PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] tra Pio IV ed Emanuele Filiberto, in particolare dopo . Rurale, Pio IV, in Enciclopedia dei papi, III, Roma 2000, pp. 142-160; da integrare ; F. Rossi, Lo zio di S. Carlo: Pio IV, il papa che ‘scoprì’ Carlo Borromeo, Milano 2001; A. Menniti Ippolito, ...
Leggi Tutto
COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] Partecipò alla prima guerra d'indipendenza seguendo da volontario il re Carlo Alberto sul teatro delle operazioni. Il 3 apr. 1848 era firmò un indirizzo di protesta a Napoleone III ed a Vittorio Emanuele II contro ogni smembramento della Savoia ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI
Bianca Maria Antolini
Famiglia di pianisti e compositori, attivi nel sec. XIX.
Disma. - Nato a Inzago, nel Milanese, da Carlo e da Carolina Consonni l'8 sett. 1826, studiò nella città natale [...] album di composizioni pianistiche a Vittorio Emanuele II, che lo nominò cavaliere dell . Nel febbraio si esibì al Carlo Felice di Genova, a Nizza, pp. 30 ss.; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, III, pp. 353 s. (per Adolfo); C. Schmidl, Diz. univ. ...
Leggi Tutto
INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] a Brera nel 1851 e lì assai ammirata da Carlo Tenca. In essa, in effetti, l'I. riuscì dell'armistizio imposto da Napoleone III, che il 14 luglio 1859 sua collezione d'arte fu donata dal padre, Vittorio Emanuele II, al Comune di Genova.
Nel 1863, l ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] 237, 239, 254, 321; II, pp. 157, 160 s., 164, 168, 583; III, pp. 18, 272, 293, 421, 428, 439-442, 446, 448, 464; V impressioni. La polemica sui "Tondi di Centuripe" tra Giulio Emanuele Rizzo e Carlo Albizzati, in Bollettino d'arte, CXXV-CXXVI (2003), ...
Leggi Tutto
GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] passaporto piemontese che proprio Carlo Alberto gli aveva a meno fu la fiducia di Vittorio Emanuele II cui va probabilmente attribuita la decisione , a cura di C. De Vecchi di Val Cismon, II-III, Torino 1936 (Indici alla fine del vol. XI); i Carteggi ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonino (in religione Antonio Saverio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bronte, in provincia di Catania, il 28 ott. 1805 da Vincenzo e da Francesca Saitta. Ultimo di dieci figli, compiuti i primi [...] meridionale o come Vittorio Amedeo III di Savoia per i limiti imposti vedano P. Pirri, Pio IX e Vittorio Emanuele dal loro carteggio privato, II, La Leone XIII, Milano 1932, ad Indicem;E. Di Carlo, La fortuna di Lamennais in Sicilia, in Arch. ...
Leggi Tutto
CONTRUCCI, Pietro
Nidia Danelon Vasoli
Nato il 27 genn. 1788 a Calamecca (frazione di Piteglio), nella montagna pistoiese, da Giovannantonio e Maria Pocci, in una famiglia di condizioni economiche assai [...] poeta nei confronti del comportamento di Carlo Alberto. Il contrasto si aggravò per nella primavera del '58, Vittorio Emanuele II lo nominasse cavaliere dei SS. G. Giusti e P. C., in Bull. stor. pistoiese, III (1901), pp. 106-109; E. Michel, F. D. ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] dalle fregate Maria Adelaide, nave ammiraglia, Vittorio Emanuele, Carlo Alberto e Governolo, dall’avviso Authion e dalla e Vienna, chiedendo l’armistizio con l’aiuto di Napoleone III, proponeva di cedere il Veneto attraverso la Francia. Il 14 ...
Leggi Tutto
GIULINI DELLA PORTA, Cesare
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 25 sett. 1815 dal conte Giorgio, membro della reggenza di governo alla caduta del Regno Italico nel 1814, commissario per la liquidazione [...] a Parigi nel 1858 fra Napoleone III e il Cavour, che aveva centrale del Senato sull'attribuzione a Vittorio Emanuele II del titolo di re d'Italia Lombardia con i suoi rappresentanti al quartier generale di Carlo Alberto (22 marzo - 26 luglio 1848), a ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...