DELCROIX, Carlo
Albertina Vittoria
Nacque a Firenze il 22 ag. 1886 da Giuseppe e da Ida Corbi.
I nonni paterni erano l'uno belga e l'altra lorenese. Il nonno Nicola, dopo aver partecipato ai moti del [...] nel giugno di quell'anno per chiedere udienza con Vittorio EmanueleIII, dichiarò di essere "un tenace, spietato avversario di del Duce, Carteggio riservato, b. 62, f. 371R, Del Croix on. Carlo; F. Virgili, C. D., Roma 1925; F. Agnoletti, C. D. ...
Leggi Tutto
PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] coinvolti, tra i possibili committenti, CarloEmanuele Durazzo e la moglie Paola Francesca Franchini Guelfi, Documenti per la chiesa gentilizia di S. Pancrazio, in Quaderni Franzoniani, III (1990), 2, pp. 79-90; Ead., Revisioni e proposte per F. ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] matematico della corte sabauda Giambattista Benedetti – a CarloEmanuele di Savoia. Contemporanei i Philosophia de rerum , pp. 258 s.; P. Bayle, Dictionnaire historique et critique, III, Amsterdam 1730, pp. 620-622; F. Borsetti, Historia Almi ...
Leggi Tutto
CIAN, Vittorio
Piero Treves
Nato a San Donà di Piave (Venezia), da Alberto e da Maria Plenario, il 19 dicembre 1862, studiò a Venezia nel convitto nazionale "Marco Foscarini", ove ebbe tra gli insegnanti [...] dall'Ariosto al Castiglione, ai celebratori antispagnoli di CarloEmanuele I, nulla, in verità, se non analogia in ispecie Pagine sparse, Bari 1960, I, pp. 158-162; II, pp. 204 ss.; III, pp. 262 ss.; Nuove Pagine sparse, Bari 1966, I, pp. 398 s. (la ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] rifiutato di rinnegare il giuramento di fedeltà a Vittorio EmanueleIII. Rientrato a Trento al termine della guerra, proseguì aste pubbliche. Di concerto con l’allora governatore Carlo Azeglio Ciampi, adottò il provvedimento più importante e ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] C. d'E., Voghera 1892; F. Gabotto, Per la storia della letteratura civile ai tempi di CarloEmanuele I, in Rendic. dell'Accad. dei Lincei, classe di scienze mor., s. 5, III (1894), p. 584; A.Pilot, C. d'E. e la satira, in Ateneo veneto, XXXVI(1907 ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Pietro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Roma nel 1571, da Pietro, avvocato concistoniale, e da Flaminia Ferracci, donna di modeste condizioni. Studiò a Roma, prima presso i padri della Vallicella, [...] che intendeva però fare ricadere su di loro la responsabilità della Tirma, qualora Filippo III avesse avanzato obiezioni. CarloEmanuele I sostenne, invece, che essi avevano abusato dei loro poteri, spinti dallo stesso A.; e solo dopo gli interventi ...
Leggi Tutto
LAGRANGE, Giuseppe Luigi (Joseph Louis)
Luigi Pepe
Nacque a Torino il 25 genn. 1736 da Giuseppe Francesco Lodovico e Teresa Gros, primogenito di undici figli.
La famiglia era originaria della regione [...] come capitano di cavalleria, era passato agli ordini di CarloEmanuele II, duca di Savoia, e aveva sposato una Conti all'École normale sono ristampate in École normale de l'an III.Leçons de mathématiques, Laplace, Lagrange, Monge, sous la direction ...
Leggi Tutto
Nacque a Perugia l'8 marzo 1899 da Alfredo e da Maria Luisa Stoppa. Nel 1917 si arruolò volontario, prestando servizio come sottotenente degli arditi. Smobilitato, fece ritorno a Perugia, dove si iscrisse [...] Napoli - dove si trovava per il congresso del S. Carlo - partecipò alla riunione ristrettissima all'Hotel Vesuvio, nel avrebbe dovuto continuare il tentativo - come pare gli dicesse Vittorio EmanueleIII nel corso di una udienza il 1° agosto - di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] Francesco Gonzaga (22 dic. 1612), genero del duca CarloEmanuele di Savoia.
Il 19 sett. 1616 il Ludovisi fu Per la bibliografia si rinvia ad A. Koller, G. XV, in Enciclopedia dei papi, III, Roma 2000, p. 297. Si aggiunga: A. Koller, Le rôle du Saint ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...