FIDENZI, Iacopo Antonio
Giusi D'Alessandro
Attore vissuto tra la fine del sec. XVI e la prima metà del sec. XVII, famoso nel ruolo di innamorato con il nome di Cintio. Incerta la data della sua nascita; [...] abiti di scena di Cintio, in realtà per le insistenze diCarloEmanuelediSavoia, che cercava di sous Charles IX, Henry III, Henry IV et Louis XIII, Paris 1882, p. 165; B. Croce, I teatri di Napoli dal Rinascimento al secolo decimottavo (1891 ...
Leggi Tutto
PARETO, Agostino
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 5 ottobre 1773, terzo figlio di Lorenzo Antonio e Angela Balbi. La famiglia paterna era di recente nobiltà, originaria della Fontanabuona, ascritta [...] giocare un ruolo di rilievo. Inviato insieme con Emanuele Balbi presso William diCarlo Alberto diSavoia, fu indicato come membro della Giunta diIV, Genova, 1855, pp. 45 s., 99, 127, 145; G. Martini, Storia della restaurazione della Repubblica di ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Carlo Vittorio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 15 ott. 1757 dal marchese Ignazio, luogotenente generale nell'esercito diCarloEmanuele III, e da Cristina San Martino [...] consacrato il 3 luglio 1796 nella chiesa di S. Carlo ai Catinari, dal cardinale barnabita G Emanuele I appena rientrato nei suoi Stati didiSavoia, IV, Torino 1892, pp. 89, 91; G. De Conti, Giornale stor. di Casale dall'anno 1785 al 1810...,a cura di ...
Leggi Tutto
CARRONE (Carron), Felice, marchese di San Tommaso
Carla Bernardi Varvello
Figlio di Alessandro, marchese di San Tommaso, allora intendente del Tesoro in Toscana (morto nel 1816), e di Enrichetta Guasco [...] per la fedeltà alla casa Savoia e per aver tenuto la carica di segretari dei duchi dall'epoca diCarloEmanuele I fino a Vittorio Amedeo il mazzo IV che contiene Ilmonaco di Subbiaco, ossia memorie di un gentiluomo italiano, abbozzo di un romanzo ...
Leggi Tutto
GILLI, Alberto Maso
Antonella Casassa
Nacque a Chieri, presso Torino, il 28 luglio 1840 da Vincenzo e da Felicita Serra, entrambi di professione sarti. Giovanissimo iniziò gli studi all'Accademia Albertina [...] nel momento in cui rifiuta di inginocchiarsi davanti ad Adriano IV in segno di sottomissione. Gli evidenti riferimenti alla di Torino sono conservati, tra l'altro, i ritratti a olio su tavola diCarloEmanuele III e del Principe Tommaso diSavoia ...
Leggi Tutto
LORENZONE, Tommaso Andrea
Francesca Franco
Nacque a Pancalieri, presso Torino, il 13 febbr. 1824 da Giovanni e da Maria Luciano.
Nel 1838 si iscrisse all'Accademia Albertina di Torino, dove seguì la [...] , la commessa di Oddone diSavoia per una Sacra Famiglia (1857) destinata alla parrocchiale di Pancalieri, realizzata di S. Francesca di Paola, un dipinto del L. raffigurante il santo titolare con Maria Cristina di Francia e i figli CarloEmanuele ...
Leggi Tutto
CARRON, Giovanni
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry intorno al 1570 da famiglia borghese. Il padre Claudio era "cittadino" di Chambéry, oriundo del Bugey, "di assai modeste condizioni". Trasferitosi in [...] di Vercelli al duca diSavoia e delle piazzeforti del Monferrato ancora occupate da CarloEmanuele I al duca di occupò la medesima carica di primo segretario di Stato, di padre in figlio, senza interruzioni da Enrico IV a Luigi XVI.
Ottenuta ...
Leggi Tutto
BETTINI (Betino), Sforza
**
Nacque e visse i primi anni della sua vita a Firenze (spesso infatti è semplicemente chiamato "Sforza de Florentia"), ma non è nota la sua famiglia né le vicende della sua [...] , Venezia 1879, coll. 759, 812; Lettres de Louis XI,a cura di J. Vacsen e E. Charavay, IV, Paris 1890, pp. 21, 35, 36, 133 s., 245 s Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto,I, Torino 1892, pp. 114, 117; A. Dina, Iolanda duchessa diSavoia e la ribellione ...
Leggi Tutto
CAPRIATA, Pier Giovanni
Mirella Giansante
Nacque a Genova negli ultimi anni del sec. XVI. Studiò diritto e, dopo aver esercitato l'avvocatura, si dedicò ben presto alla storiografia "perché poco gli [...] A. Ansaldo, agente diCarloEmanuele I, per sovvertire le istituzioni della Repubblica e sottometterla al duca diSavoia.
Il C., per della reggente del ducato diSavoia Cristina, vedova di Vittorio Amedeo I e figlia di Enrico IV, ostile al principe ...
Leggi Tutto
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano
Raoul Antonelli
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano. – Nacque a Torino il 5 dicembre 1831 da Giuseppe ed Eugenia Arnulfi.
Il padre era stato [...] e della cassa privata diCarlo Alberto, per conto dell’Ordine militare diSavoia. Nel frattempo aveva di Quinto e lo stesso Ponzio Vaglia dagli incarichi.
Vittorio Emanuele del primo aiutante di campo generale di S.M. il Re, Posizione IV - Corte nobile ...
Leggi Tutto