MONTICELLI, Teodoro
Francesco Paolo De Ceglia
MONTICELLI, Teodoro. – Nacque a Brindisi il 5 ottobre 1759, da Francesco Antonio, barone di Nicoletta e Cerreto, e da Eleonora dei conti Sala.
Figlio cadetto, [...] scioglimento dopo la denuncia del dicembre 1793 e la fuga di Carlo Lauberg, fu catturato nella notte del 26 marzo 1794. ) è costituito dalle Carte Monticelli della Biblioteca nazionale Vittorio EmanueleIII di Napoli (Ms. XX. 69), presso la quale ...
Leggi Tutto
ZAMBALDI, Silvio
Roberto Cuppone
– Nacque a Palazzolo sull’Oglio (Brescia), il 17 settembre 1870, figlio di Emilio, avvocato, e di Lucia Cicogna.
Di nobile origine veneta – il nonno Carlo fu presidente [...] Francesco, classicista, fu educatore del futuro Vittorio EmanueleIII –, Zambaldi condivise con la Milano postunitaria il di montagna – anche qui lontano dalla città – il medico Carlo Conti ha sposato Luisa dopo averla salvata da un aborto frutto ...
Leggi Tutto
VERRUA, Filiberto Gherardo Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Nacque a Biella nel 1561, figlio di Alessandro (m. dopo il 1583) e di Ginevra Ferrero Fieschi di Masserano (1540-1567).
Nel 1582 sposò Bianca [...] ’inizio del 1598, perorando l’ipotesi di un matrimonio di CarloEmanuele I con Margherita di Navarra, sorella di Enrico IV. Per 1660, II, pp. 765, 767, 791, 796, 801, 804, 806, III, p. 1030; V.A. Cigna Santi, Serie cronologica de’cavalieri de l’Ordine ...
Leggi Tutto
RAVINA, Jacopo Amedeo
Alessio Petrizzo
– Nacque il 30 marzo 1788 a Gottasecca, nel Cuneese, da Carlo Francesco Amedeo, medico di antica famiglia borghese, morto quando il figlio era bambino, e da Francesca [...] moderate riforme anche grazie all’amicizia di CarloEmanuele Asinari di San Marzano, figlio del 1969, pp. 291, 369 s.; L. Valerio, Carteggio, a cura di A. Viarengo, III-V, Torino 1998-2010, ad indicem.
G. Ottolenghi, Un poeta patriota del ’21 (A ...
Leggi Tutto
RADESCA, Enrico Antonio
Marco Giuliani
RADESCA, Enrico Antonio. – Compositore e organista. Nato verso il 1574, si firmò sempre «il Radesca di Foggia», senza nome di battesimo, nella dozzina di libri [...] e alle opere di Giovanni Ghizzolo da Brescia, in Rassegna veneta di Studi musicali, II-III, 1986, pp. 97 s.; R. Moffa, E. A. R. (c. 1570 - 1625), maestro di cappella di CarloEmanuele I di Savoia, in Note d’archivio per la Storia musicale, n.s. IV ...
Leggi Tutto
MIOLO, Gerolamo
Laura Ronchi De Michelis
– Figlio di Bartolomeo di Agostino e di Caterina (1512-82) di Antoine Bonet, nacque a Pinerolo tra il 1530 e il 1535. La famiglia era piuttosto agiata (come [...] scambio epistolare tra il duca di Savoia Emanuele Filiberto e il figlio CarloEmanuele. La cattura del M., imprigionato con ’Italie.
Fonti e Bibl.: Cambridge, University Library, Mss., Dd.III.35: Historia breve et vera de gl’affari de i valdesi delle ...
Leggi Tutto
VASSALLI-EANDI, Anton Maria
Marco Ciardi
– Nacque a Torino il 30 gennaio 1761 da Stefano Vassalli e da Teresa Eandi.
Dopo aver perso il padre all’età di tre anni, andò a vivere assieme allo zio materno, [...] all’armistizio di Cherasco, cui fece seguito il 15 maggio la Pace di Parigi. Vittorio Amedeo III morì poco dopo, in ottobre, e a lui succedette CarloEmanuele IV. Il Regno di Sardegna riuscì a barcamenarsi in questa difficile situazione fino all’8 ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Alfonso
Sabina Pavone
– Nacque a Ferrara il 22 agosto 1749 dal conte Francesco e dalla contessa Isabella Moro. La famiglia, originaria di Bologna, si era da tempo trasferita a Ferrara e [...] fratello Gaetano, così come il più noto nipote CarloEmanuele, si cimentarono ugualmente con la poesia.
Dopo aver Histórico de la Compañía de Jesús: biográfico-temático, diretto da C.E. O’ Neill - J.M. Domínguez, III, Roma-Madrid 2001, pp. 2789 s. ...
Leggi Tutto
ZENOBI, Luigi, detto il Cavalier del Cornetto
Arnaldo Morelli
ZENOBI (Zanobi), Luigi, detto il Cavalier del Cornetto. – Nacque intorno al 1547 ad Ancona. La data si deduce da una lettera del 1602, in [...] 12 ottobre 1576. Il componimento è dedicato a CarloEmanuele, principe di Savoia e di Piemonte (Torino, figlia di Massimiliano e «madre del presente re cattolico», ossia di Filippo III (Newcomb, 1980, I, p. 182).
All’inizio del 1589 Zenobi ...
Leggi Tutto
VILLA DI VILLASTELLONE, Vittorio Ferdinando Ercole
Andrea Merlotti
VILLA DI VILLASTELLONE (Laville, La Ville, De la Ville), Vittorio Ferdinando Ercole. – Nacque a Torino il 27 novembre 1753, figlio [...] sempre più alle posizioni dei democratici filofrancesi. Dopo che CarloEmanuele IV, la notte fra l’8 e il 9 della monarchia piemontese dal 1773 sino al 1861, Torino 1877-1885, II, p. 719, III, pp. 340, 432, IV, pp. 22, 229, 371; D. Carutti, Storia ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...