DOGLIANI, Lodovico Solaro marchese di
Elisa Mongiano
Figlio secondogenito di Francesco, dei signori di Moretta, e di Lucrezia di Bongiovanni Costa conte di Polonghera, fu il primo marchese di Dogliani. [...] . Nel 1603 fu nominato capitano degli archibugieri.
Con istruzione 9 giugno 1606 fu incaricato dal duca CarloEmanuele I di recarsi a Madrid presso Filippo III di Spagna al fine di predisporre il rientro in Piemonte dei principi Vittorio Amedeo ed ...
Leggi Tutto
CAPRA (de Capra), Giuseppe
Angela Dillon Bussi
Nacque tra il 1530 e il 1542, probabilmente in Piemonte. Secondo la genealogia tracciata da A. Manno fu il sesto dei sette figli di Oliviero priore del [...] si tiene conto che il regno di CarloEmanuele I fu incessantemente agitato dalla guerra.
Dopo 19; [G Galli della Loggia], Cariche del Piemonte…, Torino 1798, I, p. 408; III, p. 30; B. Trompeo, Dei medici e degli archiatri dei principi della R. Casa ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Carlo, conte di Rocca d'Arazzo
Angela Dillon Bussi
Figlio di Ottaviano, gran cancelliere di Savoia, e di Barbara Balbis dei marchesi di Ceva, sua seconda moglie, nacque probabilmente [...] C. accettò, in luogo dei feudi, 22.300 ducatoni da CarloEmanuele I. Dal matrimonio con Caterina ebbe due figli, Ottaviano e di Bricherasio (1159-1859), Torino 1928, p. 227; Torino, Bibl. Reale: A. Manno, Ilpatriziato subalpino, III(dattil.), p. 50. ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Giovan Giacomo
Nicola Raponi
Secondogenito del conte Lodovico e di Barbara Trivulzio, nacque nel 1565. Dopo il matrimonio di suo fratello Alberico con Ippolita Borromeo, sorella [...] passò per breve tempo al servizio del duca di Savoia CarloEmanuele I, per conto del quale combatté contro gli Ugonotti , Vienna 1674; Famiglie notabili milanesi, I, Milano 1875, tav. III; A. Manno, Il Patriziato Subalpino, Il, Firenze 1906, p. ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Da Monte), Alessandro
Pietro Messina
Nacque a Verona nel 1596 da Giovan Francesco, "soggetto insigne della sua città" (Gualdo Priorato, Scena...), e dalla contessa Ottavia di Sanbonifacio. [...] della reggenza di Cristina di Francia..., Torino 1869, II, pp. 156, 179 s., 375 s.; III, p. 227; Id., Storia del regno e dei tempi di CarloEmanuele II..., Genova 1877, ad Indicem;C. Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, Milano 1937, II, p. 289 ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Renato
Valerio Castronovo
Conte di Arona (primo di questo nome), era primogenito di Giulio Cesare I e di Margherita Trivulzio (ignota è la data di nascita). Ereditò, come da testamento del [...] dello Stato di Milano in occasione delle nozze di CarloEmanuele I con la seconda figlia di Filippo II, Caterina negoziati condotti dal pontefice che porteranno, con l'assenso di Filippo III, alla pace di Lione del gennaio 1601 tra la Francia e ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Collobiano, Filiberto
Maria Luisa Trebiliani
Nacque ad Ivrea il 25 maggio 1797, sestogenito del conte Luigi Ottavio e di Marianna Caresana di Carisio. Dopo aver frequentato l'università [...] ai giorni nostri,III, Torino 1889, p. 87; A. Manno, Il patriz. subalpino,II,Firenze 1906, p. 123; M. Degli Alberti, Alcuni episodi del Risorgimento italiano illustrati con lettere e memorie inedite del generale marchese CarloEmanuele Ferrero Della ...
Leggi Tutto
CRISTINI, Bartolomeo
Carlo Colombero
Nacque a Nizza il 28 maggio 1547.
Tutta la sua attività si svolse nell'ambito della corte sabauda, quale bibliotecario di Emanuele Filiberto prima e CarloEmanuele [...] (K3 III 3), Logistica, sive Arithmetica (F V 27), Revolutione Astronomica del Serenissimo Duca di Savoia Carlo Emmanuele (F IV 19). Una Aritmetica pratica in due libri, dedicata a CarloEmanuele, pure inedita, è conservata nel Ms. lat. cl. 8 n. ...
Leggi Tutto
BONGIOANNI, Felice
Giorgio Vaccarino
Nacque a Mondovì nel 1770 da Carlo Raffaele, mercante di panni, e da Maria Maddalena Bunico.
La famiglia, oriunda della Novalesa (Susa) ove, a metà del sec. XVI, [...] nel dicembre 1798, dopo la rinuncia al trono di CarloEmanuele IV, in qualità di capo ufficio degli Affari Savona il 22 nov. 1838.
Bibl.: N. Bianchi, Storia della monarchia piemontese, III, Torino 1879, pp. 90, 92; D. Carutti, Storia della corte di ...
Leggi Tutto
BERTACCHI (Bertaca), Pellegrino
Tiziano Ascari
Nacque da Cesare e da Diamante Coiai il 6 giugno 1567 a Camporgiano in Garfagnana. Suo padre, fattore ducale in quella provincia, era fratello di Domenico, [...] il conte de Fuentes, governatore di Milano, e ratificata da Filippo III il 2 febbr. 1602, il re aveva accettato sotto la promise il suo appoggio. A Torino fu ricevuto dal duca CarloEmanuele e dal cardinal Maurizio e cercò, anche a nome d'Isabella ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...