SAN MARTINO DI PARELLA, Alessio Maurizio
Davide De Franco
– Nacque a Torino il 13 gennaio 1601 nella parrocchia di S. Dalmazzo, figlio di Paolo Emilio e di Francesca di Challant.
Sposò in prime nozze [...] la protezione del cardinale Maurizio, figlio del duca CarloEmanuele I di Savoia, ed essere inviato a Roma storico della famiglia Falletti di Barolo e famiglie correlate, sez. III, San Martino di Parella; Torino, Biblioteca reale, Storia Patria, ...
Leggi Tutto
STAMPA, Giuseppe Maria
Simona Negruzzo
– Nacque il 28 gennaio 1666 a Gravedona, oggi in provincia di Como, dal nobile Alessandro Francesco e da Cecilia Corti. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa [...] il futuro cardinale Giuseppe Ferroni; il generale CarloEmanuele d’Este, più noto come marchese somasco a L.A. Muratori con un po’ di A. Manzoni, Genova 1979; Acta Congregationis, III, a cura di M. Brioli, Roma 2006, pp. 107, 113, 129, 134, 137-139, ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Mario
Giovanni Diurni
Nacque da antica famiglia chierese a Roma il 20 nov. 1889, da Giuseppe e da Maria Appiano. Dopo aver frequentato le scuolemedie a Roma, nel 1901, a seguito della nomina [...] Casale Monferrato 1928, III, pp. 171-477) e con gli scritti sugli aspetti istituzionali e finanziari e sulle condizioni economiche e sociali di Torino ai tempi di Emanuele Filiberto (articoli e monografie del 1928) e di CarloEmanuele I (articoli del ...
Leggi Tutto
COSTEO (Costa), Giovanni
Augusto De Ferrari
Nacque a Lodi nel 1528 da famiglia nobile di Casalborgone (Torino). Nulla risulta della sua giovinezza e dei suoi studi: le prime notizie risalgono al 1565, [...] Taurinorum 1578, ampio volume dedicato a Emanuele Filiberto e a CarloEmanuele di Savoia, che dimostra la fede I, Torino 1824, pp. 265 s.; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, III, Napoli 1845, pp. 96, 281, 287, 304, 384, 424, 471, 520, 654, ...
Leggi Tutto
CORTELLA, Carlo Giuseppe
Luciano Tamburini
Si ignorano gli anni di nascita e di morte, e la sua attività (circoscritta al periodo 1676-99) è documentata quasi unicamente dal breve regesto cronologico [...] mezzanotte".
Bibl.: Schede Vesme, Torino 1963, I, pp. 367 s.; III, pp. 900 s.; C. Rovere, Descriz. del Reale Palazzo di Torino 1970, I, pp. 118-122; O. Speciale, Funerale di CarloEmanuele II, in I rami incisi dell'Archivio di corte, Torino 1981, pp ...
Leggi Tutto
PASINI, Giuseppe Luca
Alessandro Catastini
PASINI, Giuseppe Luca. – Nacque il 18 ottobre 1687 a Padova; non sono noti i nomi dei genitori. Compì la sua istruzione presso il seminario della sua città [...] in 19 quaderni sono rimaste le Memorie storiche del regno di CarloEmanuele terzo di questo nome, duca di Savoia, re di Sardegna, Storia della letteratura italiana nel secolo XVIII, t. V, l. III, Venezia 1832, p. 301; E. De Tipaldo, Biografia degli ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raffaele
Salvatore Adorno
Nacque a Genova da Vincenzo figlio dell'uomo politico, giurista e storico Raffaele, nel 1646. Educato alla corte di Firenze dove era stato mandato in qualità di [...] del regno e dei tempi di CarloEmanuele II, duca di Savoia, I, Genova 1877, pp. 623-699; III, ibid. 1879, pp. 209-256; G. De Maria, CarloEmanuele II e la congiura di R. D., Novara 1892; C. Salvi, CarloEmanuele II e la guerra contro Genova dell ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Battista
Valerio Castronovo
Nacque a Villars del Varo il 20 febbraio 1639. Suo padre, Giacomo, dei signori di Lessola e Castellamonte, primo chirurgo della corte sabauda dal 1644, [...] in italiano e anche in francese (soltanto dal regno di CarloEmanuele II, era stato ordinato che "tutte le dimande, Torino 1881, p. 332; D. Berti Scrittivarii, I, Torino 1892, p. III; A. Manno, Il patriziato subalpino, II, Firenze 1906, p. 372; M ...
Leggi Tutto
COMERIO, Luca Fortunato
Maria Adelaide Frabotta
Nacque a Milano il 19 nov. 1878 da Francesco e Claudia Francioli. Dopo aver terminato le scuole elementari, iniziò a lavorare nel caffè di cui il padre [...] di utilizzarla si presentò poco dopo: convinse il ministro della Marina, Carlo Mirabello, ad affidargli l'incarico di riprendere la crociera effettuata dal re Vittorio EmanueleIII nel Mediterraneo sulla nave "Trinacria": Viaggio del Re d'Italia in ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Ottaviano
Valerio Castronovo
Secondogenito di Giovanni, signore di Osasco e conte di Rocca d'Arazzo, e di Margherita Provana di Leyni (se ne ignora la data di nascita), dopo aver [...] concluso gli studi di diritto, assunse sotto CarloIII, dal novembre del 1530, l'incarico di avvocato fiscale trovò, dal 1580, alle prese con l'audace politica di CarloEmanuele I, che richiedeva maggior fiuto e più spregiudicate attitudini all'azione ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...