BIANCA di Monferrato, duchessa di Savoia
Axel Goria
Nacque dal marchese Guglielmo VIII, della dinastia dei Paleologi, e dalla sua seconda moglie Elisabetta Sforza, quasi certamente al principio del [...] Fece testamento il 12febbr. 1519, lasciando erede universale il duca CarloIII di Savoia; morì il 31 marzo dello stesso anno e da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, II, Torino 1893, pp. 323-326, 329, 334-337, 365, 396-527; III, ibid. 1895,passim; ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Girolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente tra il 1478 e il 1480, primogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e dalla sua [...] (Francia e Milano) dal passaggio di Carlo VIII, il padre del F. si e coadiuvato dall'abile capitano Emanuele Fieschi. Ripresa Rapallo, dovette N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili di Genova, III,Genova 1833, p. 6; A.Giustiniani, Annali di ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giovanni Andrea Saluzzo signore di
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo, tra il 1464 eil 1466, da Antonio e Anna Saluzzo Cardè. L'anno esatto della nascita non è noto: egli stesso vi fa riferimento [...] 'autore descrive la morte di Carlo d'Albret, principe di Navarra ; Investiture, Sez. Riunite, sez. III, art. 788; Torino, Bibl. 374, 412; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII a Emanuele Filiberto, Torino 1893, II, pp. 369 ss.; C. Colombo, G. ...
Leggi Tutto
PALMA, Niccola
Francesca Fausta Gallo
PALMA, Niccola. – Nacque a Campli, nei pressi di Teramo, il 28 giugno del 1777 da Giampalma, dottore in legge e regio economo della diocesi, e da Violante Iannetti.
Iniziò [...] Alcano Ladonio.
Dopo la prematura morte del fratello Emanuele, deceduto in seminario l’11 settembre 1787, predicatore nel conservatorio di S. Carlo. Supportò Gaspare del Bufalo durante [Storia ecclesiastica, rist. 1980, III, p. 538]. Al clero colto ...
Leggi Tutto
CALTABELLOTTA, Sigismondo de Luna conte di
Giuseppe Scichilone
Nacque negli ultimi anni del sec. XV o nei primi del XVI da Giovanni Vincenzo e da Diana Moncada, e per la posizione preminente della famiglia [...] zio della moglie.
Quando l'anno appresso Clemente VII incoronò Carlo V a Bologna, i cronisti affermano che il papa chiedesse del caso di Sciacca;F. M. Emanuele e Gaetani di Villabianca, Della Sicilia nobile, III, Palermo 1759, pp. 107-111 ...
Leggi Tutto
GHIRON, Isaia
Raffaella Di Castro
Nacque a Casale Monferrato il 17 dic. 1837 da Elia Vita e da Rosa Sacerdote.
Compiuti gli studi universitari a Torino e a Napoli, ove seguì i corsi di L. Settembrini, [...] decreto di emancipazione concesso da Carlo Alberto agli ebrei (25 marzo Roma alla Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele II, dove fondò la raccolta al XIX…, Firenze 1933, p. 428; Diz. del Risorgimento nazionale, III, s.v.; Enc. Judaica, VII, p. 547. ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Giuseppe
Aldo Cermele
Nacque a Caserta il 19 marzo 1794, nel palazzo reale, da Ciro, "uffiziale di bocca" del re Ferdinando. Quando il re nel 1799 fuggì in Sicilia, la famiglia Caprioli, devotissima [...] Maria Cristina di Savoia, avendone da Carlo Alberto considerazione, onorificenze e doni. Napoli 1888, pp. 13, 28, 34, 79; V. Bersezio, Il regno di Vittorio Emanuele II…, III, Torino 1895, p. 11; V. Riccio, Un segretario di Ferdinando IIBorbone, in Riv ...
Leggi Tutto
DUC (Duch, Ducco, De Ducibus), Cristoforo
Bruno Signorelli
Figlio di Biagio, capitano e castellano di Moncrivello (Vercelli) e di Franceschina Tana di Santena, nacque a Pomaretto di Moncalieri (Torino) [...] 1888, pp. 5-7; C. De Antonio, La Valle d'Aosta ed Emanuele Filiberto, I, Torino 1928, p. 260; G. Gaidano, Un moncalierese al servizio di CarloIII e di Emanuele Filiberto, Chieri 1928; A. Segre, EmanueleFiliberto, Torino 1928, I, p. 99; Illustri ...
Leggi Tutto
CHIESI, Luigi
Marina De Marinis
Nacque a Reggio Emilia il 23 luglio 1811 da Giuseppe e Beatrice Muzzarini. Dopo aver frequentato le scuole rette dai padri gesuiti, intraprese gli studi giuridici, dapprima [...] nel tit. 18 del libro III, "Dei privilegi e delle ipoteche comitato governativo che si faceva portavoce presso Vittorio Emanuele II della volontà popolare di una sollecita annessione . Sotto la dittatura di Luigi Carlo Farini, che fin dalla sua ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Annibale Radicati conte di
Hélène Michaud
Nato verso il 1530 da famiglia piemontese di antica fedeltà sabauda, il 1º genn. 1561, nel quadro della riorganizzazione dello Stato sabaudo dopo [...] bocca" della casa di Emanuele Filiberto e la carica fece parte della scorta che, con Carlo IX e Caterina de' Medici, accompagnò Goulart, Mémoires de l'Estat de France sous Charles neufiesme..., III, Meidelbourg 1578, passim; V. de Brimont, Le XVIe ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...