DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] 35; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, I-III, Torino-Roma 1892-1895, ad Ind. (in particolare II Segre, Delle relazion tra Savoia e Venezia da Amedeo VI a Carlo II (III) [1366-1553], in Atti della R. Acc. delle scienze ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] di inviare - senza, peraltro, che l'iniziativa risulti gradita a CarloEmanuele I - il C. a Mantova, Parma, Modena ed Urbino affinché Savoia; l'Este trova la lega superflua non avendo Filippo III "pensiero alcuno d'occupare quel d'altri"; del pari ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Battista
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1530; "patrizio veneto" si qualificò in alcuni scritti. Secondo il Bordiga (pp. 587 s.), non sarebbe, tuttavia, possibile [...] di cento scudi d'oro. Morto Emanuele Filiberto nell'agosto 1580, CarloEmanuele I confermò il B. nella carica . 13-15; G. Libri, Histoire des sciences mathématiques en Italie, Paris 1840, III, pp. 121-131; IV, p. 31; W. Whewell, History of inductive ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Federico
Giovanna Romei
Nacque intorno al 1560 nel territorio dell'Astesana, probabilmente nelle Langhe, sotto la giurisdizione gonzaghesca o sabauda. L'attributo di "Astegiano" che compare [...] vi soggiornò dal giugno 1603 all'agosto 1606 al seguito dei tre figli maggiori di CarloEmanuele.
Nell'aprile 1621 si celebrarono a Milano i funerali di Filippo III, morto il 31 marzo: il D. compose un'orazione, dedicata a Filippo IV e probabilmente ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Muzio
Franco Pignatti
Discendente da un ramo ravennate della famiglia degli antichi signori di Faenza, il M. nacque a Cesena (M. Manfredi, Lettere brevissime, Venetia 1606, nn. 187, 292), [...] Ingegneri, il M. avrebbe spedito da Nancy a CarloEmanuele di Savoia.
Intanto, nel 1602 erano ripresi i T. Tasso, Le lettere, a cura di C. Guasti, Firenze 1853, II, p. 593; III, pp. 2, 99; O. Caetani, Lettere nella battaglia di Lepanto, a cura di G. ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe
Giuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] , il vecchio socialista Oddino Morgari e i repubblicani CarloEmanuele a Prato e Mario Pistocchi (che nel dopoguerra Scritti inediti, II, 1924-1940, a cura di F. Rizzi, Roma 1975; III, 1940-1946, a cura di F. Malgeri, ibid. 1976, ad Indices; G ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] Padova, I, Padova 1922, p. 311;R. Quazza, Ferdinando Gonzaga e CarloEmanuele I..., in Arch. stor. lomb., XLIX (1922), pp. 46 s., , 206, 207, 632; M. Maylender, Storia delle Acc. d'It., III, Bologna 1929, p. 363 (il 1652 che ivi figura va corretto in ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Secondo dei due figli maschi di Giulio di Domenico del ramo contariniano detto dei Ronzinetti, e di Lucrezia di Andrea Comer, nacque a Venezia il 28 genn. 1585 ed ebbe, [...] Chioggia, 2-17; 3472/23 e Vicenza; 3473/II, 13, 16; 3474/I, 10 e VI; 3475/III, 5-49 e V e IX, 1; 3478/VI, 9 e VIII, 5; 3490/1; Ibid., Commissione, de Venise..., Paris 1874, p. 36; G. Claretta, ... CarloEmanuele II..., II, Genova 1877, pp. 650 s.; G. ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] Filippo III (la cui mancanza di figli maschi ingenerava speranze di successione in Filippo Emanuele). , La collezione di pittura e i grandi progetti decorativi, in Le collezioni di CarloEmanuele I di Savoia, a cura di G. Romano, Torino 1995, pp. 222 ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] Marino gli scrisse per pregarlo di intercedere presso il duca CarloEmanuele I di Savoia, che aveva ritenuto il poemetto La Pietro D'Alessandro, autore del poemetto Academiae Ociosorum libri III (Napoli 1613). Tra i partecipanti furono Marino, A ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...