BAVA DI SAN PAOLO, Gaetano Emanuele
Viviana Jemolo
Nato a Fossano (Cuneo) il 7 ag. 1737 da famiglia comitale piemontese, perse il padre, Ercole Giuseppe, all'età di cinque anni, e fu allevato dalla [...] diCarloEmanuele III. Presto passò dalla corte all'esercito: maggiore nel reggimento di . Carutti, Storia della corte diSavoia durante la Rivoluzione e l in Storia del Piemonte, II, Torino 1960, p. 691; Nouvelle biographie générale, IV, coll. 839 s. ...
Leggi Tutto
ARCONATI, Francesco
Umberto Coldagelli
Nacque probabilmente a Milano nella prima metà del sec. XVI dal patrizio Giambattista, che dopo aver ricoperto importanti cariche nello Stato milanese, tra cui [...] fu gentiluomo di camera e consigliere di stato; in qualità di colonnello diSavoia rese importanti servizi nel Saluzzese, in Savoia, in Provenza, e nelle principali fasi della guerra che CarloEmanuele I dovette a lungo sostenere contro Enrico IV in ...
Leggi Tutto
BORBONE, Carlodi, principe di Capua
Ruggero Moscati
Nato a Palermo il 10 ott. 1811, secondogenito di Francesco duca di Calabria (poi Francesco I, re delle Due Sicilie) e di Maria Isabella, dopo aver [...] Emanuele II acconsentì solamente al ritorno in patria dell'esule, che, giunto a Torino, vi morì il 22 aprile 1862.
Alle cure dei Savoia restarono affidati la vedova (morta nel dicembre 1882), a cui venne riconosciuto il titolo di principessa di ...
Leggi Tutto
APRILE
Mario Pepe
Originari di Carona presso Lugano, nel Canton Ticino, gli A. sono ricordati come architetti, scultori, decoratori, dalla seconda metà del sec. XV sino al sec. XVIII. Uno dei primi [...] di lavori in una cappella dei duomo di Torino; tra il 1731 e il '50, per incarico diCarloEmanuele III, lavorava nel duomo di otto regni di Filippo IV e i diSavoia, munifici fautori delle arti, in Misc. di storia italiana, R. Deputaz. Subalpina di ...
Leggi Tutto
ASINARI, Ottavio
Umberto Coldagelli
Nacque ad Asti nell'agosto del 1594 da Ottavio, signore di Casasco. Ordinato sacerdote ed entrato a far parte della Congregazione dei chierici regolari di S. Paolo [...] Di lui si ricordano soprattutto un'Oratione funebre per la morte di Filiberto diSavoiadiCarloEmanuele 1 e la conseguente forzata soggezione alla Francia avevano generato un cumulo di odi, di rancori e di Coleti, Italia sacra, IV,Venetiis 1719, col. ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Enrico
Ludovico Vergano
Figlio di Guglielmo, consignore di Magliano, Enrico A. fu uno degli uomini politici astigiani più in vista nella seconda metà del sec. XIII e una delle figure storicamente [...] diSavoia e fu ancora ambasciatore a Cuneo, per trasformare in pace e alleanza la tregua precedente. L'anno seguente, sempre ambasciatore del Comune, ratificò un nuovo trattato di tregua con Carlo ss.; 977, pp. 1166 ss.; IV, ibid. 1886, n. 1023, pp ...
Leggi Tutto
Figlio (Torino 1770 - Chaillot, Parigi, 1800) di Vittorio Amedeo, quinto principe di Carignano. Combatté contro i Francesi (1792-96), ma dopo l'abdicazione diCarloEmanueleIV aderì al nuovo governo repubblicano. [...] fu dai Francesi confinato a Digione, poi a Chaillot. Dalla principessa Maria Cristina Albertina di Sassonia, sposata nel 1797, ebbe Carlo Alberto, il futuro re di Sardegna, e Maria Elisabetta (1800-1856), poi sposa (1820) dell'arciduca Ranieri d ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] la sollecita creazione di un regno costituzionale dell'Alta Italia sotto la dinastia dei Savoia, accompagnata dalla l'abdicazione diCarlo Alberto e l'ascesa al trono di Vittorio Emanuele II, il G., su invito del Pinelli, accettò di entrare come ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] EmanueleCarlo Alberto aveva già avanzato riserve per il comportamento nella controversia tra il Regno sardo e la Svizzera al tempo del tentativo rivoluzionario dei fuorusciti nella Savoia. A seguito di un incidente di , 357-366, 382; IV, pp. 99-102, ...
Leggi Tutto
BOTTERO, Giovanni Battista
Giuseppe Locorotondo
Nato a Nizza il 16 dic. 1822 da Paolo intraprendente negoziante originario di Limone Piemonte, e dalla nizzarda Teresa Broc di Torretta, fece i primi [...] Novara e l'abdicazione diCarlo Alberto proclamò: "La tra Vittorio Emanuele e il varie, busta IV, n. 1089; Archivio di Stato di Palermo, C. Eula, G. B. B. il grande italiano di Nizza, in Archivio storico Nizza-Savoia, 1940, n. 1, pp. 19-22; Id., ...
Leggi Tutto