MARGHERITA di Valois, duchessa di Savoia
Romolo Quazza
Figlia di Francesco I e di Claudia di Francia, nacque il 5 giugno 1523. Perduta presto la madre, fu affidata alla zia Margherita d'Angoulême, poi [...] più che era in nutrito carteggio con Renata di Francia; Pio IV e il Borromeo se ne lagnarono col duca, che seppe barcamenarsi Bourges.
A Rivoli il 12 gennaio 1562 diede alla luce CarloEmanuele. Nel curare il figlio caduto ammalato il 6 settembre 1574 ...
Leggi Tutto
Insigne religioso della Compagnia di Gesù, nato in Genova il 13 settembre 1533. Diciassettenne (1549 o 1550), trovandosi in Portogallo, dove i suoi congiunti Francesco, Giuseppe e Paolo Adorno (solerti [...] infante Enrico cardinale e arcivescovo di Evora (cfr. Lainio, Mon., IV, 278, 294). Tornato in patria nell'aprile del 1559 fu controversia dei pubblici spettacoli, una missione diplomatica presso CarloEmanuele II (1581), un'altra, apostolica, tra gli ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] Jahrbuch f. schweizerische Geschichte, III-IV, 1878-79; L. Vaccarone, Le pertuis du Viso, Torino 1881; C. A. Gerbaix de Sonnaz, Studî storici sul contado di Savoia, Torino 1883-1902; L. Buffa di Perrero, CarloEmanuele III a difesa delle Alpi, Torino ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] decennî per la Ginevra calvinista, che il duca CarloEmanuele I di Savoia in modo particolare mirava a conquistare . 6 (I, 4ª ediz., 1924; II, 3ª ed., 1920; III, 2ª ed., 1921: IV, 2ª ed. 1921, V, 2ª ed., 1922; VI, 1ª parte, che giunge fino al 1874 ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] Machiavelli e le armi da fuoco (Riv. d'art. e genio, IV, 1891) esaminando le battaglie di Cerignola (1503), di Agnadello nella Ghiara il corpo facesse parte delle truppe di fanteria. Regnando CarloEmanuele III, il 13 giugno dello stesso anno fu ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] prima che gli era fornita. Ma già nei secoli V e IV la mercede in denaro, sebbene non si affermi mai in dei pannilana, delle seterie, delle cotonate, delle ceramiche, e CarloEmanuele III in Piemonte che favorì la creazione (1752) della Compagnia ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] pace di Buda, dovette bensì cedere la Stiria al re Béla IV di Ungheria; ma, dopo la vittoria di Kroissenbrunn, il 12 cominciò a trattare con alcuni principi stranieri, specialmente col duca CarloEmanuele I di Savoia e col re Giacomo I d'Inghilterra, ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] gli Albanesi offrirono inoltre il governo delle loro terre al duca CarloEmanuele di Savoia, nel 1606 al duca di Parma Ranuccio I 'illirico (Jokl, in Reallexikon der Vorgesch., I, p. 89 segg. e IV, p. 43 segg.; Barić, Archiv, cit., II, p. 152 segg.). ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] faceva rinascere in Roma l'acqua Vergine, che nuovi lavori di Pio IV e di Pio V resero costante e sicura. Sisto V fa poi portare costituzioni reali piemontesi di Vittorio Amedeo II e CarloEmanuele III, nella giurisprudenza del senato di Torino, che ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] al cardinale Federico Borromeo e al duca CarloEmanuele di Savoia. Il Leoni ebbe l'infelice . V. Zeichnungen, Monaco 1928; R. S. Stites, L. d. V. sculptur, in Art Studies, IV, VI, VIII (1926-30); W. Suida, L. und sein kreis, cit.
Per L. scienziato, v ...
Leggi Tutto