TRINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Armando TALLONE
Centro della provincia di Vercelli (Piemonte), a 130 m. s. m.; sorge nel pieno dominio della pianura alluvionale, a breve distanza dal Po, sulla [...] stesso Uguccione lo concesse in feudo al marchese Guglielmo IV nel 1155, cosicché i suoi successori, nonostante i passò per volere di Carlo V ai Gonzaga, ai quali cercò di toglierlo nel 1612 il duca di Savoia CarloEmanuele I, il cui figlio ...
Leggi Tutto
TABARCA (A. T. 112)
Vito Antonio Vitale
Baia, che si apre nella costa settentrionale della Tunisia, 13 km. a E. del confine algerino, riparata verso nord dall'omonimo isolotto roccioso. La baia e il [...] campestri, e, in una chiesa, musaici tombali cristiani del sec. IV e del V.
Grande importanza ha avuto l'isola come emporio riusciti a fuggire. Questi, riscattati dieci anni dopo da CarloEmanuele III e trasferiti nell'isola di S. Pietro in Sardegna ...
Leggi Tutto
Figlio del principe Gioacchino Ernesto e di Agnese di Barby, nacque a Bernburg l'11 maggio 1568. La sua fortuna, la sua fama si formarono in Francia, dove andò come capitano dell'esercito che i protestanti [...] Inghilterra, nell'Olanda e nella Francia. Ma, assassinato Enrico IV, contro l'Unione, che aveva chiamato nell'Impero gli Scoppiata la guerra dei trent'anni, consapevole degli aiuti dati da CarloEmanuele I, duca di Savoia, al Mansfeldt, C. offrì al ...
Leggi Tutto
Cittadina della Sardegna nell'isola di S. Pietro (prov. di Cagliari). La popolazione, di 564 anime nel 1738, era di 2000 nel 1798, di 7693 nel 1901, di 7864 nel 1921, quasi tutte nel centro urbano. La [...] del sec. XVIII per volontà del re di Sardegna CarloEmanuele III, dal quale prese nome quel gruppo di case della colonizzazione in Sardegna, Cagliari 1896; T. Cogliani, in Arch. stor. sardo, IV (1908), pp. 306-319; R. Ciasca, in Ann. d. Fac. di ...
Leggi Tutto
Nato nel 1873 dal re Carlo IX di Francia e dalla sua amante Marie Touchet, vestì dapprima l'abito di Malta, ebbe commende dell'ordine in Alvernia (dove egli già aveva beni che lo autorizzavano a portare [...] Pertanto egli passò in carcere gli ultimi tempi del regno di Enrico IV, e non riacquistò la libertà se non dopo l'avvento al inclini a resistere agli Asburgo, e cioè il duca CarloEmanuele I di Savoia e la repubblica di Venezia, aderirono anch ...
Leggi Tutto
Attrice famosissima, letterata e poetessa di non mediocre valore per i suoi tempi, nacque a Padova nel 1562 dalla famiglia veneziana dei Canali, e si mostrò sin da tenera età inclinata allo studio e particolarmente [...] in Italia e in Francia, fu onorata dalla benevolenza e protezione di Vincenzo I di Mantova, di CarloEmanuele I di Savoia, di Enrico IV, non soltanto per la singolare perizia nell'arte sua cui contribuivano mirabilmente bellezza fisica, gentilezza e ...
Leggi Tutto
Ingegnere, architetto, topografo e incisore in rame, nato a Fossano in Piemonte nel 1603 o 1604, morto ivi nel 1678. Disegnò progetti per la chiesa di S. Sebastiano a Fossano, per la chiesa dei gesuiti [...] ricorderemo: il Suonatore di zampogna, e come ultimo i Funerali di CarloEmanuele II, dove l'autore dichiara la sua età di anni 72. del 1641.
Bibl.: P. Kristeller, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910 (con la bibliografia precedente). ...
Leggi Tutto
Cavaliere di S. Stefano e commendatario di Tropea e Cavour, nato a Torino nel 1589 o 1590, morto nel 1657. Studiò a Firenze e a Pisa presso suo zio Carlo Antonio Dal Pozzo, arcivescovo di questa città; [...] a Parigi lasciò un diario con descrizioni della corte di Enrico IV, con osservazioni spesso piccanti su usi e personaggi. Disgraziatamente la sua biblioteca, accresciuta dal fratello Carlo Antonio e passata alla famiglia Albani e ai Castelbarco di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] di Pietro Aldobrandini. Questi, partito da Roma il 26 settembre, ebbe colloqui, nell'ottobre, con CarloEmanuele I, nel novembre e dicembre con Enrico IV a Chambéry e Lione. Nel corso delle complesse trattative, il legato si tenne in stretto contatto ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] Mantova Francesco Gonzaga (22 dic. 1612), genero del duca CarloEmanuele di Savoia.
Il 19 sett. 1616 il Ludovisi fu nominato stesso si era adoperato per l'assoluzione del re di Francia Enrico IV.
L'8 febbr. 1621 ebbe inizio il conclave e, il giorno ...
Leggi Tutto