SAVOIA, Maria Francesca Apollonia
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1594, settima dei nove figli del duca di Savoia CarloEmanuele I e dell’infanta Caterina d’Austria.
Al battesimo, celebrato [...] ; O.F. Tencajoli, Principesse sabaude in Roma, Roma 1938, pp. 73-106; P. Merlin, La corte di CarloEmanuele I, in Storia di Torino, III, Dalla dominazione francese alla ricomposizione dello Stato (1536-1630), a cura di G. Ricuperati, Torino 1998, pp ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI
Bruno Signorelli
Famiglia originaria di Chieri, presso Torino, in cui spiccano le figure di Francesco e del figlio CarloEmanuele, ingegneri attivi fra Seicento e Settecento alla corte sabauda [...] nel 1632. Nella già citata patente del 1669-70 il duca CarloEmanuele II indicava che, "tenuto da Noi e da MR mia (ma circa 1980), ad indicem; Storia del teatro Regio di Torino, III, M. Viale Ferrero, La scenografia dalle origini al 1936, Torino 1980 ...
Leggi Tutto
CLARETTA, Gaudenzio
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 21 nov. 1835 da Fedele e Paolina Spanna. Poiché per tradizione familiare i Claretta da antica data ricoprivano cariche giudiziarie ed amministrative, [...] alle stampe la Storia del regno e dei tempi di CarloEmanuele II,duca di Savoia (Torino 1877-79) in tre 34.376, 34.380); Ibid., Biblioteca Reale. A. Manno, Il patriziato subalpino, III (datt.), pp. 161 ss.; L. Tettoni, Vita di L. Cibrario, Torino ...
Leggi Tutto
JACHINO, CarloEmanuele Marco Mongiovì
Figlio di Giuseppe ed Emilia Piccione, nacque a San Remo il 3 febbr. 1887, fratello maggiore dell'ammiraglio Angelo. Intraprese lo studio della musica a Pisa, [...] Remo nel 1937, nel 1942 a Bologna e al S. Carlo di Napoli nel 1952 -, si lascia apprezzare per la brillantezza dei , col. 707; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, III, pp. 712 s.; I titoli e i personaggi, II, p. 32; The New ...
Leggi Tutto
TURINETTI, Giovan Antonio
e Giorgio
Andrea Merlotti
– Nacquero rispettivamente nel 1602 e nel 1606, figli di Ercole (morto nel 1625) e di Maria Garagno.
Oltre a loro, la coppia ebbe anche Francesco [...] Loggia, Dignità e cariche negli Stati della Real Casa di Savoia, III, Torino 1797, pp. 156, 158-160, 167; G. Casalis 1869, pp. 190-194, 198; Id., Storia del regno e dei tempi di CarloEmanuele II, duca di Savoia, II, Genova 1877, pp. 130, 335, 363, ...
Leggi Tutto
RIZZI, Giovanni
Gabriele Scalessa
RIZZI, Giovanni. – Nacque a Treviso il 22 ottobre 1828 da Giambattista, consigliere di delegazione, e da Giulia Savoy di Majersfeld, entrambi discendenti di un’antica [...] apparsa nel 1883).
Nel 1859 fu a Milano, dove frequentò Carlo Tenca, cui aveva inviato articoli per Il Crepuscolo già ai vi fu anche il principe di Napoli, futuro Vittorio EmanueleIII, cui dedicò successivamente cinque anacreontiche (L’accento, L’ ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi. – Nacque a Torino il 9 ottobre 1842 dal conte Alessandro Gustavo e da Luisa Laura Minervina [...] al valor militare. Nel 1874 pubblicò a Roma presso l’editore Carlo Voghera una ponderosa monografia dal titolo Studi sulla condotta delle truppe del porto, il giovane re Vittorio EmanueleIII chiamò alla guida dell’esecutivo Giuseppe Zanardelli ...
Leggi Tutto
TORTOLETTI, Bartolomeo
Luca Piantoni
– Nacque a Verona nel 1560 e trascorse buona parte della sua vita a Roma. Il nome dei genitori non è noto.
Sono pochissime le informazioni utili per delineare la [...] fratello maggiore del destinatario, il cardinale CarloEmanuele, deceduto in quell’anno. A G.M. Crescimbeni, Comentarii intorno alla sua Istoria della volgar poesia, III, Venezia 1730, p. 174; Drammaturgia di Leone Allacci accresciuta e continuata ...
Leggi Tutto
VANNOZZI, Bonifacio
Marzia Giuliani
– Nacque a Pistoia sul finire del 1549. Della famiglia d’origine si conoscono solo i nomi del padre, Michelangelo di Bernardino, e della madre, Andrea di Vitale, [...] Sigismondo Bathory, l’imperatore Massimiliano e il re polacco Sigismondo III Vasa (I, 1606 pp. 347-513, II, La Grande Galleria. Visione del mondo e sistemi del sapere nell’età di CarloEmanuele I, a cura di F. Varalloe - M. Vivarelli, Roma 2019, ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Luigi Tommaso di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Luigi Tommaso di. – Nacque a Parigi tra il 15 e il 16 dicembre 1657 (Gazette de France, 1657, n. 160, p. 1312), figlio del conte di Soissons [...] de Soissons. Ciò aveva indotto il duca di Savoia CarloEmanuele II a chiedere al suo ambasciatore a Parigi, 1786, p. 183, n. 232; Marquis de Dangeau, Journal, Paris, II, 1854, p. 384; III, 1854, pp. 3, 110, 112, 126, 131, 162, 167, 174, 201, 227, 269 ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...