• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1674 risultati
Tutti i risultati [1674]
Biografie [1120]
Storia [535]
Arti visive [196]
Religioni [139]
Letteratura [102]
Diritto [70]
Musica [55]
Diritto civile [42]
Storia e filosofia del diritto [33]
Economia [31]

PROVANA, Giovanfrancesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PROVANA, Giovanfrancesco Paolo Cozzo PROVANA, Giovanfrancesco (Giovanni Francesco). – Nacque nel 1551 da una delle più antiche e prestigiose casate subalpine. Era infatti secondogenito di Gentina Provana [...] con un prestito di 4000 scudi che fece a Carlo Emanuele nella primavera del 1601 (quando il duca, in XVIII, Torino 1849, p. 206; E. Ricotti, Storia della monarchia piemontese, III, Firenze 1865, p. 420; Apostolat de S. François de Sales à Thonon ... Leggi Tutto
TAGS: PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS – PROTONOTARIO APOSTOLICO – REPUBBLICA DI VENEZIA – MARCHESATO DI SALUZZO – DOMENICO DELLA ROVERE

QUADRI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUADRI, Bernardino Bruno Signorelli QUADRI (Quadro), Bernardino. – Nacque a Cassina d’Agno (Canton Ticino) probabilmente intorno al 1625 da Antonio (Ghigonetto, 2011, p. 197 nota 1); ignoto è il nome [...] Sezioni riunite, Insinuazione di Torino, 1667, libro III, vol. 2, cc. 669r e 670v). L’intervento di Bernardino per la cappella della Sindone è menzionato il 5 giugno 1657 in un biglietto di Carlo Emanuele II, il quale ordinava che «in conformità del ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – MARGHERITA VIOLANTE DI SAVOIA – BERNARDO ANTONIO VITTONE – S. GIOVANNI IN LATERANO – CHIESA DI SANTA CROCE

RASCARINI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RASCARINI, Francesco Maria Sauro Rodolfi RASCARINI (Rascarino, Lascarini, Lascarino), Francesco Maria. – Figlio di Battista e Orsola Mariani, nacque con la gemella Dorotea a Reggio nell’Emilia, in una [...] ’anno era stato assunto come «musico di camera» di Carlo Emanuele II di Savoia (Archivio di Stato di Torino, Sezioni scenografia. Dalle origini al 1936 («Storia del Teatro Regio di Torino», III), Torino 1980, pp. 18 s., 24; O. Gambassi, La Cappella ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA VIOLANTE DI SAVOIA – CARLO EMANUELE II DI SAVOIA – AMEDEO DI CASTELLAMONTE – RANUCCIO II FARNESE – PIETRO ANDREA ZIANI

MASI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASI, Giovan Battista Laura Turchi – Nacque a Parma alla fine del 1574 o all’inizio del 1575, da Cosimo, segretario di Alessandro Farnese poi duca di Parma, e da Laura Costa da Pontremoli, primogenito [...] Modena e il conte di Mirandola, sobillati da Carlo Emanuele I di Savoia in una segreta alleanza antispagnola; 1996, p. 712; R. Lasagni, Diz. biografico dei Parmigiani, Parma 1999, III, p. 427; R. Sabbadini, La grazia e l’onore: principe, nobiltà e ... Leggi Tutto

SALLIER DE LA TOUR, Vittorio Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALLIER DE LA TOUR, Vittorio Amedeo Pierangelo Gentile – Nacque a Chambéry, in Savoia, il 18 novembre 1774 dal barone Giuseppe Amedeo e da Adelaide Duclos d’Ezery. Appartenente a una nobile casata savoiarda [...] di Cherasco siglato tra Napoleone Bonaparte e gli emissari di Vittorio Amedeo III (tra i quali La Tour senior), venne promosso il 5 luglio casa Savoia. All’epoca della campagna austro-russa Carlo Emanuele IV riconobbe il valore di entrambi: a Giuseppe ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO III DI SAVOIA – ALEKSANDR VASIL′EVIČ SUVOROV – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – ORDINE CIVILE DI SAVOIA – CAMILLO BENSO DI CAVOUR

SALMOJRAGHI, Darvino Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALMOJRAGHI, Darvino Luigi Fabrizio Trisoglio – Nacque a Castano Primo (Milano) il 6 gennaio 1870, figlio di Francesco, ingegnere di vaglia e professore ordinario di mineralogia e geologia al Politecnico [...] ufficialmente il 9 ottobre 1901 alla presenza del re Vittorio Emanuele III e della regina Elena di Montenegro. A cavallo tra i per reggere il ministero dell’Economia nazionale, fu nominato Carlo Cicogna Mozzoni a presiedere l’azienda in veste di ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – CENTRALI IDROELETTRICHE – SAN GIORGIO A CREMANO – VITTORIO EMANUELE III – ENERGIA IDROELETTRICA

PROVANA DEL SABBIONE, Michele Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PROVANA DEL SABBIONE, Michele Saverio. – Nato a Torino il 2 dicembre 1770, fu il primogenito del conte Francesco Aleramo (1740 ca Andrea Merlotti 1789) e di Maria Anna Teresa Ruffino di Diano (1750-1826). Il [...] al giugno 1783. Al termine di tale mandato, Vittorio Amedeo III lo chiamò a corte, come gentiluomo di camera. Fu anche in carica sino al dicembre del 1799. In quei mesi, Carlo Emanuele IV lo volle onorare del cavalierato mauriziano e, l’8 dicembre ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ANGELO SALUZZO DI MONESIGLIO – SANTORRE DI SANTAROSA – VITTORIO EMANUELE I – VITTORIO AMEDEO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROVANA DEL SABBIONE, Michele Saverio (1)
Mostra Tutti

BALBO, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBO, Gaetano Francesco Traniello Nacque a Chieri l'8 ag. 1763 da Carlo Gaetano e da Paolina Benso. Ricoprì diverse cariche alla corte dei Savoia, finché nel maggio 1799, fu scelto da Carlo Emanuele [...] l'opposizione dell'Austria a un accordo di Carlo Emanuele con l'Inghilterra e la Russia e ad 374 s., 377-79; N. Bianchi, Storia della monarchia piemontese dal 1773 sino al 1861, III, Torino 1879, pp. 290-98, 305, 318 ss., 387, 396, 403 s.; IV, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORTIZ, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORTIZ, Maria Simonetta Buttò – Figlia di Giusto, patriota discendente da una nota famiglia sivigliana, e di Filomena Ruzzi, secondogenita di nove figli, nacque il 10 marzo 1881 a Chieti, dove il [...] Per La Figlia di Iorio e il primo studio su Carlo Goldoni, seguito da altri contributi che le valsero il riconoscimento 1970), pp. 206 s.; G. Guerrieri, La Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III di Napoli, Milano-Napoli 1974, pp. 58-61, 114, 119 ... Leggi Tutto

SECUSIO, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SECUSIO, Ottavio (in religione Bonaventura) Elisa Novi Chavarria – Nacque a Caltagirone, in Sicilia, nel 1558 da Enrico e da Agata Maynardi. Cominciò i suoi studi nel 1570, presso il collegio dei gesuiti [...] per il marchesato di Saluzzo, conteso da Enrico IV a Carlo Emanuele I di Savoia, un negoziato complesso che di nuovo Clemente conflitto, ma procurò a Secusio il riconoscimento di Filippo III, dalle cui decisioni dipendevano in fondo quelle del duca ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – ORDINE DEI FRATI MINORI – ARCIVESCOVO DI PALERMO – MARCHESATO DI SALUZZO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68 ... 168
Vocabolario
Turistificazione
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
polìtica
politica polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali