CARRON, Giovanni
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry intorno al 1570 da famiglia borghese. Il padre Claudio era "cittadino" di Chambéry, oriundo del Bugey, "di assai modeste condizioni". Trasferitosi in [...] da solo. Il 1ºott. 1603 ottenne la nomina a segretario di CarloEmanuele I e il 22 sett. 1610 il duca lo nominò consigliere e Torino, Biblioteca reale, A. Manno, Il patriziato subalpino, III(dattiloscritto), sub voce;G. Galli della Loggia, Cariche del ...
Leggi Tutto
PIERALLI, Assunta
Maria Teresa Mori
PIERALLI, Assunta. – Nacque nel 1807 a Lippiano, nell’Aretino, da Giuseppe e Francesca Capacci, di condizione agiata.
Ebbe tre fratelli: Ottavio, sacerdote; Giacomo, [...] e Cecilia – di Ginevra Ramirez di Montalvo e CarloEmanuele II di Sorbello, importante esponente del locale ceto 164-167; Dizionario del Risorgimento nazionale, a cura di M. Rosi, III, Le persone, Milano 1933, ad vocem; M. Bandini Buti, Poetesse ...
Leggi Tutto
BELLONI, Antonio
Carmine Jannaco
Figlio di Gio. Battista e di Marina Maggioni, nacque il 19 dic. 1868 a Padova, ove si i laureò in lettere nel 1891. Ordinario di materie letterarie dal 1892 nelginnasio [...] Nuova riv. stor., VIII(1924), pp. 491-505; su CarloEmanuele I e l'idea nazionale nella coscienza e nella letteratura del Problemi ed orientamenti critici di lingua e di letteratura italiana, diretti da A.Momigliano, III, Milano 1949, pp. 405-510. ...
Leggi Tutto
CAPRIATA, Pier Giovanni
Mirella Giansante
Nacque a Genova negli ultimi anni del sec. XVI. Studiò diritto e, dopo aver esercitato l'avvocatura, si dedicò ben presto alla storiografia "perché poco gli [...] 'accordo con G. A. Ansaldo, agente di CarloEmanuele I, per sovvertire le istituzioni della Repubblica e Ronco 1679, p. 118; G. B. Spotorno, Storia letter. della Liguria, III, Genova 1825, pp. 60-62; G. Claretta, Storia della reggenza di Cristina ...
Leggi Tutto
CALUSO (Calusio, Caluxio), Ludovico Niccolò
Angela Dillon Bussi
Nacque a Chambéry con tutta probabilità fra il 1520 e il 1530, figlio forse unico di Pietro e di Franceschina Della Riva, da Vigone.
Del [...] egli sia stato effettivamente il primo segretario di Stato.
La segreteria di Emanuele Filiberto si componeva di un primo segretario (carica creata il 4 nov. 1521 da CarloIII) e di parecchi segretari la cui importanza variava in funzione del favore ...
Leggi Tutto
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano
Raoul Antonelli
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano. – Nacque a Torino il 5 dicembre 1831 da Giuseppe ed Eugenia Arnulfi.
Il padre era stato [...] infine, intendente del patrimonio particolare e della cassa privata di Carlo Alberto, per conto del quale aveva anche tenuto i contatti e lo stesso Ponzio Vaglia dagli incarichi.
Vittorio EmanueleIII, tuttavia, confermò il ministro della Real casa al ...
Leggi Tutto
MOSCA, Francesco (detto il Moschino)
Sandro Bellesi
– Figlio dello scultore Simone, nacque intorno al 1523. Il luogo di nascita risulta ignoto, forse Firenze o Settignano, in quanto in quel tempo il [...] II, Firenze 1974, p. 252; C. Gaye, Carteggio inedito d’artisti, III, Firenze,1840, pp. 277, 394 s.;L. Luzi, Il duomo di Antichi e moderni: la collezione di sculture, in Le collezioni di CarloEmanuele I di Savoia, a cura di G. Romano, Torino 1995, pp ...
Leggi Tutto
SAINT-MAURICE, Claude-Jêrome Chabod
Andrea Merlotti
marchese di. – Figlio di Guillaume-François (1550 ca.-1622), signore di Jacob e conte di Saint-Maurice, e di Louise Marguerite de Seyssel de Serraz, [...] ’educazione di Saint-Maurice si svolse alla corte di CarloEmanuele I, dove servì sia nella corte del duca sia Storia della reggenza di Cristina di Francia duchessa di Savoia, I-III, Torino 1868-1869, passim; D. Carutti, Storia della diplomazia della ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Ghirone e Carlo Francesco I
Paola Bianchi
– Figlio di Francesco (morto nel 1585), signore di Mercenasco (allora possesso dei Gonzaga) e di Mazze (feudo sabaudo), e di Francesca Valperga [...] realtà, non svolse quasi mai tale carica. In quello stesso 1602, infatti, il duca CarloEmanuele I lo nominò gran scudiere e aio dei principi, inviandolo in Spagna, alla corte di Filippo III d’Asburgo, ad accompagnare il principe di Piemonte Filippo ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giuseppe Maria
Filippo Lovison
PAGGI, Giuseppe Maria (in religione Giovanni Battista). – Nacque a Genova il 10 giugno 1615 da Giovanni Battista e da Maddalena Artusi, entrambi di famiglia della [...] Reali nel Duomo di Torino consacrato all’A.R. di CarloEmanuele II nell’ingresso del Governo de’ suoi Stati (Torino 1648 , Mss.: F. Federici, Abecedario delle famiglie genovesi [al vol. III c. 62rv cita la famiglia Pagli (de Pagi), ma né Giuseppe ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...