BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] dai Francesi, dopo la "vil tregua" di Cherasco e la pace di Parigi del '96, che il ministro Damiano di Priocca e Prospero B., ambasciatore a Parigi, dovevan sostenere fino alla caduta del debole CarloEmanueleIV. Condotto a Parigi nel '98, il ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] grazie alla mediazione diCarlo Borromeo, giunto passim; A. Bertolotti, Lettere del duca diSavoiaEmanuele Filiberto a G. G. duca di Mantova, ibid., s. 5, t ind.; R. Quazza, Pio IV e il giuspatronato sulla cattedrale di Mantova, in Atti e memorie ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] stesso anno una lettera indirizzata ad Alfonso d'Este (futuro duca Alfonso IV) provava la sua presenza a Guastalla (Carboneri, 1968, p. XI). padre Maraviglia, generale dei teatini di Venezia e il duca diSavoia, CarloEmanuele II, datato al dicembre ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] Emanuele Filiberto diSavoia, per trattare il matrimonio della principessa Cristina di Lorena, nipote di Caterina de' Medici, con il principe di Piemonte CarloEmanuele , 1587-89, ibid. 1876, ad ind.; IV, Le belles figures et drolleries de la Ligue, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] Emanuele Filiberto diSavoia e attiva il proprio diplomatico conte Federico Maffei, mentre il re di Francia a titolo di muore il 23 ott. 1595.
Enrico IV, addolorato, ne scrive, commosso al figlio del G., Carlo: "vous avez perdu un bon père ...
Leggi Tutto
CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] diSavoia (I-III, Torino 1875-79) è un completamento del quadro di storia sabauda che aveva già in parte tracciato con i due studi su Vittorio Amedeo II e CarloEmanuele contro Vittorio Amedeo III o CarloEmanueleIV (p. 350) considerandone anzi ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] CarloEmanueleIV) e successivamente, il 31 luglio 1768, del futuro Vittorio Emanuele I e di Maurizio duca di Roma 1925, passim; M. Zucchi, I governatori dei principi reali diSavoia…, in Miscell. di storia italiana, LV (1933), p. 646; L. von Pastor, ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] Carlo Avena, cartografo e professore di matematica all'università di Napoli. Figlio dì La vita ed il regno di Vittorio Emanuele II diSavoia, primo re d'Italia, s., 157, 180; IV, ibid. 1980, pp. 211, 268; E.N. Pannuti, Figure di archeologi: G. F., ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] le armi ducali per Emanuele Filiberto diSavoia (Ragusa, p. 227 di più col suo successore, Giovanni Francesco Bonomi (1572), fedelissimo diCarlo -148, 152-154; Schede Vesme. L'arte in Piemonte, IV, Torino 1982, pp. 1389-1438; R.R. Coleman, Renaissance ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d'
Narciso Nada
Nacque a Torino il 24 sett. 1790 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè. Nel 1800, essendosi la famiglia trasferita a Firenze in conseguenza dell'occupazione [...] di Costanza, l'ambasciatore sardo CarloEmanuele Alfieri di Sostegno di casa Savoia. Il principe, dopo l'ascesa al trono, gli affidò il compito di non prive di inesattezza sono pure le voci dedicate all'A. nel Diz. del Risorgimento naz.(IV, p.395 ...
Leggi Tutto