LUNELLI (Lunelli Spinola), Benedetta Clotilde
Allegra Alacevich
Nacque il 6 ott. 1700 a Cherasco dal conte Giovanni Francesco Lunelli (Lunel) di Cortemilia e da Maria Teresa Tapparelli di Lagnasco. [...] Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours vedova di CarloEmanuele II, che aveva conosciuto nel 1706, studiò con Bull. della Società stor. savonese, III (1900), pp. 32-36; M. Maylender, Storia delle accademie d'Italia, III, Bologna 1929, pp. 221, 289 ...
Leggi Tutto
BRIANI, Girolamo
Gaspare De Caro
Scarse notizie biografiche si hanno intorno a questo mediocre storico e scrittore politico del sec. XVII, la cui fortuna, abbastanza vasta, fu dovuta essenzialmente [...] cono del B. con i molti fautori di cui CarloEmanuele I godeva a Modena.
In conclusione non aveva torto 43 s.; E. Narducci, Giunte all'opera... del Mazzuchelli, Roma 1884, p. III; F. Beneducci, Saggio sopra le opere del Boccalini, Bra 1896, pp. 46-49 ...
Leggi Tutto
MAIO, Giovanni Tommaso di
Cesare Corsi
Nacque a Napoli intorno al 1490, come si desume dalle sue prime composizioni conosciute, apparse in una raccolta a stampa del 1519 (I fioretti di frottole barzellette [...] anni prima in occasione della visita a Napoli di Carlo V. La raccolta contiene 30 villanesche, un numero 70, vol. 2 (notaio De Lega); Napoli, Biblioteca naz. Vittorio EmanueleIII, Mss., X.B.67: Filonico Alicarnasseo, Vite di alcune persone illustri ...
Leggi Tutto
RAMELLI, Agostino
Bruno Signorelli
- Nacque nel 1531 a Masanzana (oggi Mesenzana) o a Ponte della Tresia (oggi Ponte Tresa). Non sono noti i nomi dei genitori.
Si tratta di due luoghi posti alla distanza [...] vita di Ramelli sono tratte dalla lettera dedicatoria a Enrico III di Valois e dalla prefazione del suo volume Le diverse maggiordomo ducale Giovanni Andrea Mignata, nel 1607 vendette a CarloEmanuele I per 4000 scudi, «libri, ingegni et instromenti ...
Leggi Tutto
DAMERET (Deinaret, Demaretti, Dameretti, Darnaret, Daramet), Luca
Michela Di Macco
I documenti reperiti non consentono di fornire precisazioni biografiche per quanto concerne luogo e data di nascita, [...] lettera scritta, da Venezia, dal ministro Benso al duca CarloEmanuele II, dove viene lodato un suo ritratto di Cristina di (vedi anche, delle Schede Vesme, I, Torino 1963, p. 268; III, ibid. 1968, pp. 967 s., 1045). Vedi inoltre e in particolare ...
Leggi Tutto
MARCHISIO, Andrea
Francesca Lombardi
Nacque a Torino il 15 maggio 1850 da Antonio e da Caterina Ferri. Nel 1864 iniziò a frequentare l'Accademia Albertina, dove studiò con E. Gamba e A. Gastaldi, conseguendo, [...] sentimento" (Stella, p. 440), come in Berta figlia di Carlo Magno e Warnefrido, esposto alla Promotrice del 1887 (Torino, Galleria qualità". Del 1919 sono invece i ritratti di Vittorio EmanueleIII, della Regina Elena e di un quindicenne principe ...
Leggi Tutto
LA MOTTA, Alfonso Langosco conte de
Andrea Merlotti
Figlio di Annibale (morto dopo il 1572) e Barbara Ajazza, nacque, probabilmente a Vercelli, intorno al 1545.
I La Motta erano una delle più antiche [...] ; P. Merlin, Tra guerre e tornei. La corte sabauda nell'età di CarloEmanuele I, Torino 1991, pp. 105, 112; Id., La corte di CarloEmanuele I, in Storia di Torino, III, Dalla dominazione francese alla ricomposizione dello Stato (1536-1630), a cura di ...
Leggi Tutto
CARLINI, Giulio
Ettore Merkel
Nacque a Venezia il 12 ag. 1826 (Mainella, p. 7) da Bernardo e da Barbara Barotto. La sua prima formazione artistica avvenne nell'Accademia di Belle Arti di Venezia (negli [...] di Marin Faliero (Londra, coll. priv.), e CarloEmanuele presenta al popolo il figlioEmanuele Filiberto (Verona: studi nella ritrattistica risorgimentale: L'imperatore Napoleone III a cavallo, e Re Vittorio Emanuele II a cavallo (1876; Solferino, ...
Leggi Tutto
RADULOVICH, Niccolo
Giampiero Brunelli
RADULOVICH, Niccolò. – Nacque a Polignano dal marchese Francesco e da Anna Vaaz il 28 dicembre 1627. Suo padre era il secondo titolare del feudo pugliese acquistato [...] giunse notizia della scomparsa anche del re di Spagna, Carlo II d’Asburgo, esortò i cardinali della sua fazione elogio di s. Gaetano da Thiene conservato nella Biblioteca nazionale Vittorio EmanueleIII di Napoli (ms. S. Mart. 391). Un’incisione ...
Leggi Tutto
FERRERO, Giovanni Stefano
Almut Bues
Nacque il 3 giugno 1568 a Biella, figlio di Giovanni Giorgio, conte di Borriana e Beatino (1534-1607), e di Dorotea Bertodano, figlia del conte di Tolegno e di Lucrezia [...] anno effettuò diverse missioni per conto del duca CarloEmanuele. Chiamato da questo a Torino per consultazioni, il Berlin 1913; Epistulae et acta nuntiorum apostolicorum apud imperatorem 1592-1628, III/1, 1, Epistulae et acta I. S. Ferrerii, acura ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...