CAPRIOLI, Giuseppe
Aldo Cermele
Nacque a Caserta il 19 marzo 1794, nel palazzo reale, da Ciro, "uffiziale di bocca" del re Ferdinando. Quando il re nel 1799 fuggì in Sicilia, la famiglia Caprioli, devotissima [...] di questioni di Stato e di corte: portò a termine le trattative matrimoniali di Ferdinando con la principessa Maria Cristina diSavoia, avendone da Carlo regno di Vittorio Emanuele II…, III, Torino 1895, p. 11; V. Riccio, Un segretario di Ferdinando ...
Leggi Tutto
DUC (Duch, Ducco, De Ducibus), Cristoforo
Bruno Signorelli
Figlio di Biagio, capitano e castellano di Moncrivello (Vercelli) e di Franceschina Tana di Santena, nacque a Pomaretto di Moncalieri (Torino) [...] duchessa diSavoia dal conte C. D. nell'anno MDLIX, a cura di V. Promis, Torino 1888, pp. 5-7; C. De Antonio, La Valle d'Aosta ed Emanuele Filiberto, I, Torino 1928, p. 260; G. Gaidano, Un moncalierese al servizio diCarlo III e diEmanuele Filiberto ...
Leggi Tutto
ASINARI, Federico
Claudio Mutini
Nacque sulla fine del 1527 o nella prima metà del 1528, da Francesco, conte di Camerano, e da Lucrezia Torelli. Incerto è il luogo di nascita, sebbene in atti pubblici [...] Emanuele Filiberto, oppose una ferma resistenza all'autorità sovrana (aiutato indirettamente da Ferrante Gonzaga, luogotenente del duca diSavoia matrimonio diEmanuele Filiberto con Isabella, figlia di Massimiliano e vedova diCarlo IX di Francia. ...
Leggi Tutto
BEGGIAMO, Michele
Valerio Castronovo
Appartenente a un ramo dell'antica famiglia comitale dei Beggiami, quello di Ceriesole con feudo in S. Albano, nacque il'18 sett. 1611. Il prestigio del casato e [...] L. Cibrario, Relaz. dello Stato diSavoia, Torino 1830, p. 70; C. Novellis, Biografie di illustri Saviglianesi, Torino 1840, pp. regno e dei tempi diCarloEmanuele II, Genova 1877, II, p. 119; C. Turletti, Storia di Savigliano, II, Savigliano 1883 ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo dei Becchignoni, nacque a Genova nel 1603 da Giorgio e da Ersilia de Marini. Nel 1621 venne iscritto al Libro d'oro della nobiltà; fu [...] CarloEmanuele II con l'intento di occupare Savona e avanzare su Genova, la Repubblica nominò il C., insieme con Giovan Luca Durazzo, commissario generale delle armi nella Riviera di Ponente, invasa dalle truppe piemontesi (1671).
Il duca diSavoia ...
Leggi Tutto
FECIA (Fecia di Cossato), Luigi
Alessandro Brogi
Nacque a Biella l'8 genn. 1800, di antica famiglia nobile biellese, figlio secondogenito del conte Carlo Maria Giacinto e di Caterina Arborio Biamino.
Il [...] che lo stesso F. giudicò inaccettabili; di fronte a esse, infatti, Carlo Alberto decise di abdicare, anche nella speranza che tale mossa spingesse gli Austriaci a più moderate richieste.
Vittorio Emanuele II, mantenendo la fiducia nell'abilità ...
Leggi Tutto
LAIMIERI, Antonio
Grazia Biondi
Nacque a Brescello, nel Reggiano, nel primo o secondo decennio del XVII secolo, da Pietro Giovanni e da Flaminia Politi.
Ebbe un fratello, Ippolito, proprietario di terre [...] di Caterina d'Austria, figlia di Filippo II di Spagna, moglie del duca diSavoiaCarloEmanuele e madre di [ma 1921], pp. 156 s.; O. Pastine, Una questione della politica italiana del Seicento, in Riv. stor. italiana, s. 5, IV (1939), pp. 69-76. ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enea
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 28 nov. 1819 da Paolo e Maddalena Marliani. Compiuti gli studi in Svizzera, si arruolò nella guardia civica bolognese, raggiungendo il grado [...] nazionale. Assegnato ai primi di aprile al quartier generale diCarlo Alberto alle dipendenze del generale Salasco, passò poi allo Stato Maggiore della IV divisione, comandata da Ferdinando diSavoia, cui si strinse di fraterna amicizia.
Sulla ...
Leggi Tutto
CARAGLIO, Ignazio Giovanni Battista Isnardi De Castello marchese di
Angela Dillon Bussi
Primogenito di Angelo Carlo Maurizio e di Cristina Carlotta Havart di Senantes, nacque a Torino tra il 1670 e [...] VII, Milano 1844, pp. 256, 273; D. Carutti, Storia del regno diCarloEmanuele III, I, Torino 1859, pp. 294, 326 s.; A. Valori, suo territ., Novara 1952, pp. 437 s.; Id., I Savoia, Milano 1971, p. 475; Enc. militare, IV, p. 385 (s. v. Isnardi). ...
Leggi Tutto
BALBO (Balbis, Balbi, de Balbis, Balbus, Balb), Giovanni Francesco
Piero Craveri
Figlio primogenito di Stefano, che apparteneva probabilmente alla storica famiglia dei Balbo di Chieri, e fratello del [...] duca Carlo II 450 fiorini diSavoiadi piccolo Di Nicolò Balbo Professore di diritto nell'università di Torino e del "memoriale" al duca Emanuele Filiberto..., in Studi pubbl. dalla R. Università di Torino nel IV centen. della nascita diEmanuele ...
Leggi Tutto