GARAGNO, Antonio
Andrea Merlotti
, Nacque, probabilmente a Torino, intorno al 1630. Il padre, Lorenzo, apparteneva a una famiglia di mercanti di Chieri, alcuni dei quali attivi come fustagneri sin [...] i più intraprendenti finanzieri cresciuti sotto il ducato di CarloEmanuele II. Il G. vi figurò come azionista per in La guerra del sale (1680-99). Rivolte e frontiere nel Piemonte barocco, III, a cura di G. Lombardi, Milano 1986, p. 97; S. Cerutti, ...
Leggi Tutto
PANSINI, Eduardo
Mariantonietta Picone Petrusa
(Edoardo). – Nacque a Piazza Armerina (Enna) il 30 settembre 1886 da Adolfo, titolare di una tipografia storica, e da Grazia D’Urso. Registrato all’anagrafe [...] autunno, A Villa Borghese, Ultime luci (acquistato dal re Vittorio EmanueleIII), Le bagnanti nel parco (coll. degli eredi), Sera e 21 giugno 1963.
Dopo la morte, fu incluso da Carlo Ludovico Ragghianti nella mostra Arte moderna in Italia 1915-1935, ...
Leggi Tutto
BARANZANO, Redento (al secolo Giovanni Antonio)
Mario Tronti
Nacque nel 1590 a Serravalle Sesia (Biella) da Pietro e da una Clara d'ignoto casato.
Dopo i primi studi compiuti a Crevacuore, a Vercelli [...] affidato nel 1614 da s. Francesco di Sales e da CarloEmanuele I ai chierici regolari di S. Paolo.
Alla scuola testo intero di essa fu edito per la prima volta dal Niceron [Mémoires...,III, p. 45 ss.], poi dal Colombo [Intorno alla vita e alle opere ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio
Davide De Franco
SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio. – Nacque a Torino il 20 febbraio 1639, figlio del marchese Alessio Maurizio, cavaliere della [...] Falletti di Barolo e famiglie correlate, sez. III, San Martino di Parella; Torino, Biblioteca reale di P., Torino 1863; G. Claretta, Storia del regno e dei tempi di CarloEmanuele II, I, Genova 1877, pp. 700-746; A. Manno, Il patriziato subalpino ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1634 da CarloEmanuele Giacinto e da Giovanna [...] la notizia della morte dell’unico figlio maschio.
CarloEmanuele di Simiana era allora al Collegio dei gesuiti guerra del sale. Rivolte e frontiere del Piemonte barocco, a cura di G. Lombardi, III, Milano 1986, pp. 155 s., 178 ss., 190, 199, 217, 220, ...
Leggi Tutto
ZUCCHINI, Carlo
Giovanni Turbanti
– Nacque a Faenza il 13 aprile 1862 dal conte Vincenzo e da Eleonora dei conti Fronticelli Baldelli.
Frequentò il ginnasio presso il seminario diocesano, poi il liceo [...] di gala a cui il cardinale bolognese fu invitato da Vittorio EmanueleIII in occasione della sua visita a Bologna, per il quale ebbe più radicali di Giuseppe Donati e del canonico Carlo Mazzotti che avevano costituito a Faenza una sezione della ...
Leggi Tutto
TECCHIO, Vincenzo
Gian Luca Podestà
– Nacque a Napoli il 26 aprile 1895 da Vincenzo e da Teresa Braca, in una famiglia di artigiani (specializzati nella produzione di letti in ferro battuto).
Fu volontario [...] professionisti (tra cui Carlo Cocchia e Luigi Piccinato, che nel 1938 disegnarono la grande fontana dell’Esedra). I lavori furono piuttosto celeri. La mostra fu inaugurata nella data prevista, alla presenza del re Vittorio EmanueleIII, ma chiuse ...
Leggi Tutto
TARI, Antonio
Alessandro Savorelli
TARI, Antonio. – Nacque il 4 luglio 1809 a Santa Maria Maggiore in provincia di Caserta (dal 1862 Santa Maria Capua Vetere), da Giuseppe, conservatore delle ipoteche [...] erudizione, studiò musica, sotto la guida di Carlo Conti (1796-1868), divenendo un abile e Bibl.: I manoscritti sono conservati nel Fondo Antonio Tari della Biblioteca nazionale Vittorio EmanueleIII di Napoli (XV F 102-104; IV E 53. 2, 3, 5, ...
Leggi Tutto
ESTE, Alessandro d'
Paolo Portone
Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] . Antoniano e per motivi politici ai cardinali principi CarloEmanuele Pio di Savoia, A. Medici e 0. Farnese 1936, ad Ind.; F. Testi, Lettere, a cura di M. L. Doglio, III, Bari 1967, ad Indicem; D. Gamberti, L'idea di un principe et eroe christiano ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacinto Vincenzo
Giulietta Pejrone
Nacque a Saluzzo il 15 marzo 1747 da Filippo dei conti di Lucerna e Valle e da Vittoria Melano di Portula. Morto il padre e risposatasi la madre a Vercelli [...] , le riforme e il buon governo (Ne' solenni funerali di Vittorio Amedeo III re di Sardegna, celebrati nella metropolitana di Torino addì XXIII nov. 1796, Torino 1796).
CarloEmanuele IV, succeduto al padre, designò il D. il 14 giugno 1797 a reggere ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...