PASCALE, Carlo
Eleonora Belligni
PASCALE, Carlo. – Nacque a Cuneo il 19 marzo 1547 da Bartolomeo di Antonio e Caterina Fieschi, di origine ferrarese. Il cognome è registrato in italiano anche nelle [...] una famiglia decurionale de platea di Cuneo, confermata nell’elenco del 1516 e in quello diCarlo II diSavoia nel 1535: così, in gli anni successivi per conto diEmanuele Filiberto, duca diSavoia. I rapporti con i Savoia rimasero buoni per decenni: ...
Leggi Tutto
CADEDDU, Salvatore
Bruno Anatra
Nato a Cagliari presumibilmente nel 1729, fu tra i protagonisti dei moti angioiani. Esponente del ceto forense, come avvocato, negli anni '90 faceva capo alla sua persona [...] dai curiali sardi. Tutti sembravano orientati a sfruttare la rivalità tra la corte di Vittorio Emanuele I (nell'isola dal 1807) e quella diCarlo Felice, che "componeva la sua famiglia di sardi" (ibid.), con l'obiettivo, portando costui al potere ...
Leggi Tutto
CASALIS, Goffredo
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Saluzzo il 9 luglio 1781 da Bartolomeo e da Anna Enrico; di umili origini, orfano di padre a un anno (12 nov. 1782), fu avviato ben presto alla vita [...] di letteratura italiana e latina.
Autore di versi di circostanza, non privi di purezza di forma e di vivacità di civile diSavoia, onorificenza istituita da Carlo Alberto nel Emanuele II, di propria iniziativa, gli concedeva l'Ordine civile diSavoia ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Francesco Giuseppe Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio quartogenito del marchese Carlantonio Mercurino (morto nel 1726) e di Placida Besozzi, nacque a Gravellona Lomellina, ove il padre si [...] diSavoia, che avevano invaso il territorio del Ducato di Milano per portare aiuto al duca diSavoia determinante nel convincere CarloEmanuele III della necessità di arrestare e imprigionare letteratura e arti, Torino 1819-24, IV, pp. 80 s.; C. ...
Leggi Tutto
BONIVARD, Urbain
Francois-Charles Uginet
Nacque in Savoia nella prima metà del sec. XV da Pierre, signore di Saint-Michel e di Déserts, e da Margherita, figlia di Gui de Grolée, signore di Saint-André [...] Savoia. Parte importante ebbe nella decisione, presa da Iolanda contro il parere del fratello, di appoggiare Carlo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, II, Torino 1893, pp. 43-45, 82, 88, 245, 248, 297, 309; M. C. Daviso di Charvensod, La duchessa ...
Leggi Tutto
BALBO (Balbus, De Balbis), Niccolò
Giovanni Busino
Nacque ad Avigliana nel 1480, secondogenito di Stefano, dottore in legge, patrizio chierese imparentato con i Dandoli-Bensi. Il fratello maggiore, [...] nel corso delle cerimonie occasionate dalla visita al papa diCarlo V. Il 21 riprese il suo viaggio per Venezia di Chieri, libri IV, I, Torino 1827, p. 554; Id., Dei governatori, dei maestri e delle biblioteche dei Principi diSavoia fino ad Emanuele ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (de Turre, de la Tour), Giacomo
Elisa Mongiano
Nacque con ogni probabilità a Mondovì (prov. di Cuneo) nell'ultimo decennio del sec. XIV, da antica e nobile famiglia monregalese, oggi estinta.
I [...] di Felice V, di Amedeo VIII, elezione voluta dai padri del concilio di Basilea in opposizione al legittimo papa Eugenio IV 71, 76; Id., Libertà e privilegio. Dalla Savoia al Monferrato, da Amedeo VIII a CarloEmanuele I, Bologna 1972, p. 20; Torino, ...
Leggi Tutto
COSTA (de Costis), Giovanni
Aldo A. Settia
Non conosciamo né la data, né il luogo di nascita di questo uomo politico piemontese; così come non sappiamo nulla del casato cui egli apparteneva. La prima [...] di obbedienza basileese col nome di Felice V - ed il conte palatino Ludovico IV per il matrimonio di Margherita diSavoia s., 108, 153; Id., Libertà e privilegio. Dalla Savoia al Monferrato, da Amedeo VIII a CarloEmanuele I, Bologna 1972, pp. 20-25. ...
Leggi Tutto
PINTO, Lorenzo Bernardino
Giovanni Cerino Badone
PINTO, Lorenzo Bernardino. – Nacque a Bianzè (Vercelli) il 9 agosto 1704, figlio del chirurgo Giuseppe Ferdinando Antonio e Petronilla Pinto (De Meester [...] un titolo di più per avanzarsi nella grazia del nuovo sovrano» (Denina, 1809, pp. 77-78).
Alla morte diCarloEmanuele III, Sardi, IV, 2, Torino 1847, p. 653; A. Manno, Dizionario Feudale degli Antichi Stati Continentali della Monarchia diSavoia, ...
Leggi Tutto
LUNELLI (Lunelli Spinola), Benedetta Clotilde
Allegra Alacevich
Nacque il 6 ott. 1700 a Cherasco dal conte Giovanni Francesco Lunelli (Lunel) di Cortemilia e da Maria Teresa Tapparelli di Lagnasco. [...] dalla duchessa Maria Giovanna Battista diSavoia-Nemours vedova diCarloEmanuele II, che aveva conosciuto nel geografico, storico, statistico, commerciale degli Stati di s.m. il re di Sardegna, Torino 1857, IV, p. 628; A. Bruno, Memoria ...
Leggi Tutto