BALDISSERO (Baudissé, anche Baudise), Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente a famiglia comitale della nobiltà saluzzese, che aveva fatto professione delle nuove dottrine della Riforma, visse nella [...] metà del sec. XVI. Era feudatario di Enrico III a Carmagnola nel marchesato di Saluzzo e consignore di G. Jalla, Storia della Riforma religiosa in Piemonte durante i regni di CarloEmanuele I e di Vittorio Amedeo I (1580-1637), Torre Pellice 1935, ...
Leggi Tutto
BARBARO, Antonio
Gino Benzoni
Nato a Venezia nel 1627, terzo dei cinque figli di Carlo e Marietta di Francesco Diedo, svolse durante la sua non lunga vita un ruolo notevole, in particolar modo nel carso [...] tattici dell'epoca, che il duca di Savoia, CarloEmanuele II, aveva inviato a Candia con due reggimenti. Col XIV, 2, Roma 1933, pp. 142, 252; H. Kretschmayr, Geschichte von Venedig, III, Stuttgart 1934, pp. 329, 333, 335, 336, 340; A. de Benvenuti, ...
Leggi Tutto
PRIULI, Francesco
Vittorio Mandelli
PRIULI, Francesco. – Nacque a Venezia, da Michele di Francesco e da Lucrezia Contarini di Pietro che fu di Giacomo, il 4 settembre 1570, nel palazzo di famiglia, [...] settembre 1597), fu eletto ambasciatore al duca di Savoia CarloEmanuele I il 6 giugno 1600. Ebbe come segretario Marco per sostituire Simone Contarini, e presentò le credenziali a Filippo III d’Asburgo il 24 novembre, a causa della morte improvvisa ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio), Agostino (Agosto)
Silvana Pettenati
Milanese, attivo come miniatore dal 1531 al 1590, fu celebrato dai contemporanei, in particolare dal Lomazzo, il quale ne scrive nel Trattato [...] ritratti dei regnanti, è menzionato per un ritratto di CarloEmanuele I di Savoia. Nelle Rime (1587) un 73, 140; F. Malaguzzi Valeri, La corte di Ludovico il Moro, Milano 1917, III, pp. 203-08, 224-27; A. Tornielli, I corali miniati di Vigevano, ...
Leggi Tutto
PONZELLO
Bruno Signorelli
(Ponsello, Poncello). – Famiglia di architetti, originari di Caravonica (Imperia). Capostipite fu Bernardo e da lui nacquero Giovanni e Domenico (Poleggi, 19722, p. 224). Il [...] Palermo (ibid., p. 109).
Da una lettera al duca CarloEmanuele II, scritta a Messina l’8 marzo 1650, emergeva il di Vesme, Schede Vesme. L’arte in Piemonte dal XVI al XVIII secolo, III, Torino 1968, pp. 845-848; P. Pirri, Giuseppe Valeriano S.I. ...
Leggi Tutto
REBAUDENGO, Eugenio Carlo Angelo
Renata Allio
REBAUDENGO, Eugenio Carlo Angelo. – Nacque a Torino il 29 giugno 1862 da Giovanni Napoleone Cesare, grande proprietario terriero e ministro onorario della [...] le commemorazioni di Onorato Botteri, Paolo Boselli e Carlo Remondino.
In quello stesso anno sposò Teresa assiduamente ai lavori parlamentari. Il 16 ottobre 1913 Vittorio EmanueleIII lo nominò senatore in quanto già deputato in tre legislature ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Marcantonio
Vittorio Mandelli
PADAVINO, Marcantonio. – Nacque a Venezia, da Nicolò di Giambattista e da Virginia Besalù (Bassalù) del segretario del Consiglio di dieci Francesco, nel 1578, [...] trattato di Lione tra Enrico IV re di Francia e CarloEmanuele I, duca di Savoia (17 gennaio 1601) – accolto State Papers..., XII, a cura di H.F. Brown, XV, London 1905, ad ind.; III, a cura di A.B. Hinds, ibid. 1912, ad ind.; P. Gritti, Relazione... ...
Leggi Tutto
FALCONI, Bernardo
Paola Rossi
Non si conosce la data di nascita dello scultore; alcuni documenti (cfr. Lienhard-Riva, 1945, p. 147) attestano che era originario di Rovio (Canton Ticino) e figlio di [...] durante lo stesso anno. Il 1° ott. 1665 CarloEmanuele II assunse al suo servizio il F., di cui Farina, "Un altissimo monte a un monte sopra". Il S. Carlone di Arona, in Psicon, III (1976), 7, pp. 66, 67 n. 3; A. Sartori, Documenti per la storia dell ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque il 20 novembre 1538, a Milano, sesto dei figli (secondo maschio dopo Niccolò) nati dal matrimonio tra il senatore Francesco e Anna Visconti dei conti [...] circa la vita e le gesta di S. Carlo Borromeo, a cura di A. Sala, III, Milano 1861, pp. 536 s.; E. ); P. Merlin, Tra guerre e tornei. La corte sabauda nell’età di CarloEmanuele I, Torino 1991, pp. 10, 97; E. Veronese Ceseracciu, Niccolò Sfondrati ...
Leggi Tutto
LOSA, Nicolò
Angelo Torre
Nacque intorno al 1564 da Alessandro e forse dalla seconda moglie di questo, Secondina Della Porta di Nicolò, sposata in data imprecisata dopo la morte della prima moglie, [...] del Po, in quel marchesato di Saluzzo che nel 1588 CarloEmanuele I di Savoia aveva strappato alla Francia. Il feudo fu ; Colonia 1617; un'edizione dubbia, Spira 1617, è citata in Gierke, III, p. 882, n. 140; Milano 1617; Lione 1627; Colonia 1693, ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...