SASSARI (Tathari; lat. Sacer; A. T., 29 bis)
Raffaella Luisa PAPOCCHIA
Enrico BRUNELLI
Raffaele CIASCA
Raffaella Luisa PAPOCCHIA
Città della Sardegna, capoluogo della proviucia omonima. Sorge a [...] 1700 in poi: sotto il regno di CarloEmanuele III la campagna di Sassari esportava finanche di Sassari nei secoli XIII e XIV, Roma 1885; A. Solmi, in Arch. st. sardo, IV (1906), p. 373 segg.; E. Besta, Sardegna medievale, Palermo 1908-09, I, pp. ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Cuneo, in un'ubertosa pianura circondata da amene colline, che costituiscono il limite settentrionale delle alte Langhe, presso la confluenza del torrente Cherasco col [...] , Giovanni II Paleologo. Nel 1358, Galeazzo Visconti, avutala da CarloIV, la dà in dote, con altre terre del mezzodì subalpino, e Monferrato, conquistata e riperduta per ben tre volte da CarloEmanuele I nel 1613, nel 1617 e nel 1628, Alba entrerà ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Savona, con sede nella borgata Marina, il cui territorio (34,42 kmq.) è costituito da quelli dei soppressi comuni di Finalborgo, Finale Marina e Finale Pia, che avevano rispettivamente [...] Barbarossa (1162), di Federico II (1226), di CarloIV (1355) protestavano di riconoscere unico sovrano l'imperatore. col trattato di Worms del 13 settembre 1743 cedette a CarloEmanuele III di Savoia i diritti che potevano competerle sul marchesato ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Francesco I, nato il 31 marzo 1519; a diciotto anni, per la morte di suo fratello Francesco (10 agosto 1536), divenne delfino. Tre anni prima, aveva sposato Caterina de' Medici; ma cadde [...] del Montmorency capitolava di fronte agli Spagnoli, guidati da Emanuele Filiberto. Al nemico era aperta la via su Parigi. , I, Parigi 1877; G. De Leva, Storia documentata di Carlo V, IV, Venezia 1889-92; H. Lemonnier, La lutte contre la maison ...
Leggi Tutto
MACERATA (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Giuseppe CASTELLANI
Capoluogo di una delle quattro provincie delle Marche. La città è tutta distesa, da E. a O., sul dolce versante solatio d'una [...] di 38°,1; precipitazione mm. 858 (giorni nevosi 8); dominio di venti del IV quadrante di O. e NO., cui seguono quelli del III, di SE. e fino a oggi: esso è dovuto al cardinale Pio CarloEmanuele di Savoia da Carpi (1568-1641), ultimo legato della ...
Leggi Tutto
RIVOLI (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Anna Maria BRIZIO
Centro abitato della provincia di Torino, a 353 m. s. m., sorto nell'ampio anfiteatro morenico allo sbocco della valle di Susa, [...] di CarloEmanuele I. A questo duca risale la costruzione del grande castello, progettato dal conte Carlo di feudo dotale di Beatrice di Savoia, sposa nel 1812 a Francesco IV, ed eretto poi in principato da Napoleone I per il maresciallo ...
Leggi Tutto
. Ordine religioso fondato a Milano verso il 1530 da S. Antonio Maria Zaccaria, gentiluomo cremonese (1502-1539), e da due nobili milanesi, Bartolomeo Ferrari e Giacomo Antonio Morigia, che si erano prefissi [...] , atterrata poi nel 1659 per ragioni edilizie.
Nel 1608 Enrico IV, volendo provvedere alla conversione degli Ugonotti nel suo regno, vi dove, per iniziativa di S. Francesco di Sales e di CarloEmanuele I, furono chiamati, nel 1613, ad Annecy e a ...
Leggi Tutto
Città della Liguria, provincia di Savona, situata a circa 1 km. dal mare, nella più vasta pianura costiera della regione formata dai depositi alluvionali del fiume Centa, il più ricco corso d'acqua della [...] ), o contratto in Albingaunum e nell'aggettivo Albingaunensis (Strabone, IV, 6, 1 e testi epigrafici) significa la città degl' 'Austria. Ma la fedeltà venne meno nella competizione che CarloEmanuele I, durante la guerra per la Valtellina, ebbe con ...
Leggi Tutto
Figlio di Filippo III e di Margherita d'Austria, nacque a Madrid l'8 aprile 1605. Sposò successivamente Isabella di Borbone e Marianna d'Austria. Prese diciassettenne la corona in momenti difficili e si [...] , nel 1622 il Richelieu strinse lega col duca di Savoia CarloEmanuele I, con Venezia e col papa; l'Olivares rispose alleandosi vittoria decise il Richelieu a dichiarare la guerra a Filippo IV. Si combatté sulla frontiera spagnola, in Italia, in ...
Leggi Tutto
. Antica famiglia castigliana suddivisa già nel sec. XV in varî rami tra cui i due degli Aguilar e dei conti di Cabra. In fiera lotta tra loro ai tempi delle dissensioni intestine di Cordova e ai tempi [...] concedesse, nel 1595 assoluzione e riconoscimento a Enrico IV di Francia; di partecipare, dal 1593 al 1596 protestando contro la condotta impostagli da Madrid, fu alleato di CarloEmanuele nella guerra del Monferrato e nell'assedio di Casale che, ...
Leggi Tutto