. Una delle famiglie più antiche del patriziato di Asti. Si divise in molti rami; sono estinti quelli di Burio, di Virle, di Castigliole e di Camerano, al quale appartenne Federico (v. sotto); nei due [...] coi ministri di re Vittorio Emanuele I, in Il Risorgimento italiano, 1923, fasc. 2. - Su CarloEmanuele: A. Manno e A. una tragedia, tratta dalla famosa novella boccaccesca di Ghismunda (Dec., IV, 1): con questo nome fu pubblicata a Parigi nel 1587, ...
Leggi Tutto
SAVIGLIANO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Gino BORGHEZIO
Tammaro DE MARINIS
Cittadina della provincia di Cuneo, a 321 m. s. m., situata sulla sponda destra del torrente Maira, [...] veniva eretta a Savigliano con bolla di approvazione di Eugenio IV (9 febbraio 1434), restandovi due anni soltanto, per tornò quindi al duca di Savoia. A Savigliano venne a morire CarloEmanuele I il 26 luglio 1630.
Arte della stampa. - Savigliano ...
Leggi Tutto
. Nobile famiglia fiorentina, trapiantatasi nel '500 a Roma, dove molti suoi membri ascesero alle più alte dignità nella curia pontificia. Sembra che già nel Medioevo fosse divisa in tre rami: degli A. [...] dove fece parte di quel gruppo di fuorusciti che nel 1535 perorarono presso Carlo V le sorti della loro patria. Reso vano il proposito, Salvestro quali quella di riconciliare (1601) Enrico IV di Francia con CarloEmanuele I di Savoia, e far loro ...
Leggi Tutto
Nacque il 14 aprile 1578 a Madrid, da Anna d'Austria e da Filippo II. Successo ventenne al padre (13 settembre 1598), lasciò subito le redini del governo a Francesco Sandoval y Rojas duca di Lerma (v.), [...] si rivolse contro il ducato di Savoia e contro Venezia, alleati di Enrico IV. Nella questione della successione del Monferrato essa appoggiò il duca di Mantova contro CarloEmanuele di Savoia. Questi fu vinto; ma nel 1617 l'intervento francese in suo ...
Leggi Tutto
Piccola città della Spagna centrale, in provincia di Madrid, sulla riva sinistra del Tago, a 490 m. s. m. posta in una zona fertilissima, intensamente coltivata ad ortaggi, che rappresentano una delle [...] ad Aranjuez un famoso motín contro il Godoy (v.), ministro di CarloIV; e quest'ultimo, il 14 marzo, firmava in Aranjuez l'atto 1743: per la quale l'imperatrice Maria Teresa cedeva a CarloEmanuele III, re di Sardegna, i suoi diritti sul marchesato ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Cuneo, situata presso la confluenza della Cevetta col Tanaro, sulla ferrovia Torino-Savona e Ceva-Ormea, a 370 m. s. m., in un bassopiano incassato, circondato da amene colline. [...] Spagna, finché nel 1559 i Savoia ne entrano in possesso. Con CarloEmanuele I, Ceva ha il titolo di città (1623). Durante le Manno e Promis, Bibliografia degli Stati della monarchia di Savoia, IV, Torino 1884-98; vedi anche A. Claretta, Gli statuti ...
Leggi Tutto
. Famiglia patrizia originaria di Cuneo. Alcuni dei suoi membri si sono segnalati nelle ricerche storiche e letterarie. Carlo, nato a Cuneo il 23 luglio 1809, morto a Torino il 4 marzo 1877, fu dotto paleografo [...] del Codex diplomaticus Ecclesiensis, in Mon. hist. patriae, IV (1877).
Il figlio di lui Alessandro (Torino 1854, Torino dei principi sabaudi (1885), sull'acquisto fatto dal re CarloEmanuele III della quadreria del principe Eugenio (1887), su ...
Leggi Tutto
Con questo trattato, concluso a Brosolo (Val di Susa) il 25 aprile 1610, s'impegnarono a prendere le armi contro la Spagna Enrico IV, re di Francia, e CarloEmanuele I, duca di Savoia. La Francia era risorta [...] era tutt'altro che popolare. Il pugnale di Ravaillac impedì che si vedesse come il "Grand Dessein" di Enrico IV e le aspirazioni di CarloEmanuele I potessero tradursi in atto. Caduto uno dei due contraenti del trattato, l'altro, il duca, dovette ...
Leggi Tutto
. Camaldoli è la primitiva sede della congregazione omonima, suddivisione dell'ordine benedettino. Sono da distinguersi sul posto due istituti, il sacro eremo di C., e, più in basso, alla distanza di circa [...] . XVII sorse anche, sotto gli auspici di CarloEmanuele di Savoia, la Congregazione piemontese di eremiti camaldolesi , a cura di L. Schiaparelli e F. Baldesseroni; III, ivi 1914; IV, ivi 1928, a cura di E. Lasinio. Cfr. anche il Chronicon Camalduli ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale, nel dipartimento delle Seine-Inférieure, circondario di Neufchâtel, situata sulla riva sinistra della Bresle. È in posizione pittoresca; ha pianta piuttosto irregolare [...] nel 1472 da Carlo il Temerario e assediata nel 1592 dai partigiani della Lega, nel momento in cui Enrico IV assediava Rouen; il Battista, duchessa di Nemours e d'Aumale, e moglie di CarloEmanuele II duca di Savoia, e lo diede al proprio figlio ...
Leggi Tutto