quando suo padre [...] Sillery, Villeroy, Jeannin, Du Vair, che avevano servito Enrico IV.
Il nuovo governo dimostrò di voler tutelare gl'interessi del colloquio di Avignone (novembre 1622) tra Luigi XIII, CarloEmanuele I e l'ambasciatore veneziano preparò il trattato di ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I duca di Savoia
Carlo Morandi
Nato a Torino l'8 maggio 1587 da CarloEmanuele I e da Caterina di Spagna, morto il 7 ottobre 1637. Dopo la morte della duchessa, CarloEmanuele I che [...] Elisabetta di Francia per l'improvvisa morte di Enrico IV, sfumati i progetti matrimoniali con una principessa inglese, attraverso il disegno d'una lega italiana contro la Spagna, CarloEmanuele I sperò che il figlio potesse un giorno cingere la ...
Leggi Tutto
IÜLICH (A. T., 53-54-55)
Eugenio DUPRE' THESEIDER
*
Città della Germania, nella Renania, situata a 78 m. s. m. sul fiume Roer, afluente della Mosa, a circa 25 km. a NE. di Aquisgrana. Sorge sul luogo [...] nel tempo stesso i due "possidenti" ad abbandonare il ducato. Questi avevano però l'appoggio di Enrico IV che, presi intanto con CarloEmanuele di Savoia gli accordi che avrebbero dovuto portare alla conquista del ducato di Milano, pensava che l ...
Leggi Tutto
MADRUZZO
Giuseppe Gerola
Nobile famiglia trentina. Il castello di Madruzzo, sulle alture che fiancheggiano il basso Sarca, diede origine a una prima famiglia omonima, a noi nota fin dal 1155. Ma ad [...] vertenza fra la casa d'Asburgo e la corte Farnese, Pio IV lo nominò legato nelle Marche (1561). Ma l'avvenimento più la porpora cardinalizia. Morì a Roma nel 1629.
CarloEmanuele, figlio di Emanuele Renato, rispecchiava nel nome di buoni rapporti che ...
Leggi Tutto
LAMENTO
Mario Pelaez
Componimento in prosa e più spesso in versi, il cui carattere è indicato dal titolo.
Gli esempî risalgono a tempi remoti e se ne trovano in tutte le letterature o come composizioni [...] Spagna a lamentare la sua servile condizione al cospetto di CarloEmanuele I di Savoia. Fra il popolo il lamento non inaridì secoli XIV, XV, XVI, voll. 3, Bologna 1887 (il vol. IV, Padova-Verona 1894, ha un'introduzione con la storia del lamento). Per ...
Leggi Tutto
POURBUS
Arthur Laes
Famiglia di pittori fiamminghi, fiorita nei secoli XVI e XVII. Peter, nato a Gouda verso il 1510, morto a Bruges il 30 gennaio 1584, si stabilì in quest'ultima città nel 1538 e vi [...] delle quattro figlie e dei due figli maggiori del duca di Savoia, CarloEmanuele I. Dopo un soggiorno a Parigi (1606), dove cominciò i nel settembre 1609. Dal 1610 al 1614 eseguì i ritratti di Enrico IV e di Maria de' Medici (1610) e dei figli del re ...
Leggi Tutto
SOLARO del BORGO
. Nobile famiglia piemontese di origine anscarica che ebbe principio da Amedeo conte di Langres e visconte di Asti, figlio di Anscario II, marchese d'Ivrea. I discendenti di Amedeo ebbero [...] nel 1552 nel castello di Tourne Loi di Parigi; Giovanni, ambasciatore di Carlo IX di Francia all'imperatore; Carlo, che coadiuvò CarloEmanuele I nelle trattative con Enrico IV, che condussero al trattato di Lione, e fu poi ambasciatore presso Luigi ...
Leggi Tutto