PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di
Lina Scalisi
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] su Vittorio Amedeo II, Torino 1933, p. 86 s; R. Moscati, Direttive della politica estera sabauda da Vittorio Amedeo II a CarloEmanueleIII, Milano 1941, p. 134; V. Pavone, Storia di Catania dalle origini alla fine del secolo XIX, Catania 1969, p. 89 ...
Leggi Tutto
BRICHERASIO, Giovanni Battista Cacherano conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Bricherasio (Pinerolo) - il 14 nov. 1706 da Teodoro III, capitano del reggimento Monferrato, e da Laura Caissotti di Vigone, [...] V. Galli della Loggia, Cariche del Piemonte, Torino 1798, II, app., parte I, p. 7; D. Carutti, Storia del regno di CarloEmanueleIII, Torino 1859, II, pp. 21 ss.; V. Dabormida, La battaglia dell'Assietta, Roma 1877, passim;A. Manno, Breve nota sulla ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI DI CHIUSANO, Paolo Maurizio
Pietro Stella
Figlio di Francesco Antonio, conte di Chiusano, Cinaglio e Pontedassio, e Maria Teresa Orsini di Rivalta, nacque a Torino il 1º dic. 1726. Dopo essere [...] . I vescovi di Pinerolo, Novara, Asti, Nizza, Fossano e Ivrea, riuniti a Torino in occasione dei funerali di CarloEmanueleIII, inviarono una lettera al loro collega di Saluzzo deplorando che questi ostacolasse il maturare di una disciplina uniforme ...
Leggi Tutto
DUPRA, Domenico (Giorgio Domenico)
Alberto Cottino
Nato con ogni probabilità a Torino verso il 1689, si trasferi in gioventù a Roma (1717 c.) a studiare pittura nello studio di F. Trevisani, specializzandosi [...] 1982-83, pp. 34 s.; S. Rudolph, La pittura del '700a Roma, Milano 1983, fig. 248; Arte di corte a Torino da CarloEmanueleIII a Carlo Felice, Torino 1987, pp. 72-75; S. Ghisotti, in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990, pp. 705 s.; U ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Maria
Simona Feci
Nacque ad Alessandria il 5 ag. 1718, ultimogenito di Tommaso Ottaviano, marchese di Maranzana, e della nobildonna pavese Francesca Botta Adorno. Educato presso il [...] ricevette la tonsura. Come suo padre, frequentò la corte di Vittorio Amedeo II di Savoia e del successore, CarloEmanueleIII, in qualità di gentiluomo di camera, compiendo contemporaneamente gli studi di diritto presso l'Università di Torino, dove ...
Leggi Tutto
MANTERO, Bernardo Pasquale
Daniele Sanguineti
Figlio di Francesco e di Geronima Parodi, nacque a Genova nel 1713. Si formò nella bottega dello scultore Francesco Maria Schiaffino (Ratti, 1766, p. 160; [...] 'esecuzione del monumento per la città di Carloforte, nell'isola di San Pietro nell'arcipelago del Sulcis, raffigurante CarloEmanueleIII di Savoia, colto in veste di imperatore romano (Alizeri, 1864, p. 89; Vallebona, pp. 77-82; Franchini Guelfi ...
Leggi Tutto
FERRETTI
Chiara Basta
Famiglia di stuccatori e scultori provenienti da Castiglione in Val d'Intelvi sul lago di Como (Castiglione d'Intelvi in provincia di Como) ed attivi dalla fine del secolo XVII [...] d'Intelvi. Nelle Schede Vesme (1966, p. 468) è riportato un documento in cui risulta che il 19 apr. 1741 CarloEmanueleIII di Savoia gli concedeva di sfruttare gratuitamente per sei anni i marmi provenienti dalle cave di Vandiè, in previsione dell ...
Leggi Tutto
IGNAZIO della Croce (al secolo Ignazio Danisi)
Serena Veneziani
Nacque nel 1718 a Castellaneta, presso Taranto, da Nicola Danisi e Agata Mari. Alcuni biografi (De Tipaldo, Perini, Villani, Morei) gli [...] a Napoli per la prima volta nel 1773. Nel 1776 predicò anche a Torino, mantenendo poi contatti con CarloEmanueleIII e Vittorio Amedeo III, oltre che con Pietro Leopoldo di Toscana e Benedetto XIV. Ebbe inoltre l'approvazione di altri personaggi ...
Leggi Tutto
BALBIANO, Vincenzo, viceré di Sardegna
Gabriella Olla Repetto
Nato a Chieri il 15 marzo 1729, primogenito di Ludovico Alberico, marchese di Colcavagno e governatore di Susa, e di Irene Luserna Bigliori, [...] stato di rìvolta, soprattutto dopo che l'ascesa al trono di Vittorio Amedeo III aveva segnato un arresto nell'introduzione delle riforme propugnate da CarloEmanueleIII e dal Bogino.
La situazione quindi, estremamente difficile e delicata, era in ...
Leggi Tutto
CETTI, Francesco
Ugo Baldini
Nacque il 9 ag. 1726 da genitori comaschi a Mannheim nel Palatinato (ora Baden-Württemberg; Siotto Pintor; Sommervogel); meno probabile appare la tesi del Caballero che [...] matematica e di filosofia morale nella neoricostituita università di Sassari. Tale offerta rientrava in una iniziativa di CarloEmanueleIII e del ministro Bogino, volta a vitalizzare l'attività culturale in Sardegna col potenziamento dell'università ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...