MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Emanuele . Nel sec. IV d. C. Milano di giurisprudenza.
Ma con la morte diCarlo II di Spagna scoppiò la grande guerra europea, detta di successione di Spagna. Si combatteva dovunque: il 24 settembre del 1706 Eugenio diSavoia fu alle porte di ...
Leggi Tutto
Raffaele La Capria
Napoli
Napul’è mille culure
Napul’è mille paure
(Pino Daniele)
Tra autocritica e autoincanto
di 5 aprile
Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] Carlo III Borbone, primogenito di Filippo V di Spagna e di , Ferdinando IV fece giustiziare di un’arteria panoramica di mezza costa sulle pendici del Vomero (corso Vittorio Emanuele). Opere di abbellimento e ristrutturazione concorsero a fare di ...
Leggi Tutto
Sardegna, Regno di
Dino Carpanetto
Il paese guida del Risorgimento italiano
Regno di Sardegna è la denominazione che gli Stati appartenenti alla dinastia dei Savoia assunsero nel 1720 con il Trattato [...] ’occupazione francese del Piemonte (armistizio di Cherasco, 1796). Fu il preludio dell’allontanamento del re CarloEmanueleIV da Torino (1798) e del suo trasferimento in Sardegna, rimasta sotto controllo dei Savoia in virtù dell’appoggio navale dato ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] di Maria Teresa e Giuseppe II, nella Toscana di Pietro Leopoldo e nel Regno di Napoli diCarlo VII e Ferdinando IV nel 1900 da un anarchico e a cui successe Vittorio Emanuele III.
L'età giolittiana
La politica reazionaria venne respinta dalla ...
Leggi Tutto
Nizza
Città della Francia merid., sul Mediterraneo; capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime. Fondata dai coloni focei di Marsiglia come baluardo contro i liguri, per timore di questi si sottopose [...] rimaneva inespugnato. I tentativi francesi di impadronirsene cessarono temporaneamente col Trattato di Lione nel 1601; nel frattempo Emanuele Filiberto ne aveva favorito lo sviluppo a porto militare e CarloEmanuele I vi aggiunse il porto franco ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] di Zuccagni-Orlandini e del lungo elenco di opere a taglio «regionale» (come quelle di Lorenzo Giustiniani per il Regno di Napoli, di Guglielmo Stefani per gli Stati pontifici, diEmanuele dalla Savoia [...] Ma Istat, Decennale 1926 IV - 1936 XIV, ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] diEmanuele Filiberto in piazza San Carlo (1838) a quella diCarlo Alberto nella piazza omonima (1861), la disseminazione di una serie di pp. 369-391.
C. Brice, La Rome des Savoie après l’Unité, in Capitales culturelles, capitales symboliques. Paris ...
Leggi Tutto