PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo
Piero del Negro
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo. – Nacque a Modena l’11 settembre 1779 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama [...] diplomatico, inviato in diverse corti europee dal duca Francesco III d’Este, che nel 1767 lo nominò segretario di Stato ’esercito il 19 novembre, ma contestualmente il re di Sardegna CarloEmanuele IV lo promosse a capitano e lo decorò con la croce ...
Leggi Tutto
CONTI, Appio
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma) nel 1558 da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma. L'educazione letteraria del giovane venne affidata [...] in Piemonte per fornire aiuto militare al duca di Savoia, CarloEmanuele I, mentre il Farnese, con una lettera del 2 , p. 184; A. Caro, Lettere familiari, a cura di A. Greco, III, Firenze 1961, pp. 163-65; A. C. Davila, Historia delle guerre civili ...
Leggi Tutto
NOMIS, Lorenzo
Stefano Tabacchi
NOMIS, Lorenzo. – Nacque a Torino il 24 novembre 1590 da Cesare, presidente della Camera dei conti e decurione, e da Margherita, figlia di Pietro Liatto, signore di Castelletto [...] , pp. 9, 17-21; G. Claretta, Storia del regno e dei tempi di CarloEmanuele II duca di Savoia, Genova, 1877-78, I, pp. 13 s., 34 s., 2002, pp. 92, 955, 1003; s. 3, A: Protokolle; III,5: Die Beratungen des Fürstenrates in Osnabrück 5 Mai - Juni 1648, ...
Leggi Tutto
BUCCI, Agostino
Roberto Zapperi
Nacque a Torino l'8 dic. 1531 da Domenico, medico non privo di interessi scientifici che insegnò nell'università di Torino dal 1532 al 1535. Di lui si ricorda l'opera [...] oratore ducale per il passaggio del re di Francia Enrico III. Nel 1577 fu incaricato di commemorare la morte dell'imperatore eloquenza alcune lettere indirizzate dal B. al duca CarloEmanuele nel 1589, l'anno dell'infausta guerra contro ...
Leggi Tutto
PANCIROLI, Guido
Giovanni Rossi
PANCIROLI (Panzirolus), Guido. – Nacque a Reggio Emilia il 17 aprile 1523, figlio di Alberto, giurista rinomato nella sua città (come attestato dallo stesso Guido nel [...] a oltre 1200 dopo il 1580 con il nuovo duca CarloEmanuele. Dopo aver rifiutato nello stesso anno la chiamata di Geschichte des römischen Rechts im Mittelalter, I-VII, Heidelberg 1834-18512, III, pp. 48-52; G. Ferrari, Memoria storica della vita e ...
Leggi Tutto
GONDI, Maria
Andrea Merlotti
Nacque da Guidobaldo detto Antonio iunior e da Marie-Catherine de Pierrevive, in una data ignota, ma da porsi intorno al 1530 (da respingere invece quella del 1543, proposta [...] nella sua corte in quella allora costituita per il principe CarloEmanuele: fra di essi era anche la G., che della nuova 18-24; G. Galli Della Loggia, Cariche del Piemonte, III, Torino 1798, Appendice III, p. 14; G. Vernazza, Vita di Giambattista di ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Figlio di CarloEmanuele e di Margherita Besozzi, nacque, probabilmente a Milano, verso il 1626. Nel 1629 il padre, che quattro anni prima era stato nominato ambasciatore [...] a Coira il 16 febbr. 1681, assistito dal figlio Carlo, che qualche anno più tardi sarebbe divenuto suo successore nella l'hist. de Suisse..., III, Berne 1888, ad Indicem;F. Jecklin, Mater. zur Standes-undLandesgesch. Gem. III Bünde (Graubünden), I, ...
Leggi Tutto
CABRAS, Vincenzo
Bruno Anatra
Nato a Tonara (Nuoro) intorno al 1732 da Pietro e da Teresa Zucca, all'età di quindici anni si trasferì a Cagliari, dove nel 1755 si laureò in utroque iure. Nel 1760 sposò [...] di fronte alla venuta, in marzo, di CarloEmanuele IV. Dal 21 marzo diveniva intendente effettivo, Diz. biogr. degli uomini illustri di Sardegna, Torino 1837-38, I, p. 153; III, p. 91; G. Manno, Storia moderna della Sardegna dall'anno 1773 al 1799, II ...
Leggi Tutto
PONTI, Ettore
Claudio Pavese
PONTI, Ettore. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 26 gennaio 1855, primogenito di Andrea, facoltoso industriale tessile, e di Virginia Pigna, appartenente [...] nel 1880, da cui nacque nel 1912 il futuro produttore cinematografico Carlo); Andrea (1884-1933, secondo marchese Ponti); Gianfelice (terzo il titolo di marchese da parte del re Vittorio EmanueleIII.
A Milano, le incertezze con cui l’amministrazione ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio Maurizio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio Maurizio di. – Nacque a Chambéry il 2 maggio 1633, figlio del principe Tommaso Francesco e di Maria di Borbone Soissons.
Nell’aprile [...] era assai vicino al trono sabaudo. Sino al 1666, infatti, CarloEmanuele II non aveva avuto eredi, ed era dunque probabile che ou qui y font parvenues depuis leur création jusqu à présent, Paris 1761, III, pp. 563, 571-575, IV, p. 252; M. May, ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...