COLLI (Colli Ricci), Vittorio Amedeo, marchese di Felizzano
Guido Ratti
Nacque ad Alessandria l'11 agosto 1787da Luigi Leonardo, marchese di Felizzano e conte di Solbrito, e da Maria Cristina Canalis [...] la Francia, era stato nominato paggio di CarloEmanuele IV, seguì la carriera paterna arruolandosi appena Cessione di Venezia ai regi commissarii Cibrario e C. ..., in Archivio veneto, III (1872), pp. 60-77; G. Pittaluga, Aneddoti della guerra franco- ...
Leggi Tutto
PIO, Marco
Matteo Al Kalak
PIO, Marco. – Ultimo erede della antica dinastia che aveva lungamente retto il feudo di Sassuolo, nacque il 4 ottobre 1567 da Ercole e Virginia Marino.
Tra il 1563 e il 1570 [...] solo nell’aprile 1609 una sentenza inappellabile di CarloEmanuele di Savoia, nominato giudice nella causa, 1883), pp. 497-544; Id., Appendice alla monografia su M. P., ibid., III (1885), pp. 241-243; V. Santi, Un presunto erede di Torquato Tasso ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Ferrara, Modena e Reggio
Raffaele Tamalio
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Ferrara, Modena e Reggio. – Nacque a Mantova il 17 maggio 1564 dal duca Guglielmo e da Eleonora [...] con Margherita di Savoia, primogenita del duca CarloEmanuele, nozze poi celebrate nel 1608. La saggia secoli, Mantova 1933, pp. 136, 145, 149, 162 s.; Mantova. Le arti, III, Mantova 1965, ad ind.; G. Amadei - E. Marani, I ritratti gonzagheschi della ...
Leggi Tutto
SFORZA, Guido Ascanio (Ascanio)
Giampiero Brunelli
– Nacque dal cardinale Alessandro e da Paolina Muti in una data che non è possibile precisare, probabilmente a Roma.
Il testamento del padre, rogato [...] i contrasti tra la Corona francese e il duca di Savoia CarloEmanuele I.
Al suo ritorno, il generale di Santa Chiesa Giovan 2 giugno 1601, in Archivio segreto Vaticano, Fondo Borghese, s. III, 17a, c. 360r). Inoltre, la presenza nello stato maggiore ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, De Marinis, Marinus), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel marzo 1595 da Francesco di Gerolamo e Maria Serra; fu ascritto alla nobiltà Il 23 luglio 1616.
Da un [...] campo ispano-imperiale, e dello stesso CarloEmanuele, attento ad ottenere aiuti dalla 78 n. 2, 206;G. B. Spotorno, Storia letter. della Liguria, Genova 1858, III, p.201;V, p. 21;A. Manno, Bibliografia stor. degli Stati della monarchia di Savoia ...
Leggi Tutto
CADANA, Salvatore
Valerio Castronovo
Originario di Ceva (ignota è la data di nascita), entrò giovanissimo nell'Ordine dei minori conventuali segnalandosi nel 1636 con la pubblicazione a Mondovì di un [...] ad scriptores trium ordinum S. Francisci a Waddingo… descriptos, III, Romae 1906, p. 78; F. Maccono, La parrocchia 195, 197; L. Bufferetti, Assolutismo e mercantilismo nel Piemonte di CarloEmanuele II (1663-1675), in Mem. dell'Acc. delle scienze di ...
Leggi Tutto
PONTIERI, Ernesto
Antonella Venezia
PONTIERI, Ernesto. – Nacque a Nocera Terinese (Catanzaro) il 4 settembre 1896, primogenito di Giuseppe, commerciante, e di Maria Carmela Statti.
Dopo aver frequentato [...] posto in un concorso universitario di Storia moderna dopo Carlo Capasso e Pietro Silva. Dopo un anno di insegnamento . Bernardino. Presso la Biblioteca nazionale di Napoli Vittorio EmanueleIII si conserva il Fondo Pontieri (circa 5900 opuscoli e ...
Leggi Tutto
PELLINI, Eugenio
Francesca Franco
PELLINI, Eugenio. – Nacque a Marchirolo, allora in provincia di Como, il 17 novembre 1864 da Carolina e da Andrea Pellini. Seguì la scuola elementare fino al quarto [...] veneziana (1909), che anticipò il fare ampio del ritratto di Carlo Marx (1913, marmo, Colombo, 1991, tav. 16).
acquistata alla XV Biennale di Venezia (1926) dal re Vittorio EmanueleIII.
Nel 1927-28 partecipò alla LXXV e LXXVI Mostra della Società ...
Leggi Tutto
CERONI, Carlo
Michela Di Macco
Nacque a San Mamette (Valsolda) nel 1749 da Antonio, architetto, e da Giacoma Fontana (dati deducibili dalla lapide nel cimitero di S. Lazzaro, a Torino); giunse a Torino [...] conventuali furono i committenti della chiesa di S. Filippo a Biella, sotto la protezione di Vittorio Amedeo III, prima e di CarloEmanuele IV poi.
La pietra di fondazione, benedetta dal vescovo Viancini, fu collocata dal sindaco, Claudio Fantone di ...
Leggi Tutto
SPANZOTTI, Girolamo Giuseppe Vincenzo.
Glauco Schettini
– Nacque a Torino il 17 marzo 1741, primogenito di Giovanni Pietro e di Laura Maria Costamagna.
Suo fratello fu Carlo Antonio Nicola, nato il [...] parte attiva alla vita politica torinese dopo la fuga di CarloEmanuele IV e l’instaurazione del governo repubblicano il 9 francese del 1801 (Actes du second concile national de France, III, Paris 1801, p. 318), lo avrebbe ricordato ancora nell ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...