TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] quanto Filippo III; l'iniziativa, invece, di Enrico IV appariva vasta e risoluta; e si esplicò nella Svizzera, nelle Provincie Unite, nell'alleanza con l'Unione per la questione dello Jülich e presso CarloEmanuele I di Savoia. L'uccisione del re di ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] con Tortona, acquistata dal re di Sardegna CarloEmanuele III. Durante il periodo napoleonico, fu capoluogo da Mortara verso Novara per la via diritta di Vespolate; dispose il IV nella zona intermedia dove sarebbe stato in misura di appoggiare l'una o ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] . Più tardi, sotto l'assillo del bisogno, CarloEmanuele I ordinò l'arruolamento forzato di uomini nella milizia o licenza dell'autorità.
Bibl.: V. Manzini, Trattato di dir. pen. it., IV, Torino 1915, pp. 286, 355; V, p. 686; C. Civoli, Trattato ...
Leggi Tutto
IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] Il nome d'Ivrea, in Eporediensia (Biblioteca della Società storica subalpina, IV, Pinerolo 1900); G. De Jordanis, Le iscrizioni romane e cristiane d' (ivi); C. Patrucco, Ivrea da CarloEmanuele I a CarloEmanuele III (ivi); G. Colombo, Documenti ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo: [...] dicembre 1503, M. prese partito per il proprio cognato Alberto IV di Baviera, e guadagnò pertanto nel 1504-5, oltre a figlia primogenita di Ferdinando e d'Isabella e moglie di CarloEmanuele di Portogallo (1498), nonché il di lei figlioletto Michele ...
Leggi Tutto
TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] Tirolo cedeva i suoi territorî e i suoi diritti a Rodolfo IV d'Asburgo: così il Tirolo, come tale, cessava di gravitare -1658) le sorti del vescovato. Durante il principato di CarloEmanuele (1629-58) si fecero particolarmente palesi i segni della ...
Leggi Tutto
La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] duca di Savoia CarloEmanuele I nel 1625 e morì prigioniero a Torino.
A questa guerra partecipò anche Carlo, figlio di mori nel 1922.
Bibl.: L. Grillo, Elogi di Liguri illustri, I-IV, Torino 1846-57; A. Olivieri, Monete, medaglie e sigilli dei Doria, ...
Leggi Tutto
. Grande famiglia feudale, di origine probabilmente longobarda, come indicano le professioni di legge dei suoi membri per varî secoli, l'uso del duello giudiziario, il nome stesso di Ildebrando o Ildebrandino [...] pubblica. Vitozzo di Francesco, ingegnere e capitano del duca CarloEmanuele I di Savoia, fu degno nepote di quell'Ascanio della Società storica maremmana), Siena 1924, fasc. II-IV; 1925, fasc. I-III; Barbaresi, Bibliografia della Provincia ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Piacenza (2260 ab.), nella vallata della Trebbia, a 272 m. s. m. È posta sulla sinistra del fiume, là dove tre strade s'incontrano quella per Piacenza, quella per Varzi [...] , col. 1011 segg. e in Mon. Germ. Histor., Script. rerum Mer., IV, i seg. e Script. rerum Germ., 1905; B. Rossetti, Bobbio illustrato, non abbiamo notizie compiute: sappiamo solo che già sotto CarloEmanuele I un gruppo di essi era pervenuto a Torino ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca italiana che tenne la sovranità dei ducati di Ferrara, Modena e Reggio, della contea di Rovigo e di altre terre, e si estinse nel ramo legittimo maschile con Alfonso II nel 1597, [...] per il dolore della morte della moglie Isabella, figlia di CarloEmanuele I di Savoia. Più energico fu invece il figlio e La linea d'Austria-Este si estinse nel 1875 col figlio di Francesco IV, Francesco V (v.).
Bibl.: G. B. Pigna, Historia de ...
Leggi Tutto