FILIPPO II, duca di Savoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] fra i due Stati, Carlo il Temerario, aiutato da F ; Parlamento sabaudo, a cura di A. Tallone, IV, pt.I, Patria cismontana (1458-1472), Bologna 1898; Id., Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, Torino-Roma 1892-1895, I (1451-1467 ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] nobiliare, favorito anche dalla scomparsa del vecchio re CarloEmanuele III (morto nel 1773) e dall'avvento di Jannaco, I, Filippo, 1952; II, Polinice, 1953; III, Antigone, 1953; IV, Virginia, 1955; Rime, a cura di F. Maggini, 1954; Commedie, I-III ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] 95. Enrico Stumpo, Gli aiuti finanziari di Venezia al duca CarloEmanuele I di Savoia nella guerra contro la Spagna (1616-1617), Girolamo Priuli, I diarii, in R.I.S.2, XXIV, 3, vol. IV, a cura di Roberto Cessi, 1939, p. 369.
160. Richard Ehrenberg, Le ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] e poi, il 10 novembre, a Vercelli al duca CarloEmanuele I di Savoia. Dal 19 al 25 novembre si fermò notificazioni e provvedimenti diversi relativi alla città di Roma ed allo Stato pontificio, IV-V, Roma 1932-34, ad indices; F. Testi, Lettere, a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] al colpo di mano di papa Aldobrandini.
L’undicesimo volume, stampato sempre da Olzati, si apriva con la pace tra Enrico IV e CarloEmanuele di Savoia, per poi affrontare l’interdetto di Paolo V, dando lo spunto al recensore del «Giornale romano» di ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] , Paris 1850-1860, II, pp. 673 s., 709; III. pp. 744 s.; IV, pp. 71, 523 e in nota alle pp. 437, 438, 456, 458, 524 ... e i gesuiti... Roma 1959, pp. 81 ss., 87;e sul primo anche CarloEmanuele I e la contesa fra la Rep. ven. e Paolo V..., a c. di ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] ad acqua" (K. Marx, Il capitale, libro I, sez. IV, cap. 13.1).
Il tornio sin dal Rinascimento viene utilizzato per fabbricare persino nelle corti. I sovrani dell'ancien régime, come CarloEmanuele III di Savoia oppure lo stesso Luigi XVI, si ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] L. Bellosi, La rappresentazione dello spazio, in Storia dell'arte italiana, IV, Torino 1980, pp. 3-39; F. Kobler, M. Koller, Sarto, Oxford 19802 (London 1960); D. Biancolini, CarloEmanuele Arborio Mella, in Cultura figurativa e architettonica negli ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] XXVIII) e un ritratto edificante del sovrano che CarloEmanuele III farà trascrivere ad uso d'emblema (I, in Roma già, in Atene, in Egitto": ed è nel proemio (I, IV, 3) in cui lo scrittore verifica con la tradizione le proprie conclusioni sulla ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] Barberini, in effetti, lo mandò a incontrare il duca di Savoia CarloEmanuele I a Savona, il 29 marzo 1625, per sondare i propositi da J. Boonen e dal vescovo di Gand, Triest, Filippo IV offriva il suo appoggio al papa. I. X doveva comunque evitare ...
Leggi Tutto