ADELAIDE di Savoia, elettrice di Baviera
Romolo Quazza
Nata a Torino il 6 nov. 1636 da Vittorio Amedeo I e da Cristina di Francia, fu per qualche tempo, durante le guerre civili, nel monastero dell'Annunziata [...] una rata di 50.000, mentre il resto venne pagato da CarloEmanuele II molti anni dopo. Mentre si attendeva, per la partenza di Violante Beatrice, moglie di Ferdinando, figlio di Cosimo III di Toscana; Giuseppe Clemente Gaetano, che fu arcivescovo di ...
Leggi Tutto
GERBAIX DE SONNAZ, Giano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Thonon, in Savoia, il 1° nov. 1736 da Claudio Giovanni Battista. Nel passato della sua famiglia, le cui origini risalivano al XIV secolo, c'erano [...] Repubblica, modificarono la situazione, costringendo anche Vittorio Amedeo III re di Sardegna a rafforzare le difese: nel prima di abdicare e partire per l'esilio il nuovo re CarloEmanuele IV aveva nominato il G. governatore della città e della ...
Leggi Tutto
CRAVETTA, Aimone
Antonino Olmo
Nato a Savigliano (Cuneo) da Giovan Battista, giureconsulto, il 9 ott. 1504. si addottorò in diritto civile presso l'ateneo torinese, e, ventenne, già vi insegnava con [...] preferito, dietro le pressioni del cardinal Tournon, legato di Paolo III, A. Papio.
Il C. si trattenne a Chambéry ancora della solenne entrata fatta nella città di Savigliano delle R. A. CarloEmanuele II et M. Giov. Battista di Nemours, Torino 1668, ...
Leggi Tutto
LA MOTTA, Girolamo Langosco conte de
Andrea Merlotti
Figlio del conte Alfonso e di Saveria Vialardi di Villanova, nacque intorno al 1575. Ventenne, accompagnò in Spagna il padre, ambasciatore del duca [...] nuove istruzioni, con le quali gli si ordinava di informare Filippo III dei disegni di matrimonio, rimasti sulla carta, fra il principe all'assedio di Trino e morto nel 1644. Nel 1629 CarloEmanuele I lo infeudò della Motta dei Conti, ma non gli ...
Leggi Tutto
BARETTI, Bernardino
Valerio Castronovo
Originario di Favria nel Monferrato (ignota è la data di nascita), servì per qualche tempo, come diplomatico, Emanuele Filiberto di Savoia, ma non se ne conoscono [...] la carica di consigliere di Stato e di primo segretario di CarloEmanuele I, dei suoi figli e dei "comandamenti" di stato e diplomatici, che consigliarono al sovrano di accordarsi con Filippo III per cercare una qualche via d'uscita onorevole alla ...
Leggi Tutto
CAMBIANO DI RUFFIA, Giulio
Valerio Castronovo
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 4 luglio 1544 da Giovannino, signore per la quarta parte del feudo di Ruffia (il cui casato con quelli di Beggiamo, Tapparelli, [...] di un Discorso historico manoscritto sulle guerre di CarloEmanuele I contro la Francia nell'ultimo scorcio del XVI quale comincia all'anno 1542,e terminacoll'anno 1610;Ibid., A. Manno, Il Patriziato subalpino (dattiloscritto), III, ff. 190-191. ...
Leggi Tutto
CROTTI, Giovanni Michele
Roberto Ricciardi
Nacque a Savigliano in provincia di Cuneo dopo la metà del Cinquecento da Carlo.
Dopo aver ricevuto una prima istruzione nella sua città, il C. si trasferì [...] fedeltà e si acquistò a tal punto la stima di CarloEmanuele che nel 1611, quando l'allora segretario di Stato III, Torino 1798, pp. 38-42; C. Novellis, Biografia di illustri Saviglianesi, Torino 1840, pp. 90-92; G. Claretta, Il Principe Emanuele ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Lodovico, conte di Isasca e di Cervignasco
Federica Paglieri
Nacque a Saluzzo nel luglio del 1568 da Agostino Francesco e da Anna d'Aubry. Seguì gli studi di giurisprudenza nello Studio [...] che mi è stato possibile".
Il 7 genn. 1612 CarloEmanuele I, informato dai suoi ministri delle notevoli doti dimostrate dal Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Sez. Riunite, sez. III, Archivio Della Chiesa, Cariche giuridiche, cat. 4, m. I; Ibid ...
Leggi Tutto
BOLLEA, Luigi Cesare
Narciso Nada
Nato il 25 dic. 1877 da Pietro e da Maurizia Molineri ad Azeglio (Torino), dimostrò una spiccata tendenza per gli studi umanistici e già nel periodo universitario cominciò [...] di storia moderna sono particolarmente degni di rilievo i saggi su CarloEmanuele I di Savoia e quelli sulla guerra di successione del nel discorso di Vittorio Emanuele II del 10 genn. 1859 era stato suggerito da Napoleone III. L'anno successivo egli ...
Leggi Tutto
BUONFIGLIO, Orazio
Valerio Castronovo
Originario di Nizza (ignota è la data di nascita), entrò al servizio di CarloEmanuele I nel gennaio 1619 a Chambéry in qualità di tesoriere generale di Savoia. [...] ", con atto del 14 ottobre. E ancora il 3 giugno 1624 CarloEmanuele I gli assegnava, dopo la donazione di beni e censi confiscati a ; G. Galli della Loggia, Cariche del Piemonte, Torino 1798, III, pp. 138, 142; G. Quazza, Guerra civile in Piemonte ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...