GATTILUSIO, Giuliano
Enrico Basso
Figlio di Battista "quondam Iuliani", membro di un ramo cadetto dei Gattilusio signori di Mitilene, e di sua moglie Bianchina, nacque intorno al 1435 nell'isola greca [...] a restituire un carico di proprietà di Emanuele Appiani, signore di Piombino, sequestrato dal e scampo sotto la signoria di Carlo VII re di Francia: l'arrivo and their administration of the island, 1346-1566, III, Cambridge 1958, pp. 575 s.; A. ...
Leggi Tutto
CAMMARATA, Federico Abbatelli Cardona conte di
Giuseppe Scichilone
Appartenne a famiglia nobile di origine toscana il cui cognome nelle carte della fine del Quattrocento non ha ancora grafia stabile [...] Ibid., ms. Qq, E. 99: F. M. Emanuele e Gaetani di Villabianca, Notizie dei maestri portulani, ad 4, 164 n. 2, 165, 166 n. 2; I. La Lumia, La Sicilia sotto Carlo V, in Storie siciliane, III, Palermo 1882, pp. 60, 64, 74, 77, 84, 100, 102, 104, 108, ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto (Tiberto da Forlì, Tiberto da Bagnacavallo)
Peter Partner
Figlio del condottiero Brandolino Conte Brandolini di Bagnacavallo, dovette nascere nel primo ventennio del secolo XV. Nel [...] truppe veneziane: quando Carlo Gonzaga e Guglielmo esercito ducale sforzesco, 1472-74, in Arch. stor. lombardo, III (1876), pp. 473 s.; G. Eroli, Erasmo Gattamelata da Gabotto, LoStato sabaudo da Amedeo VIII a Emanuele Filiberto, I, Torino-Roma 1892, ...
Leggi Tutto
PACELLI, Ernesto
Maurizio Pegrari
PACELLI, Ernesto. – Nacque a Civitavecchia il 31 agosto 1859, primo di sei figli, da Pietro, amministratore delle dogane pontificie (poi dimessosi in segno di rifiuto [...] . 110 di Corso Vittorio Emanuele confinante con Palazzo Vidoni.
Luigi Boncompagni Ludovisi e l’avvocato Carlo Vitali. Nelle more di questo riassetto s., 301, 323; G. De Rosa, Storia del Banco di Roma, III, Roma 1984, p. 253; J.F. Pollard, L’obolo di ...
Leggi Tutto
MALETTA, Alberico
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1410 da Cristoforo, insigne giurista, consigliere ducale e conte palatino, di famiglia originaria di Mortara, probabile luogo di nascita del Maletta. [...] della fazione vicina a Carlo d'Orléans, signore di inviato in Francia il cancelliere Emanuele de Iacopo per accertare le intenzioni e la società in età visconteo-sforzesca, in Storia di Pavia, III, 1, Milano 1992, pp. 82, 92-94; F. Leverotti ...
Leggi Tutto
GUJ, Enrico
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 15 apr. 1841 da Giovanni Augusto, ingegnere, e da Rosa Aloisi. Avviato alla professione paterna, conseguì nel 1864 la laurea in ingegneria nell'Università [...] La villa Piancastelli in Fusignano, in Edilizia moderna, III (1894), 3, pp. 22 s., tavv. 339; A. Mambelli, Un umanista della Romagna. Carlo Piancastelli, Faenza 1938, pp. 21 s., tavv. -90; Id., Corso Vittorio Emanuele II. Urbanistica e architettura a ...
Leggi Tutto
PES, Salvatore, marchese di Villamarina
Umberto Levra
PES, Salvatore, marchese di Villamarina. – Nacque a Cagliari il 31 agosto 1808, primogenito del marchese Emanuele e di Teresa Sanjust di San Lorenzo.
Apparteneva [...] da due generazioni. Nobilitati dai re di Spagna Carlo II e CarloIII tra Seicento e Settecento, i Villamarina avevano stabilito con l’unica eccezione, nel decennio di Carlo Felice, dell’ostracismo dato a Emanuele, il padre di Salvatore e il ...
Leggi Tutto
GREPPI, Emanuele
Elisa Signori
Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli.
Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] Roma 1914, ad indices; F. Turati - A. Kuliscioff, Carteggio, a cura di F. Pedone, Milano 1949, I, p. 445; II, pp. 574, 708, 956; III, pp. 26, 30, 375 s.; IV, pp. 619, 661 s.; F. Nasi, Da Mussi a Mangiagalli, 1899-1926, Milano 1969, pp. 49, 52-55, 57 ...
Leggi Tutto
GIARDONI (Gardoni), Francesco (Giovanni Francesco, Gianfrancesco)
Laura Possanzini
Figlio di Filippo, il G. nacque a Roma nel 1692. La sua formazione avvenne tra il 1703 e il 1708 presso la bottega [...] Sobieski, moglie del re Giacomo III; alla sua realizzazione parteciparono, V chiese al suo ambasciatore a Roma Emanuele Pereira de Sampajo di far eseguire, 1787 (Bulgari, p. 533).
Filippo, figlio di Carlo e di Teresa Borgiani, nacque a Roma nel 1742. ...
Leggi Tutto
GAZZOLA (Gazola), Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Piacenza il 28 febbr. 1804 da Giovanni e da Anna Maria Buzzetti. Scomparsa prematuramente la madre (1812), venne affidato alle cure di uno zio, il [...] VII, Firenze 1931-34, ad indices; P. Pirri, Pio IX e Vittorio Emanuele II dal loro carteggio privato, I, 1848-1856, Roma 1944, ad indicem pp. 46, 54, 99 s., 179, 322, 325 s., 370; III, pp. 35, 221, 303, 337, 356. Scarso l'interesse della storiografia ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...