Pezzo d’oro da 2 doppie o 4 scudi d’oro, coniato a Roma, a cominciare dalla sede vacante del 1590, Avignone e Ferrara (Paolo V), Bologna (Innocenzo X), in Piemonte e Savoia (CarloEmanuele I, 1586), Mantova [...] (Vincenzo I Gonzaga), Napoli (Carlo III e Ferdinando IV). ...
Leggi Tutto
Diplomatico piemontese (secc. 16º-17º), accompagnò (1599) a Parigi CarloEmanuele I per trattative con Enrico IV circa il marchesato di Saluzzo, e partecipò al trattato di Lione (1601). Fu poi ambasciatore [...] presso Luigi XIII ...
Leggi Tutto
NIZZA (fr. Nice; A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Piero BAROCELLI
*
Vito Antonio VITALE
L'antica Nicaea, città e porto sul Mediterraneo, nella Riviera ligure di Ponente, oggi politicamente appartenente [...] fino alla rinuncia di Enrico IV col trattato di Lione. L'opera benefica di Emanuele Filiberto l'aveva fatta risorgere, specialmente come centro navale, preparandovi anche la flotta che s'illustrò a Lepanto; CarloEmanuele I vi aggiunse il portofranco ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] reclamò per sé la corona di Francia, come figlio della sorella di CarloIV. Per un certo tempo egli abbandonò la sua pretesa e prestò omaggio aiuti contro i Turchi nella guerra di Candia; CarloEmanuele II di Savoia calcolava su appoggi inglesi per ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] e mandava soccorsi ai Valdesi contro il duca di Savoia CarloEmanuele II; ugonotti e presbiteriani ne ebbero aiuti morali e e nel 1747 lo statolder frisone sotto il nome di Guglielmo IV fu acclamato statolder di Olanda, Zelanda, ecc. Il seguito ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] Il re può disporre dell'Italia, vado a conquistargliela". CarloEmanuele III si mise in marcia con i Franco-Sardi, 1881-1887; D. Carutti, Storia della diplomazia della corte di Savoia, IV, Torino 1880; A. Vandal, Guerre de la succession de Pologne, in ...
Leggi Tutto
NOBILTÀ
Giovanni SABINI
Giuseppe CARDINALI
Cesare MANARESI
. Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] nelle lotte tra i patrizî e i plebei combattutesi nei secoli V e IV andarono, uno a uno, perduti i privilegi dei primi, fu legalmente libero come ad es. in Piemonte, dove, sotto CarloEmanuele III, bastavano a tale scopo tre generazioni vissute ...
Leggi Tutto
RECLUTAMENTO (fr. recrutement; sp. reclutamiento; ted. Rekrutierung; ingl. recruitment)
Luigi CHATRIAN
Agenore BERTOCCHI
Adolfo PAOLINI
Plinio FRACCARO
Piero PIERI
*
È l'operazione mediante la quale [...] leva cittadina continuò a sussistere formalmente anche dopo il sec. IV, ma in realtà le città greche preferirono negli ultimi tempi numerosa milizia mobile, perfezionata poi dal suo successore CarloEmanuele I. In realtà però essa servì egregiamente ...
Leggi Tutto
GINEVRA (A. T., 20-21; fr. Genève; ted. Genf)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
Léopold Albert CONSTANS
Augusto TORRE
* *
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, sulla [...] truppe contro di lui, in aiuto a Ginevra che dichiarava di guerreggiare in nome del re di Francia, Enrico IV, con cui pure era in lotta CarloEmanuele I. Lunghe e con alterna fortuna furono le fasi della lotta, fino a quando il duca di Savoia, fatta ...
Leggi Tutto
RICHELIEU, Armand-Jean du Plessis de
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Cardinale e uomo di stato francese. Di famiglia non antica e non illustre, nacque a Parigi il 9 settembre 1585 da François du Plessis [...] che si doveva tenere nella capitale. La morte di Enrico IV e la reggenza di Maria de' Medici gli fecero e il cardinale scesero in Italia alla testa d'un esercito: CarloEmanuele I tentò di trattenerli con negoziati, per vendere caro il passaggio ...
Leggi Tutto