FAÀ DI BRUNO, Antonino (talvolta Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alessandria il 10 nov. 1762 da Carlo, marchese di Bruno e conte di Carentino, e da Angiola (o Angelica) Beccaria Incisa Grattarola [...] hanno di lui pochissime notizie, il re Vittorio Emanuele I il 13 dic. 1817 designò il F tutto legittimo fino all'intervento di Carlo Felice.
Non v'è dubbio . A. Gualterio, Gli ultimi rivolgimenti italiani, III, Firenze 1852, pp. 94 s.). Al contrario ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Niccolò (Nicolò, Nicola, Nicolás)
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli, come si desume dall'atto di battesimo conservato presso la parrocchia di S. Anna di Palazzo (Lib. XIX, Batt., f. 9t), il 25 [...] seguente il re Ferdinando VI, con l'ascesa al trono di CarloIII la produzione operistica del C. subì un grave contraccolpo. Tuttavia ed ancora che nel '68 era padre di due figli, Emanuele e Gennaro, all'epoca rispettivamente di 10 e 14 anni. ...
Leggi Tutto
CELESIA, Emanuele
Nilo Calvini
Nacque in Finalborgo (Savona) il 3 ag. 1821 da Vincenzo e da Caterina Melzi, in una famiglia della nobiltà locale. Nel 1837 il padre, che da anni esercitava l'attività [...] un banchetto patriottico tenuto al teatro Carlo Felice. Il 10 settembre stendeva l'anno successivo da Vittorio Emanuele II fu nuovamente nominato maggiore . Spellanzon, Storia delRisorg. e dell'unità d'Italia, III, Milano 1936, pp. 204 ss.; VI, ibid. ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Emanuele
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 marzo 1847 da Giovanni e da Maria Isimbardi.
Giovanni nacque a Milano il 5 dicembre del 1808. Dopo l'approdo Moderato dalle posizioni democratiche [...] tav. VII; Id., Isimbardi, ibid., tav. III; Rendimento morale, sanitario ed amministrativo dell'Istituto oftalmico oltre alle fonti e alla bibliogr. citate nella voce D'Adda, Carlo (infra), cfr.: Milano, Archivio storico civico, Consiglio comunale. ...
Leggi Tutto
FABRIS, Domenico
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Osoppo (Udine) l'11 nov. 1814 da Silvestro, pittore dilettante (Faleschini, 1968), e da Pasqua Lenuzza.
Non si deve confondere con suo cugino Domenico, [...] per l'altare dedicato ai ss. Ambrogio, Carlo e Lucia (1859). Al 1860, data del Unità d'Italia (Cavour, Vittorio Emanuele, Garibaldi e Mazzini), affresco una cultura ieri e oggi, a cura di C. Rinaldi, III, Sedegliano 1984, p. 275; M. Buora, Guida di ...
Leggi Tutto
GRILLO-CATTANEO (Grillo-Cattaneo-Leonardi), Niccolò Leonardo
Calogero Farinella
Nacque a Genova dal marchese Leonardo e da Caterina (o Maria Caterina) Grimaldi, il 26 ag. 1755. Era il secondo di cinque [...] pp. 217-337, fu poi ristampato nel t. III degli Elogj italiani curati da A. Rubbi). Nell universitario al nuovo sovrano, Vittorio Emanuele I. I rapporti della polizia salmi davidici (Genova 1823) a Carlo Felice, come ringraziamento per gli onori ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Angelo
Marco Vendittelli
Nacque probabilmente tra il 1200 e il 1210; incerto è il posto da lui occupato nella genealogia dell'importante casato romano dei Malabranca, poiché non si conosce [...] popolare contro il senatore Emanuele de Madio da Brescia. si torna a parlare nel 1271 in una lettera di Carlo I d'Angiò al suo vicario nella carica di senatore di Stato di Siena, in Miscellanea storica senese, III (1895), doc. 9, pp. 16 s.; ...
Leggi Tutto
CEVA, Giorgio, detto il Nano
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, figlio di Giorgio (I), fu l'ultimo grande esponente della famiglia nel Medioevo. Visse tra il XIII ed il XIV secolo e consolidò [...] di Asti nei vari trattati di tregua stipulati con Carlo d'Angiò (Codex Astensis, III, docc. 944 e 946; Vergano, II, p del cugino Guglielmo (IV) che, alleato di Mondovì e di Emanuele di Clavesana, cercava di strappargli il primato. Tuttavia, egli, ...
Leggi Tutto
GUASCO, Bartolomeo
Stefano Simoncini
Nacque sul finire del XIV secolo probabilmente a Genova, anche se non è da escludere un'origine alessandrina della sua famiglia attestata da un documento notarile [...] partire dal 1408 esercitò come maestro di grammatica, Nicola e Carlo. In altra fonte del 1422 lo stesso G. si a Pinerolo, Pinerolo 1894; Id., Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, III, Torino-Roma 1895, pp. 288, 321-326; L. Frati, La ...
Leggi Tutto
GAGGINI, Giuseppe
Caterina Olcese Spingardi
Nacque a Genova il 25 apr. 1791 da Bernardo e da Geronima Daneri. A dodici anni, scrive nel 1903 il Cervetto, al quale si rimanda per la maggior parte delle [...] su commissione di Carlo Alberto per la cappella della Ss. Sindone, e a Vittorio Emanuele I che, Castelnuovo - M. Rosci, Torino 1980, I, p. 584; II, pp. 592, 594; III, p. 1442; F. Sborgi, Colombo, otto scultori e un piedistallo, in Studi di storia ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...