MARGHERITA LUISA d’Orléans, granduchessa di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque nel castello di Blois il 28 luglio 1645 dalle seconde nozze di Gastone duca d’Orléans con Margherita di Lorena-Vaudémont, sorella [...] ., pur essendo promessa dal 1658 al duca CarloEmanuele II di Savoia. Reciproci calcoli politici fecero 1928, p. 236; E. Rodocanachi, Les infortunes d’une petite-fille d’Henri IV. Marguerite d’O. grande duchesse de Toscane (1645-1721), Paris 1902; E. ...
Leggi Tutto
BIONDI, Giovanni Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Lesina nel 1572; la sua famiglia, Biundović, che italianizzerà il cognome in Biondi agli inizi del sec. XVII, era nobile, ma di ridotte possibilità finanziarie. [...] 22 il B. era già a Torino, cordialmente accolto da CarloEmanuele I, al quale, due anni prima, dall'Aia aveva fornito and magnificent of King James the First…, a cura di J. Nichols, IV, London 1828, p. 777; Calendar of State Papers. Domestic Series, a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’acuirsi dei conflitti politici e religiosi all’interno dell’Impero germanico è la [...] fine dell’anno, le truppe protestanti occupano il Paese. CarloEmanuele I di Savoia, cattolico ma nemico dell’Impero (che controlla i passi alpini.
La fase danese
L’intervento di Cristiano IV, re di Danimarca (che si sente minacciato da Gustavo II ...
Leggi Tutto
ROSSIGNOLI, Bernardino
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 88 (2017), 2023
Nacque a Ormea (Cuneo) nel 1546 (data che si ricava da ARSI, Vitæ 13, f. 73rv, ma anche da Med. 73, dove si sostiene [...] e fu tra i consultori per i casi di coscienza di CarloEmanuele di Savoia, intervenendo presso il governo centrale per perorare la Zucchi, Perugia, 18 luglio 1597, in Zucchi, L’idea, IV, p. 113) e dell’amico Alessandro Luzzago (Alexandri Luciaghi ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] di luglio e quello di agosto. Anche il duca CarloEmanuele di Savoia veniva spesso a trovarlo, trattandolo con a Napoli durante la guerra di successione spagnola, in Riv. stor. ital., IV (1939), 3, pp. 1-17; B. Croce, Bibliografia vichiana..., I, ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanna
Gerardo Casale
, Nacque, quasi certamente, ad Ascoli Piceno nel 1600 da Giacomo e da Isabetta Gaia.
La data di nascita si ricava esclusivamente dalla Sacra Famiglia (collezione privata), [...] inizi degli anni Trenta risalgono quelli dei duchi Emanuele Filiberto e CarloEmanuele I (Torino, Palazzo Reale), che la G .); P. Zampetti, La pittura nelle Marche. Dal barocco all'età moderna, IV, Firenze 1991, pp. 17-22; L. Laureati - L. Trezzani, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido
Ester De Fort
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido. – Nacque a Milano il 24 aprile 1796 dal marchese Giorgio Pio e dalla contessa Anna Besozzi.
A sette anni perse [...] andò con Gaetano Castillia a Novara, presso il generale CarloEmanuele Asinari di San Marzano, al fine di sollecitarne l’ piemontese e con il ceto politico sabaudo. Deputato nella II, IV, V e VI legislatura, si schierò spesso all’opposizione e ...
Leggi Tutto
TOSCHI (Tosco), Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque a Castellarano (nella Val Secchia, oggi provincia di Reggio Emilia) l’11 giugno 1535 da Giovan Battista e da Onesta Bardiani, terzogenito di una prole [...] . Quest’ultimo si recò a Roma per informare il papa (Paolo IV), ma non poté essere di aiuto per il superamento della contesa (che Toscana Ferdinando de’ Medici e dal duca di Savoia CarloEmanuele I. Infatti, dopo una settimana di veti incrociati fra ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, CarloEmanuele Giacinto di Simiana, marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, CarloEmanuele Giacinto di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1608 da Charles de Simiane d’Albigny [...] di religione aveva militato ai comandi di Amedeo di Savoia duca di Nemours. Era poi passato al servizio di CarloEmanuele I, piuttosto che accettare Enrico IV come re: un gesto che gli era valso la fama di rinnegato. Era divenuto, quindi, uno dei più ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Domenico
Giampiero Brunelli
RIVAROLA, Domenico. – Nacque nel 1575 a Genova, secondogenito di Ottavio e Nicoletta Lomellini. Apparteneva a un lignaggio genovese che vantava origini dai Rossi [...] di luglio del 1609. L’intervento nella questione di Enrico IV, a favore dei due pretendenti di Brandburgo e di di Milano cessassero le minacce spagnole contro lo stesso CarloEmanuele. Rivarola diede assicurazioni a Villeroy che gli spagnoli non ...
Leggi Tutto