CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana
Luisa Bertoni
Figlia di CarloIII duca di Lorena e di Claudia di Francia, nacque nell'anno 1565 a Bar-le-Duc (nel dipartimento della Mosa) e venne battezzata [...] de' Medici, e col nuovo duca di Savoia, CarloEmanuele, che sposò in seguito Caterina d'Asburgo, infanta di 1619-1635, in Fonti per la storia d'Italia, XX, Roma 1955, ad Indicem; III, 1636-1655, ibid., XXI, ibid. 1955, ad Indicem; G. Galilei, Opere ( ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alessandro
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 27 marzo 1799 ottavo dei numerosi figli del marchese Celestino e di Raffaella Argentero di Bersezio. Anch'egli, seguendo la [...] francese come i fratelli Alberto e Carlo, fu nominato paggio presso il principe brevetto del 18 giugno 1836 Carlo Alberto istituiva il corpo dei bersaglieri e memorie inedite del generale marchese CarloEmanuele Ferrero della Marmora, Torino 1906, ...
Leggi Tutto
Famiglia d'origine provenzale, risalente, sembra, al 12º sec., il cui nome è legato alla storia di Port-Royal e del giansenismo. Esce dall'oscurità con Henri (1485-1564), castellano di Herment, scudiero [...] Plaidoyé contro i gesuiti, 1594; due Savoysiennes, contro CarloEmanuele I, 1600 e, post., 1650). Dei dieci e a Port-Royal (1636-42 e 1658-61); il figlio più giovane, Antoine III, teologo, detto le grand A., è il più noto. Da Robert discesero, tra ...
Leggi Tutto
Famiglia scozzese, che dette sovrani di Scozia e d'Inghilterra. Forse di origine anglo-normanna, essa deriva il proprio nome dalla carica, ereditaria in un ramo della famiglia (a partire dal sec. 12º) [...] di Scozia (1316-1390), il fondatore della dinastia. Dopo Roberto III, Giacomo III e Maria, gli S. continuarono la successione in linea diretta Henry Benedict cardinale di York, che prima di morire cedette i suoi diritti a CarloEmanuele IV di Savoia. ...
Leggi Tutto
Famiglia genovese di marinai e uomini politici. Si ricordano: Guglielmo, anziano di Genova (1262), e Niccolò, uno degli ambasciatori inviati dalla repubblica di Genova a Martino IV. Nei primi decennî del [...] I figli di Emanuele, Carlo Bartolomeo e Lanzarotto, ebbero pure importanti cariche navali in Portogallo. Tra i discendenti di questo ramo si distinsero Lanzarotto II, che navigò (1444) con sei caravelle fino all'Isola delle Garze, ed EmanueleIII (v ...
Leggi Tutto
Pezzo d’oro da 2 doppie o 4 scudi d’oro, coniato a Roma, a cominciare dalla sede vacante del 1590, Avignone e Ferrara (Paolo V), Bologna (Innocenzo X), in Piemonte e Savoia (CarloEmanuele I, 1586), Mantova [...] (Vincenzo I Gonzaga), Napoli (CarloIII e Ferdinando IV). ...
Leggi Tutto
Diplomatico e uomo politico italiano (Montignoso 1872 - Roma 1952), figlio dello storico Giovanni. Quale ministro degli Esteri stipulò il Trattato di Rapallo con la Iugoslavia (1920). Fervente antifascista, [...] ); Italians as they are (1943). Tornato in Italia nel 1943 e schieratosi per l'immediata abdicazione di Vittorio EmanueleIII, fu ministro senza portafoglio (1944), presidente della Consulta nazionale (1945-46) e deputato alla Costituente nelle file ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] di Lucca ha rivendicato a sé da Parma ben 191 mss., che Carlo Ludovico aveva portato con sé ad arricchire il suo fondo palatino. nido d'infanzia; 2. all'istituto preventoriale "Vittorio EmanueleIII re e imperatore", destinato al ricovero dei bimbi e ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I duca di Savoia
Carlo Morandi
Nato a Torino l'8 maggio 1587 da CarloEmanuele I e da Caterina di Spagna, morto il 7 ottobre 1637. Dopo la morte della duchessa, CarloEmanuele I che [...] il disegno d'una lega italiana contro la Spagna, CarloEmanuele I sperò che il figlio potesse un giorno cingere la regno di V. A. I, in Boll. stor. bibliogr. subalpino, II e III (1896); R. Bergadani, L'opera del principe V. A. nelle negoziazioni tra ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] a nome di Sisto V, tenne a battesimo Filippo Emanuele, figlio del duca CarloEmanuele I. Di nuovo a Roma nel settembre del 1587, la questione del trono di Francia. Alla morte di Enrico III, il successore designato era l'ugonotto Enrico di Borbone, re ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...