NAURIZIO, Elia
Lorenza Liandru
NAURIZIO, Elia. – Nacque a Trento il 4 febbraio 1589 da Paolo, pittore appartenente a una famiglia originaria di Norimberga, e da Ursula di Schwaz (Trento, Arch. della [...] scenografia allestita dai gesuiti per festeggiare l’elezione di CarloEmanuele Madruzzo a vescovo della città (Weber, 1933, p cerimonia furono presenti in qualità di testimoni il barone Osvaldo III Trapp e il conte Filippo Lodron (Trento, Arch. della ...
Leggi Tutto
ROCCA DI PRALORMO, Bartolomeo
Vincenzo Lavenia
ROCCA DI PRALORMO, Bartolomeo. – Nacque a Pralormo, in Piemonte, intorno al 1535.
Il suo nome compare per la prima volta quando il capitolo generale dell’Ordine [...] , Storia della Riforma religiosa in Piemonte durante i regni di CarloEmanuele I e Vittorio Amedeo I (1580-1637), II, Torre Pellice Mellano, La Controriforma nella Arcidiocesi di Torino (1558-1610), III, Città del Vaticano 1957, p. 155; A. Pascal, ...
Leggi Tutto
CROSIO, Giovanni (erroneam. Guglielmo)
Giovanni Romano
Figlio di Giovan Pietro e Veronica, battezzato nella parrocchia di Trino (Vercelli) il 3 apr. 1583 (meno probab. figlio di Pietro e di Caterina, [...] 1966, p. 534 (lo stesso docum., III, ibid. 1968, p. 1118); G. A. Irico, Rerum patriae libri III [1745], Milano 1975, pp. 96, 282, detto il Moncalvo. Le opere di Torino e la Galleria di CarloEmanuele I, in Arte lombarda, VIII (1963), 2, pp. 208 ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Alvise (Luigi). – Nacque il 17 novembre 1616 a Venezia, nella parrocchia di S. Stin, dal ramo detto di S. Francesco della Vigna, dove era situato – ma in quei giorni dato in affitto – il palazzo [...] destinato ambasciatore straordinario al duca di Savoia, CarloEmanuele II e, il 14 novembre 1662, di Venezia..., Venezia 1961, pp. 131-133; Corpus delle iscrizioni di Venezia..., I-III, a cura di P. Pazzi - S. Bergamasco, Venezia 2001, I, p. ...
Leggi Tutto
BARBARO, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1546, primogenito di Marcantonio e di Giustina Giustinian. Nel 1568 accompagnò a Costantinopoli il padre e, condividendone anche la prigione, vi [...] a Torino, negli ultimi tempi d'Emanuele Filiberto e nei primi di CarloEmanuele I. Ne è stata edita la P. Paruta, La legazione di Roma (1592-1595), a cura di G. de Leva, III, Venezia 1887, pp. 117 s., 124; G. de Renaldis, Memorie stor. dei tre ...
Leggi Tutto
GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] irrintracciabile.
Nel 1601 il G., su invito del duca CarloEmanuele I, ritornò in Piemonte e si stabilì a Torino di Torino, II, a cura di R. Comba, Torino 1997, ad indicem; III, a cura di G. Ricuperati, ibid. 1998, p. 54. Riguardano personalmente il ...
Leggi Tutto
CASATI, Carlo
Agostino Borromeo
Figlio di Alfonso di CarloEmanuele e di Livia Melzi di Trenno, nacque forse a Milano intorno all'anno 1652. Non si hanno notizie sulla sua vita prima del 1675: in quell'anno [...] potevano non pesare sulle sue scelte, allorquando, alla morte di Carlo II, saliva sul trono di Spagna Filippo V di Borbone. ; P. I. Müller, Die Abtei Disentis, Frejburg 1955-60, II-III, ad Indices;F. Arese, Le supreme cariche del ducato di Milano da ...
Leggi Tutto
FALLETTI (Falletti di Villafalletto), Pio Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 9 apr. 1848, figlio naturale del conte di Villafalletto Francesco Giuseppe (Villafalletto, 16 febbr. 1805-Torino, [...] la m.sa di Barolo, La lotta per le Alpi e CarloEmanuele I, L'ultimo marchese d'Azeglio e La monarchia piemontese . Dep. di st. patria per le provv. d. Romagna, s. 4, III (1913); Riepilogo dell'opera compiuta dalla R. Deputaz. nell'anno 1911-12 (ibid ...
Leggi Tutto
NASELLI, Girolamo
Calogero Farinella
– Nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1535; il nome dei genitori è ignoto.
Infondata la notizia di una origine savonese di Naselli (Soprani, 1667, pp. 118 [...] fazione cattolica, Enrico di Guisa, fatto assassinare da Enrico III il 23 dicembre 1588. L’ambasceria doveva evitare al l’incarico. A Lione incontrò i figli di Anna d’Este, CarloEmanuele di Savoia duca di Nemours ed Enrico, marchese di Saint-Sorlin ...
Leggi Tutto
TERRUZZI, Maria Antonia Regina
Catia Papa
– Nacque a Milano il 27 aprile 1862 da Paolo e da Antonia Nava.
Il padre aveva partecipato all’insurrezione milanese delle Cinque giornate e combattuto in difesa [...] nel 1892 accettò di trasferirsi a Napoli, dove conobbe Carlo Gangitano, un giovane chirurgo con cui strinse una relazione discese una cupa disillusione tanto verso Mussolini quanto verso Vittorio EmanueleIII (Falchi, 2008, p. 302). Il decesso del ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...