LULLIN, Aymon de Genève, barone di
Nicoletta Calapà
Nacque dall'unione, celebrata con contratto dotale del 10 marzo 1464, tra Jean, cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata e signore di Lullin presso [...] Cibrario, Origine e progressi della monarchia diSavoia sino alla costituzione del Regno d'Italia, Firenze 1869, pp. 244, 247; L. Vaccarone, Emanuele Filiberto. Principe di Piemonte alla corte cesarea diCarlo V imperatore (1545-1551), in Miscellanea ...
Leggi Tutto
CANALE, Luigi Girolamo Malabaila conte di
Ada Piazza Ruata
Nacque a Torino il 10 nov. 1704, figlio unico del conte Giacomo Ignazio e di Anna Lovisa Vallesa dei conti della Morra. La sua famiglia, di [...] le opere, IV, Milano 1943, p. 618; M. A. Campiani, Formularum et orationumliber singularis..., Augustae Taurinorum, 1728; V. Angius, Sullefam. nobili della monarchia diSavoia, Torino 1841, p. 279; D. Carutti, Storia delregno diCarloEmanuele III, I ...
Leggi Tutto
BOETTO, Giovenale
Andreina Griseri
Figlio di Damiano e di Montarsina Pelazza, nacque a Fossano nei primi mesi del 1604. Il padre, dell'"antica famiglia de' Boetti di Sant'Albano", ebbe da CarloEmanuele [...] diSavoia ordinava "per dargli animo di continuare di bene in meglio... [di] assentarlo nella qualità di E. Negro di Sanfront e Carlodi Castellamonte, oltre 209-213; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, IV, p. 212. Per il B. scenografo, oltre che ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Carlo Francesco Renato, marchese di Cinzano
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo il 4 luglio 1624, primogenito di Giovanni Antonio, conte di Stroppo, e di Lucrezia Castagna.
Di famiglia d'antica [...] nelle guerre diCarloEmanuele I.
Appare quindi evidente che la carriera del D. si svolse in parte all'ombra di tali precedenti entrata in guerra del duca diSavoia contro la Francia di Luigi XIV durante la guerra della lega di Augusta.
Le lettere del ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Alessandro Cosimo
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma il 12 sett. 1607 (il Moroni pone la nascita nel 1603) da Giovanni Battista e da Anna Massimo, nella nobile famiglia romana, legata durante [...] CarloEmanuele II aveva infatti richiesto al papa il diritto di nomina anche nelle abbazie del suo Stato, nell'intento didiSavoia qual depone in mani del Sommo Pontefice Alessandro VII Alessandro Crescentio vescovo di catholica, IV, Monasterii 1935 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Annibale
Alice Raviola
Nacque nel 1552, primogenito e unico figlio maschio di Onorato (del ramo di Boglio, per lui eretto in comitato nel 1581) e della nobildonna genovese Giulia Piccamiglio, [...] truppe, CarloEmanuele I volle che il G. lo accompagnasse a Parigi nel 1599 in vista delle prime trattative di pace con Enrico IV. di Challant, sorella del principe vescovo di Trento, Carlo Gaudenzio, e dama d'onore della defunta duchessa diSavoia ...
Leggi Tutto
FAÀ, Camilla
Fiamma Satta
Nacque nel 1599 a Casale Monferrato (od. prov. di Alessandria) - a quei tempi dominio dei Gonzaga di Mantova - da Ardizzino, di nobile famiglia originaria di Fontanile, conte [...] lontano, la F. fu educata presso un monastero di Alessandria. Fu però a Casale che ebbe modo di conoscere Margherita diSavoia, moglie di Francesco IV Gonzaga. Quando questi nel 1612 divenne quinto duca di Mantova, la duchessa volle che la F. facesse ...
Leggi Tutto
CHIONIO, Francesco Antonio
Donatella Balani
Nato a Monastero di Lanzo in provincia di Torino nel 1709 dal notaio Giovanni Battista e da Anna Torreno, apparteneva ad un'agiata famiglia dell'alta Val [...] di un feudo in alta Savoia e del titolo baronale (1789).
Il C. frequentò la facoltà di legge (Arch. di Stato dì Torino, I sez., Regia università, mazzo IV, n. di far esaminare lo scritto del professore da una commissione di esperti e CarloEmanuele ...
Leggi Tutto
GRANERI, Maurizio Ignazio
Andrea Merlotti
Nacque a Torino tra il dicembre del 1663 e il gennaio del 1664, figlio del sovrintendente generale alle Finanze Tomaso (1628-96), dal 1681 marchese di La Roche, [...] di don Carlo Umberto, appartenente a un ramo naturale di casa Savoia (era figlio naturale ma riconosciuto di don Carlo Umberto, figlio del duca CarloEmanuele p. 14; III, app. IV, p. 80; D. Carutti, Storia del regno di Vittorio Amedeo II, Torino 1856, ...
Leggi Tutto
BRANCALASSO, Giulio Antonio
Luigi Firpo
Scrittore politico dell'età della Controriforma, è noto soltanto attraverso la sua Philosophia regia, definita "medulla politicorum, compendium artis catholice [...] della Philosophia ai giovinetti principi diSavoia, figliuoli diCarloEmanuele I, sottolinea il carattere compilatorio 1949, pp. 110-112. Su Francesco vedi inoltre: F. S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, IV, Milano 1749, p. 688. ...
Leggi Tutto