CASTIGLIONI, Manfrino
Agostino Borromeo
Se ne ignora la data di nascita: figlio di Alfonso, commissario generale delle genti d'arme dello Stato di Milano, e di Caterina Visconti, nacque, presumibilmente [...] decreto di Filippo IV, firmato a Madrid il 14 novembre di quell'anno.
Il C. si era sottratto all'esecuzione delle sentenze riparando nel ducato diSavoia, dove riusciva, non si sa come, a ottenere la nomina a gentiluomo di camera diCarloEmanuele I ...
Leggi Tutto
CARAMELLI, Ascanio
Angela Dillon Bussi
Nacque a Cavallermaggiore (Cuneo) dal conte Franceschino e da Biasina del Podio dei signori di Sanfré.
Come data della sua nascita si è finora costantemente assunto [...] dalla politica aggressiva diCarloEmanuele I. La diEmanuele Filiberto, in Lo Stato sabaudo al tempo diEmanuele Filiberto, II, Torino 1928, pp. 120, 122; V. E. Caramelli di Clavesana, La famiglia Caramelli nei secoli al servizio di casa Savoia ...
Leggi Tutto
BOTTO, Pietro
Rosalba Amerio Tardito
Il più importante di una famiglia di scultori in legno e intagliatori, originaria di Savigliano.
Ignota la sua data di nascita. In base ai documenti reperiti sappiamo [...] E didiSavoia lo nominano "gentiluomo ordinario dell'artiglieria diCarloEmanuele II rimunera il B. "primo scultore in legno" con lire 400, specie per quanto, da lui fatto "in cotesto Domo didi Torino; lavori nella cappella del castello didi quanto ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Timoteo
Victor Ivo Comparato
Nacque a Perugia da Nicolò e Francesca Ercolani nel luglio del 1531. Compì gli studi normali fino a sedici anni; quindi si dedicò alla medicina. Verso i vent'anni, [...] diCarlo Borromeo, confessore del duca CarloEmanuelediSavoia. Poiché in genere il confessore di con ampia biografia); F. S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, IV, Milano, 1749, p. 227; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II ...
Leggi Tutto
ALIBERTI, Giovanni
Rosalba Amerio
Pittore, nato a Canelli il 5 marzo 1662. Si trasferì ben presto ad Asti, dove sposò una Maria Teresa. Non si conosce la sua formazione artistica. Secondo il Lanzi egli [...] (Arch. di Stato di Torino, sez. IV, Camerale). Su suo disegno venne eretta (1764) la facciata di S. Teresa diCarloEmanuele III e nel 1751 aveva raccolto Componimenti poetici per le nozze di Vittorio Amedeo diSavoia con Maria Ferdinanda di ...
Leggi Tutto
FERRERO FIESCHI, Filiberto
Fulvia Salamone
Nato nel 1504 da Besso Ferrero, conte di Candelo, e da Francesca di Challant, apparteneva ad una delle più illustri e potenti famiglie biellesi. Nel 1517 fu [...] ritraendone lauti guadagni. Fin dal 1529 il duca diSavoiaCarlo II aveva emanato un severo editto contro le di Masserano e lo spionaggio nel castello di Masino, in Rivista biellese,IV(1924), nn. 5, 6, 7; M. Rosazza, Il Biellese ai tempi diEmanuele ...
Leggi Tutto
CONZIO, Giuseppe
Lorenzo Baldacchini
Nacque probabilmente negli ultimi decenni del sec. XVI a Chieri (Torino), dove suo padre Gerson, morto nel febbraio 1615, era rabbino.
Le condizioni degli ebrei [...] Savoia erano, in quel periodo, migliori che in altre parti della penisola: CarloEmanuele I, infatti, riconfermando le disposizioni dei suoi predecessori, garantiva loro la facoltà di avere propri luoghi di sepoltura, di London 1901-1906, IV, p. 203; ...
Leggi Tutto
FERRERO FIESCHI, Francesco Filiberto
Fulvia Salamone
Nacque il 6 giugno 1576 dal marchese Besso e dalla sua seconda moglie Claudia diSavoia Racconigi. Alla morte del padre, avvenuta il 6 ott. 1584, [...] . Entrambi furono smantellati e le loro fortificazioni distrutte, mentre il governo del feudo passò al cardinale Maurizio diSavoia. Solo dopo la pace fra CarloEmanuele I e gli Spagnoli, conclusa a Pavia il 9 ott. 1617, il F. riottenne dal duca i ...
Leggi Tutto
BRANDIZZO, CarloEmanuele Nicolis conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 7 ott. 1651 da Carlo Francesco e da Ottavia Piossasco, in una famiglia assurta di recente al rango nobiliare.
Il nonno, [...] Carlo Francesco, dottore in leggi, segretario alla corte francese e intimo di Eugenio diSavoia maggio di quell facoltà dell'uso di una tina per .:Arch. di Stato di Torino, 'Italia e l'Europa durante le guerre di successione, in Storia d'Italia, II, ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Giovan Giacomo
Nicola Raponi
Secondogenito del conte Lodovico e di Barbara Trivulzio, nacque nel 1565. Dopo il matrimonio di suo fratello Alberico con Ippolita Borromeo, sorella [...] in quello stesso anno varie fortezze ugonotte in Piccardia. Dopo il riconoscimento di Enrico IV, passò per breve tempo al servizio del duca diSavoiaCarloEmanuele I, per conto del quale combatté contro gli Ugonotti che attaccavano le frontiere ...
Leggi Tutto