CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] , nel caso in cui Bonifacio III fosse morto senza figli maschi. a prestare l'omaggio che il nuovo re, Carlo VIII, pretendeva da lui per il marchesato F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto…, II, Torino-Roma 1893, pp. 293- ...
Leggi Tutto
CARLOIII di Borbone, duca di Parma
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Carlo Ludovico di Borbone-Parma, duca di Lucca (poi Carlo II di Parma), e di Maria Teresa di Savoia, figlia di Vittorio Emanuele [...] 1849, quando divenne duca di Parma col nome di CarloIII.
Il breve periodo del suo regno è caratterizzato da Parma da Maria Luigia imperiale a Vittorio Emanuele II (1847-1860), Parma 1901. Su C. III, a parte la letteratura romanesca fiorita subito ...
Leggi Tutto
EMANUELE da Como
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Como, come si ricava dalle fonti e dalle firme apposte su alcuni dipinti, probabilmente intorno al 1625 (Orlandi, 1734, p. 153). Entrò nell'Ordine [...] edifici che ai dipinti di fra' Emanuele. La tela recherebbe la scritta "Fr nei locali del Museo di S. Carlo da Sezze presso la chiesa), un tempo 296, 298 s., 420, 428; II, ms. 14, ff. 41 s., 121; III, ms. 13, ff. 87, 90, 392, 461, 579, 615, 646; Ibid ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] trascorreva l'estate, aveva anche stretto una duratura amicizia con Carlo Vossler, testimoniata dal Carteggio Croce-Vossler (1951), in e altri. Con la rinuncia al trono di Vittorio EmanueleIII e la luogotenenza si rese possibile la costituzione del ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] 26 settembre, ebbe colloqui, nell'ottobre, con CarloEmanuele I, nel novembre e dicembre con Enrico IV 1, pp. 327-341; II, pp. 5-252; Correspondencia..., durante elreinado de Felipe III, a cura-di J. Olarra Garmendia - M. L. Larramendi, I, Roma 1960 ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] 224, 227, 234, 236, 265, 668, 304-311, 330, 331; II, pp. 338-341; III, pp. 14, 16, 21, 26, passim, alle pp. 34-46 e 83-90 e 98-105 i gesuiti... Roma 1959, pp. 81 ss., 87;e sul primo anche CarloEmanuele I e la contesa fra la Rep. ven. e Paolo V..., a ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] 290 n. 32; R. Belvederi, I vescovi postridentini... di Ferrara, in S. Carlo e il suo tempo, Roma 1986, pp. 356-358; Il catechismo e la 1987, pp. 82, 86, 172, 194; Collezione di Vittorio EmanueleIII di Savoia. Zecca di Ferrara, I (= Boll. di numism ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] con soddisfazione all'attacco mosso da Enrico IV a CarloEmanuele I di Savoia per riappropriarsi del Marchesato di Saluzzo: , avvenuta nel 1604 a Madrid. La tutela concessagli da Filippo III sui figli che don Pietro aveva riconosciuto in Spagna fu un ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] , in effetti, lo mandò a incontrare il duca di Savoia CarloEmanuele I a Savona, il 29 marzo 1625, per sondare i , portugaises, néerlandaises et espagnoles, a cura di L. Jadin, I-III, Bruxelles-Roma 1975, passim; M. Jacov, Le missioni cattoliche nei ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] pubblicate a Parigi, Lione e Basilea sempre con la data Londra 1797.
Frattanto il nuovo re di Sardegna CarloEmanuele IV - succeduto al padre Vittorio Amedeo III, morto il 16 ott. 1796 -, nel gennaio 1797 comunicò al M. che la sua missione a Losanna ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...